DALL’ITALIA A BANGKOK IN BUSINESS CLASS CON AIR ITALY A UNA TARIFFA PROMOZIONALE – A poco più di un mese dall’ avvio del nuovo collegamento per Bangkok, Air Italy è lieta di proporre ai propri clienti l’opportunità di scoprire la magia della nuova destinazione e il nuovo servizio di Business Class offerto dalla Compagnia con una promozione molto incentivante, per godersi appieno il soggiorno a partire dal volo. La promozione prevede un viaggio di andata e ritorno in Business Class per Bangkok con partenza, oltre che da Milano, anche da Roma, Napoli, Palermo, Catania e Lamezia Terme via Malpensa, da 999 euro, a persona, tutto incluso, per tutti coloro che acquisteranno, tra oggi e il 30 ottobre 2018, un biglietto di Business Class per volare in Thailandia fino al prossimo settembre 2019. Accedere alla promozione e verificare i dettagli dell’offerta è semplice; è sufficiente infatti prenotare entro la mezzanotte del 30 ottobre 2018 direttamente su airitaly.com, via App Air Italy, contattando il Call Center della Compagnia 892 928 o presso la propria agenzia di viaggi, dotata del sistema di prenotazioni della Compagnia WTS.
MALTEMPO SARDEGNA: AEROPORTO DI CAGLIARI OPERATIVO – In relazione all’ondata di maltempo che sta interessando la Sardegna, l’ENAC informa che l’Aeroporto di Cagliari, al di là di qualche ritardo dovuto al rifornimento degli aeromobili, è pienamente operativo.
DUE RICONOSCIMENTI PER ETIHAD AIRWAYS ENGINEERING AGLI AVIATION BUSINESS AWARD 2018 – Etihad Airways Engineering, il più grande commercial aircraft maintenance, repair and overhaul (MRO) services provider in Middle East, ha ricevuto due prestigiosi premi agli Aviation Business Awards 2018, svoltisi a Dubai martedì 9 ottobre. I premi “Unsung Hero of the Year” e “Engineering Innovation of the Year” riconoscono i risultati dell’azienda negli ultimi 12 mesi, da un gruppo di esperti del settore aeronautico.
AER LINGUS: CAMBIO ALLA GUIDA DELLA COMPAGNIA – International Airlines Group (IAG) annuncia che l’Aer Lingus chief executive Stephen Kavanagh lascerà la carica il 1° gennaio 2019, ma resterà nel Board della compagnia come non-executive director. Gli succederà come chief executive and executive director Sean Doyle, attualmente British Airways director of network, fleet and alliances. Willie Walsh, IAG chief executive and Aer Lingus chairman, ha dichiarato: “Stephen è stato un chief executive eccezionale e ha trasformato e modernizzato Aer Lingus. Dopo 30 anni di carriera, ha deciso di dimettersi. Gli auguriamo tutto il meglio per il futuro e un sentito ringraziamento per tutti i suoi straordinari risultati. Siamo lieti che Stephen rimanga nel Board di Aer Lingus e fornisca consulenza e guida alla compagnia aerea”.
Stephen Kavanagh ha dichiarato: “Dopo 30 anni di carriera in Aer Lingus, negli ultimi quattro anni come chief executive, ho preso la decisione di dimettermi per perseguire altri interessi. Con qualsiasi misura oggettiva, Aer Lingus ha avuto successo negli ultimi anni e continua ad avere significative opportunità di basarsi sui solidi fondamenti del nostro modello di valore. Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno fornito supporto e guida durante il mio periodo in Aer Lingus. Non vedo l’ora di lavorare con Sean mentre transita nel suo nuovo ruolo e auguro a lui e ai miei colleghi un successo continuo”.
Sean Doyle, originario di Cork, assumerà il suo nuovo ruolo il 1° gennaio 2019. È entrato a far parte di British Airways nel 1998 e ha assunto ruoli finanziari, strategici, commerciali e di alleanza per British Airways, culminando nella sua nomina nell’airline’s executive management committee nel 2016.
Willie Walsh ha commentato: “Sean ha ricoperto con successo diversi ruoli all’interno di British Airways, acquisendo esperienze significative, il che lo rende ideale per guidare Aer Lingus. Sono lieto che Mike Rutter, Aer Lingus chief operating officer, abbia esteso il suo contratto e collaborerà con Sean per garantire che la compagnia aerea continui a fornire le sue ottime performance”.
AIRBUS HELICOPTERS MOSTRA LE SUE EMS CAPABILITIES A HELITECH 2018 – Airbus Helicopters metterà in luce una vasta gamma di prodotti e servizi digitali all’Helitech International air show, che si svolgerà dal 16 al 18 ottobre ad Amsterdam. Particolare attenzione sarà dedicata alle missioni EMS (Emergency Medical Services), un segmento che l’azienda guida con il 60% della flotta in servizio, grazie alla sua lunga esperienza e alla vasta gamma di soluzioni dedicate. Presso lo stand (Hall 8, stand E60), sarà installato un H145 configurato EMS con l’operatore olandese ANWB. Grazie alle sue alte performance e alla spaziosa cabina, questo light twin helicopter è anche estremamente versatile e può rapidamente convertirsi da EMS ad altri ruoli, come soccorso in caso di catastrofi o soccorso in montagna, grazie alle sue attrezzature opzionali e una filosofia di progettazione plug-and-play. I visitatori saranno in grado di osservare da vicino un full scale mock-up dell’H160 in configurazione EMS. Con la cabina più grande della sua categoria, wide opening sliding door and roll-in stretcher capacity, l’H160 è il next generation high intensive care helicopter, ideale per il trasporto di pazienti su lunghe distanze.
Nella visualizzazione statica, i visitatori avranno l’opportunità di vedere un H175 equipaggiato per missioni oil & gas e gestito da Heli-Holland. Con 29 H175 ora in servizio, dopo aver accumulato 40.000 ore di volo, questo super-medium helicopter è stato approvato da 14 compagnie petrolifere in tutto il mondo e sta stabilendo nuovi standard per le operazioni di trasporto offshore.
La compagnia presenterà anche un aggiornamento sull’offerta Airbus Skywise per elicotteri. Skywise è la piattaforma di dati aperti basata su cloud di Airbus, in grado di archiviare grandi quantità di dati da compagnie, operatori di elicotteri, produttori e fornitori e trasformarli in actionable intelligence, riducendo le interruzioni operative, aumentando la sicurezza e anticipando meglio le azioni di manutenzione.
Un modello in scala del dimostratore tecnologico Racer (Rapid And Cost-Efficient Rotorcraft), sviluppato da Airbus Helicopters nell’ambito del programma di ricerca European Clean Sky 2, sarà esposto, evidenziando l’impegno dell’azienda a preparare il futuro delle vertical lift solutions.