Per la terza volta in una settimana, Airbus Perlan Mission II ha stabilito un nuovo world altitude record per un aliante, questa volta facendo salire il Perlan 2 a 76.124 piedi, raccogliendo dati vitali sulle performance in volo, le condizioni atmosferiche e l’atmosfera.
Il volo di ieri dei piloti Jim Payne e Tim Gardner sorpassa anche la maximum recorded altitude in level flight del famoso aereo da ricognizione U-2 Dragon Lady dell’U.S Air Force: 73.737 piedi, pilotato da Jerry Hoyt, il 17 aprile 1989.
L’U-2 è dotato di un motore che genera 17.000 lbs di spinta. Al contrario, il Perlan 2 è senza motore e sale alle sue altitudini record su rare correnti d’aria stratosferica formate da venti di montagna che si combinano con il Vortice Polare.
“I record del mondo sono una prova gratificante del progresso verso un obiettivo, ma l’obiettivo stesso sta portando avanti le nostre conoscenze e competenze”, ha dichiarato Tom Enders, CEO di Airbus. “Esplorando una parte inesplorata dell’atmosfera, Perlan ci sta insegnando molto sul volo efficiente in alta quota, rilevando le fonti naturali di risalita evitando le turbolenze, oltre alle possibilità riguardo la wing-borne exploration of Mars. In quanto compagnia che produce non solo aerei di linea ma anche high-altitude unmanned aerial vehicles, come Zephyr e il veicolo robotizzato Rover Mars, ogni volo del Perlan rappresenta un investimento per il nostro futuro”.
In una sola settimana, Perlan ha stabilito e superato tre volte il record di altitudine mondiale:
26 agosto 2018: Jim Payne e Morgan Sandercock salgono a 63.100 piedi, superando il record di 54.000 piedi fissato da Airbus Perlan Mission II il 3 settembre 2017.
28 agosto 2018: Jim Payne e Miguel Iturmendi raggiungono i 65.600 piedi.
2 settembre 2018: Jim Payne e Tim Gardner salgono a 76.124 piedi.
L’altitude record for level flight di un aereo con equipaggio è detenuto dall’SR-71 Blackbird, a 85.069 piedi. Il Perlan 2 pressurizzato è progettato per volare fino a 90.000 piedi, condizioni permettendo.
Airbus Perlan Mission II continuerà la sua stagione di volo 2018 fino a metà settembre, quando la stagione delle onde di montagna stratosferiche nell’emisfero meridionale inizierà a spegnersi e il team di volontari del progetto Perlan tornerà dalla Patagonia alle loro case negli Stati Uniti e nel mondo. Il numero di voli rimanenti sarà determinato dalle condizioni meteorologiche.
(Ufficio Stampa Airbus)