RYANAIR: AD AGOSTO IL TRAFFICO CRESCE DEL 9%, A 13,8 MILIONI DI CLIENTI

Ryanair ha annunciato oggi i dati relativi al traffico passeggeri del mese di agosto, in cui per la prima volta sono inclusi i clienti di Laudamotion. Il traffico passeggeri totale è aumentato del 9%, a 13,8 milioni di clienti, con un load factor del 97%. Il traffico passeggeri di Ryanair è aumentato del 5%, a 13,3 milioni di clienti, con un load factor del 97%

Il volume passeggeri di Laudamotion è di 500 mila clienti, con un load factor del 92%.

Kenny Jacobs, Chief Marketing Officer Ryanair, ha dichiarato: “Il traffico di Ryanair nel mese di agosto (che per la prima volta include il traffico Laudamotion) è cresciuto del 9% per un totale di 13,8 milioni di clienti, mentre il nostro coefficiente di riempimento è rimasto stabile al 97%, grazie a tariffe sempre più basse. Purtroppo, oltre 100.000 clienti Ryanair ad agosto sono stati coinvolti nelle cancellazioni causate dalla continua carenza di personale ATC (controllori del traffico aereo) in Regno Unito, Germania e Francia e da una giornata di sciopero. Ryanair, insieme ad altre compagnie aeree europee, sollecita un’azione immediata da parte della Commissione Europea e dei Governi Europei per affrontare gli effetti della carenza di personale ATC, che ha creato quest’estate disagi per i programmi di viaggio di milioni di consumatori europei”.

La compagnia ha inoltre comunicato che oltre diecimila clienti hanno scelto il nuovo bagaglio più economico da €8 x 10 kg (invece del bagaglio da €25 x 20 kg), introdotto con le nuove regole sui bagagli a mano, nei soli primi tre giorni da quando la nuova policy bagagli è stata annunciata il 1° settembre sul sito web Ryanair.com, per viaggi a partire dal 1° novembre.

La nuova policy bagagli Ryanair ha ridotto la tariffa del bagaglio registrato per offrirne uno più economico al prezzo di €8 per 10 kg (attualmente €25 x 20 kg). Dal 1° novembre, questa nuova policy bagagli eliminerà le procedure di imbarco del secondo bagaglio a mano presso il gate d’imbarco (operazione che questa estate ha causato ritardi nei voli in partenza), come segue:

– I clienti che acquistano l’Imbarco Prioritario potranno continuare a portare a bordo gratuitamente due bagagli a mano (un bagaglio grande – trolley – da 10 kg e un bagaglio più piccolo).
– I clienti che non hanno acquistato l’Imbarco Prioritario dal 1° novembre potranno portare a bordo solo un bagaglio a mano gratuito (quello più piccolo).
– Se i clienti che non hanno acquistato l’Imbarco Prioritario vorranno trasportare un secondo bagaglio più grande (trolley) potranno acquistare un bagaglio registrato ad una tariffa più bassa di €8 per 10 kg al momento della prenotazione (attualmente la tariffa da €25 include una franchigia di 20 kg). Il trolley da 10 kg dovrà essere registrato presso il banco di consegna bagagli dell’aeroporto.
– Tutti i clienti con bagaglio registrato possono ora scegliere la tariffa più economica di €8 per 10 kg invece di quella da €25 per 20 kg.

Kenny Jacobs, Chief Marketing Officer Ryanair, ha dichiarato: “I clienti Ryanair stanno già optando per il nostro nuovo bagaglio al prezzo ridotto di €8 x 10 kg, che è ora disponibile per tutti i voli dal 1° novembre, invece di quello da €25 x 20 kg. Questo nuovo prezzo ridotto di €8 x 10 kg per il bagaglio registrato porterà probabilmente ad una riduzione dei ricavi derivanti dai bagagli registrati offrendo un maggiore risparmio ai clienti Ryanair. Il 50% dei nostri clienti continuerà comunque a portare a bordo gratuitamente due bagagli a mano grazie all’acquisto dell’Imbarco Prioritario e questa nuova normativa sui bagagli accelererà le procedure d’imbarco riducendo i ritardi dei voli”.

(Ufficio Stampa Ryanair)

2018-09-04