BOMBARDIER: MAGGIORI INTERVALLI DI MANUTENZIONE PER GLI AEROMOBILI CRJ SERIES – Bombardier Commercial Aircraft ha annunciato oggi che la Federal Aviation Agency (FAA) ha concesso l’approvazione per la maintenance intervals escalation sui velivoli CRJ700, CRJ900 e CRJ1000. Il line maintenance interval (A-check) è esteso a 800 ore di volo e l’heavy maintenance interval (C-check) a 8.000 ore di volo. “Con gli intervalli di manutenzione più lunghi sul mercato dei regional jet, la famiglia di aeromobili CRJ continua a offrire più valore agli operatori, insieme all’eccellente affidabilità e alla comprovata capacità operativa”, ha affermato Charles Comtois, Head of CRJ Series Program, Bombardier Commercial Aircraft. “Siamo entusiasti del fatto che i nostri operatori traggano beneficio dal nostro miglioramento continuo poiché, con questa evoluzione, gli operatori dei velivoli CRJ Series possono ora approfittare di una riduzione del 14% dei maintenance days, il che significa più giorni di fatturato”. Gli intervalli di manutenzione sono raddoppiati dal lancio della CRJ aircraft family. I nuovi intervalli di manutenzione sono applicabili per le nuove consegne di produzione e per tutti gli aeromobili CRJ700, CRJ900 e CRJ1000 in servizio.

DHL GLOBAL FORWARDING AMPLIA L’HUB LOGISTICO A FIUMICINO – DHL Global Forwarding inaugura a Fiumicino la sua nuova sede, che presenta un ampliamento dagli attuali 4.000 mq a 5.522 mq, di cui 1.881 mq dedicati alle celle a temperatura controllata per prodotti farmaceutici e alimentari. Per quanto riguarda il settore Life Sciences, nel nuovo sito sono disponibili tre celle sorvegliate con circuito chiuso. Per quanto riguarda invece il settore Food, si suddivide in 2 aree a temperatura controllata, rispettivamente a 2 – 8°C e a -20°C. Un investimento di oltre 1 milione e 800 mila euro quello dell’hub romano, che si inserisce in un quadro di crescita dettato dalla necessità di spazi più ampi per l’allestimento di grossi volumi – sia di contenitori attivi sia di contenitori passivi – e che consente l’utilizzo all’interno delle celle di ben 18 plug.

DOHA OSPITERA’ IL SUMMIT CAPA A FEBBRAIO 2019 – Qatar Airways annuncia la sua partnership con il principale ente di intelligence del mercato aeronautico, CAPA – Centre for Aviation (CAPA), per il “CAPA Qatar Aviation, Aeropolitical and Regulatory Summit”, che si terrà a Doha dal 5 al 6 febbraio 2019. Come primo evento aeropolitico di questo tipo che si terrà in Medio Oriente, il forum di alto livello riunirà circa 300 alti responsabili decisionali di tutto il settore aereo, legale e governativo per discutere gli ultimi sviluppi nella regolamentazione dell’aviazione internazionale, sia all’interno della regione del Golfo che globalmente. Tra gli argomenti chiave da inserire nell’agenda per l’evento di due giorni vi sono le questioni relative a control, open skies and market access. Akbar Al Baker, Qatar Airways Group Chief Executive, ha dichiarato: “Qatar Airways è lieta di ospitare l’imminente CAPA Qatar Aviation, Aeropolitical and Regulatory Summit a Doha. Questa conferenza, il primo evento aeropolitico di CAPA che si terrà in Medio Oriente, fornirà un forum per la discussione di temi chiave di attualità, tra cui l’ambiente normativo globale in rapida evoluzione, i vincoli esistenti sulla cooperazione internazionale e il futuro di open skies. Non vediamo l’ora di accogliere i senior executive dell’aviazione, i membri della comunità legale, i funzionari governativi e tutti gli ospiti a Doha a febbraio per questo importante summit”.

AIRBUS PRESENTA LE SUE INNOVATIVE SPACE SOLUTIONS A IAC – Durante il 69° International Astronautical Congress, 1-5 ottobre 2018, Airbus presenterà le sue ultime innovazioni e importanti progetti spaziali. Come uno dei principali sponsor del più grande congresso spaziale del mondo, Airbus parteciperà anche attivamente con un gran numero di contributi al programma della conferenza. Il CEO di Airbus, Tom Enders, parlerà al pubblico della IAC con la cosiddetta Highlight Lecture, esaminando le opportunità e gli sforzi futuri, ma anche guardando a quali decisioni devono essere prese ora per assicurare le future aspirazioni dell’umanità nello spazio.

EMIRATES VINCE IL PREMIO “BEST ENTERTAINMENT” AGLI APEX GLOBAL PASSENGER CHOICHE AWARDS – Emirates ha vinto per la seconda volta consecutiva il premio “Best Entertainment” ai 2019 Global Passenger Choice Awards durante APEX EXPO a Boston, USA. Alla compagnia aerea è stato inoltre attribuito il Five-Star Global Airline Official Airline Rating, il punteggio più alto nel primo programma di valutazione delle compagnie aeree basato esclusivamente sul feedback dei passeggeri, verificato e certificato.

QUATTRO STELLE PER SAS AGLI APEX AWARDS – Il riconoscimento Four STAR Global Airline di The Official Airline Ratings è stato assegnato a SAS all’APEX EXPO di Boston il 24 settembre. SAS è una delle 470 compagnie aeree valutate, con solo il 15% che ricevono voti sufficienti per raggiungere quattro stelle. SAS punta a cinque stelle il prossimo anno e incoraggia tutti i suoi passeggeri a valutare la loro esperienza di volo nell’app TripIt. “Siamo molto orgogliosi di ricevere questo premio anche quest’anno”, afferma Gustaf Öholm, Head of onboard product and service at SAS. “È la prova che i nostri passeggeri apprezzano i nostri sforzi per rendere più facile per i clienti utilizzare il loro tempo a bordo nel modo che preferiscono. Quest’anno abbiamo lanciato il WiFi più veloce sul mercato sui nostri voli in Europa, abbiamo continuato a implementare il nuovo A320neo e migliorato il comfort sui nostri aerei con interni e punti di ricarica nuovi di zecca in ogni posto. I clienti sui nostri voli internazionali possono ora prepararsi anche meglio per il loro viaggio utilizzando il nostro catalogo online, che fornisce una guida accessibile a tutto il nostro entertainment onboard”.

BOEING COMPLETA L’ACQUISIZIONE DI MILLENIUM SPACE SYSTEMS – Boeing ha completato l’acquisizione di Millennium Space Systems, un fornitore di soluzioni per piccoli satelliti affidabili e collaudate. Millennium Space Systems opererà sotto Boeing Phantom Works come sussidiaria chiamata Millennium Space Systems, una compagnia Boeing. Manterrà un modello operativo indipendente beneficiando al tempo stesso delle risorse, delle dimensioni, delle capacità produttive e della ricerca tecnologica di Boeing come fornitore leader di prodotti e servizi aerospaziali.

2018-09-25