BOEING: PRONTO IL PRIMO CST-100 STARLINER CREW

Chris Ferguson, che ha guidato l’ultima missione dello Space Shuttle, effettuerà il suo quarto volo spaziale quando lui e gli astronauti della NASA Eric Boe e Nicole Mann porteranno il nuovo Boeing CST-100 Starliner commercial crew spacecraft verso la International Space Station.

I tre pionieri contribuiranno a ripristinare l’accesso americano allo spazio dal suolo degli Stati Uniti, una capacità che si è conclusa quando lo Shuttle è stato ritirato sette anni fa. Mann farà anche la storia come prima astronauta femminile nell’equipaggio di un volo inaugurale di un nuovo U.S. spacecraft.

“Siamo immensamente orgogliosi di Chris e siamo entusiasti che farà parte del primo Starliner crew”, ha detto Leanne Caret, presidente e CEO di Boeing Defence, Space & Security. “Ci congratuliamo con tutti gli astronauti scelti per volare verso la space station su commercially developed systems. Stiamo facendo passi importanti per questa nazione e verso lo sviluppo di un florido commercial space ecosystem”.

Ferguson è stato parte integrante del programma Starliner da quando si è ritirato dalla NASA e si è unito a Boeing nel 2011. Ha trascorso più di 40 giorni nello spazio per la NASA durante tre missioni Shuttle.

“L’ingegnere in me ha sempre pensato che se non volassi uno spaceshift, avrei dovuto far parte del team building one”, ha detto Ferguson. “Le mie impronte digitali sono dappertutto sullo Starliner e sono entusiasta di avere la possibilità di tornare nello spazio su un veicolo che ho aiutato a progettare da zero. Insieme a me sono tutti i membri del team Boeing che hanno messo i loro cuori e le loro anime in questo veicolo spaziale”.

Lo Starliner flight sarà il primo viaggio nello spazio per Mann. Boe farà invece il suo terzo viaggio nello spazio. Mann è un U.S. Marine Corps lieutenant colonel e pilota di Boeing F/A-18 Hornet fighter jet, mentre Boe è un retired U.S. Air Force colonel, che era test pilot sul Boeing F-15. Ha anche contribuito a rendere la space station una casa consegnando kitchen, bathroom, sleeping quarters, water recycling system e exercise machine durante la missione STS-126.

Lo sviluppo di una soluzione sicura, affidabile ed economicamente vantaggiosa per i crew transportation services da e verso l’International Space Station consentirà alla struttura di ricerca in orbita di continuare a mantenere le sue promesse come laboratorio di livello mondiale. Con la NASA come anchor customer, lo Starliner di Boeing sta gettando le basi per commercial passenger flights da e verso low-Earth orbit destinations, includendo astronauti internazionali, scienziati e anche turisti.

(Ufficio Stampa Boeing)

2018-08-03