Il bilancio della stagione estiva 2018 è stato presentato oggi, 9 ottobre, dal Presidente Vito Riggio e dal Direttore Generale Alessio Quaranta nel corso di un incontro con tutti gli operatori del settore.
Durante i mesi di luglio e agosto il traffico passeggeri è aumentato del 3,8% rispetto agli stessi mesi del 2017: una crescita omogenea che non riguarda solo i dati estivi, ma tutto l’anno, arrivando all’incremento del 5,3% nel periodo gennaio – agosto 2018.
Si è registrato anche un aumento delle segnalazioni ricevute dall’ENAC per cancellazioni dei voli e ritardi in partenza dovuti prevalentemente agli scioperi che hanno interessato il settore e, in particolare, quelli di alcune compagnie aeree europee e dei controllori di volo francesi, che hanno determinato ripercussioni sul traffico nazionale.
Il Presidente Vito Riggio ha aperto i lavori: “La stagione estiva era iniziata con alcuni problemi legati a scioperi internazionali che hanno avuto ricadute anche sui nostri aeroporti. Le criticità sono state superate e si è consolidato un trend di crescita positivo che caratterizza il settore negli ultimi anni. Colgo l’occasione della presentazione del bilancio estivo per rinnovare l’invito a tutti gli operatori a investire nel settore per affrontare anche la crescita prevista nel prossimo futuro, senza penalizzare il cuore del sistema, il passeggero”.
“Come oramai avviene da molti anni, al termine della stagione estiva l’ENAC incontra gli operatori per analizzare le problematiche riscontrate e per pianificare gli eventuali correttivi”, ha commentato il Direttore Generale Alessio Quaranta. “Si tratta di un confronto proficuo per contribuire a fare sistema e a rendere più competitivo un settore nevralgico dell’economia che ha ulteriori potenzialità di sviluppo. In questi mesi si sono verificati disservizi per lo più fisiologici dovuti all’aumento di traffico, oltre che alle cancellazioni causate dagli scioperi. L’ENAC è anche intervenuto a metà stagione chiedendo ad alcune compagnie di intervenire sui propri operativi, richiamando i vettori al rispetto dei diritti dei passeggeri e della qualità dei servizi”.
Sia nel periodo gennaio-agosto sia nel periodo luglio-agosto 2018 si conferma il trend positivo del traffico passeggeri e la sostanziale stabilità del traffico cargo.
Secondo i dati al momento disponibili risulta quanto segue:
– Passeggeri gennaio – agosto 2018 124.844.180, +5,3% su analogo periodo anno precedente.
– Passeggeri luglio – agosto 2018 39.470.700, +3,8% su analogo periodo anno precedente.
I dati evidenziano un buon incremento tendenzialmente omogeneo che non interessa solo il periodo di picco estivo.
Nel trasporto cargo i dati evidenziano una sostanziale stabilità rispetto allo stesso periodo del 2017:
– Gennaio – agosto 2018 752.780 tonnellate, +0,2% rispetto allo stesso periodo del 2017.
– Luglio – agosto 2018 186.250 tonnellate, -0,7% rispetto allo stesso periodo del 2017
L’ENAC è l’organismo responsabile della corretta applicazione dei Regolamenti comunitari numero 261 del 2004 (reclami per negato imbarco, cancellazione del volo, ritardo del volo e mancata informazione sui diritti dei passeggeri) e numero 1107 del 2006, relativo alle tutele dei passeggeri a mobilità ridotta o con disabilità che utilizzano il mezzo aereo. L’Ente ha anche il potere di irrogare sanzioni amministrative nei confronti dei soggetti inadempienti. Si ricorda che il reclamo deve essere rivolto in prima istanza alla compagnia aerea responsabile del disservizio. Nel caso in cui la compagnia aerea interessata non risponda entro sei settimane dalla ricezione del reclamo, o fornisca una risposta ritenuta non conforme alla normativa, potrà essere presentato reclamo all’ENAC per l’accertamento della violazione delle normative europee. Nel periodo gennaio – agosto 2018 l’ENAC ha ricevuto un totale di 3.070 segnalazioni relative alla violazione del Regolamento 261 del 2004, con un incremento del 26% rispetto all’anno precedente.
I dati evidenziano un incremento dei reclami pervenuti relativamente alla cancellazione del volo e al ritardo del volo in partenza sia nel periodo gennaio-agosto che nel periodo di picco stagionale. Una delle maggiori cause di ritardo dei voli nella prima parte del 2018 è dovuta a problematiche connesse con gli scioperi del settore del controllo del traffico aereo (ATC – Air Traffic Control) avvenuti in Francia e, in particolare, a Marsiglia. Rispetto allo scorso anno si nota, invece, una diminuzione dei reclami per mancata informazione sui diritti dei passeggeri. Ciò è anche dovuto alla pressione esercitata dall’ENAC sui vettori nel corso dell’anno precedente in merito a questo aspetto.
Il Numero Verde ENAC fornisce informazioni su tutte le compagnie nazionali ed estere operanti in Italia, sulla EU Safety List e sul sistema dei controlli safety e security nel trasporto aereo, sui diritti del passeggero e su altri temi inerenti al trasporto aereo.
Questi i dati relativi alle telefonate ricevute e gestite:
1° gennaio – 31 agosto 2018 3.590 telefonate, mentre nello stesso periodo del 2017 erano state 4.100.
1° luglio – 31 agosto 2018 1.454 telefonate, a fronte di 900 nello stesso periodo del 2017.
Durante i mesi di picco estivo, l’85% dei contatti ha riguardato il tema dei diritti dei passeggeri. L’incremento delle telefonate nei mesi di luglio e agosto 2018 è da ricondurre alle cancellazione dei voli della compagnia Cabo Verde Airlines, e agli scioperi nel settore del trasporto aereo.
I primi mesi del 2018 hanno registrato un bilancio positivo delle immatricolazioni che fa intravedere l’avvio di una ripresa del numero degli aeromobili inseriti nelle flotte nazionali.
La crescita della flotta trasporto è accompagnata da una crescita di interesse da parte di soggetti esteri che portano attività aeronautiche in Italia. Anche la ‘brexit’ sta offrendo alcune opportunità di spostamento in Italia di imprese attualmente collocate nel Regno Unito.
Ulteriori info e dati si possono trovare a questo link, sul sito ufficiale di ENAC.
(Ufficio Stampa ENAC)