La Cina avrà bisogno di oltre 7.400 nuovi aerei passeggeri e cargo dal 2018 al 2037, con un valore di mercato totale di 1.060 miliardi di dollari USA, secondo l’ultimo China Market Forecast di Airbus. Rappresenta oltre il 19% della domanda totale mondiale di oltre 37.400 nuovi aerei nei prossimi 20 anni.
Nel segmento Small, che copre in genere lo spazio in cui si trovano la maggior parte degli aeromobili single-aisle odierni, sono richiesti 6.180 nuovi aeromobili; nel segmento Medium, per missioni che richiedono capacità addizionale e range flexibility, rappresentato da smaller widebodies e longer-range single-aisle aircraft, Airbus prevede una domanda di 870 aerei passeggeri e cargo. Nel segmento Large, dove sono attualmente presenti la maggior parte degli A350, sono necessari 240 aeromobili. Nel segmento Extra Large, che rispecchia in genere le missioni ad alta capacità e lungo raggio con i più grandi tipi di aeromobili, tra cui A350-1000 e A380, Airbus prevede una domanda di 130 aeromobili.
“La Cina è uno dei motori di crescita più potenti del trasporto aereo globale. Diventerà il mercato numero uno nel mondo per l’aviazione in un futuro molto prossimo”, ha dichiarato Christian Scherer, Chief Commercial Officer di Airbus. La quota ‘Airbus’ della China mainland in-service fleet è aumentata costantemente, ora supera tipi di aeromobile concorrenti e continua a crescere, grazie ai nostri cost-effective new generation products. Parallelamente, il valore totale della nostra cooperazione industriale con l’industria aeronautica cinese sta crescendo a $1 miliardo di USD entro il 2020″.
Entro il 2037 la propensione della popolazione cinese a volare sarà più che tripla, da 0,4 viaggi pro capite oggi a 1,4. Il consumo privato di una classe media in crescita (da 550 milioni di persone oggi a 1,15 miliardi entro il 2037) dovrebbe essere il principale motore della futura crescita del traffico aereo. Oggi questo consumo privato rappresenta il 37% dell’economia cinese, una quota che dovrebbe salire al 43% entro il 2037.
Con questi forti driver di crescita, la Cina diventerà il paese leader per il traffico aereo passeggeri, sia per i mercati nazionali che internazionali, poiché il traffico passeggeri per le rotte che collegano la Cina è previsto crescere ben al di sopra della media mondiale, al 6,3% nei prossimi 20 anni. Il Domestic China traffic è quadruplicato negli ultimi 10, anni con tassi di crescita a due cifre, e si prevede che diventerà il più grande flusso di traffico nei prossimi 10 anni. Il traffico internazionale da / per la Cina è quasi raddoppiato negli ultimi 10 anni.
Con l’aviazione che continua a essere un modo estremamente efficiente di spostare persone e merci in tutto il paese, il traffico aereo interno in Cina diventerà il flusso di traffico numero uno al mondo, triplicato rispetto ai livelli già impressionanti di oggi. I flussi tra Cina e Stati Uniti, Europa e Asia-Pacifico dovrebbero essere quelli con la crescita più rapida a livello globale, con tassi di crescita annuali medi rispettivamente del 5,7, 4,9 e 5,9 per cento. Tra il 2018 e il 2037, il tasso medio di crescita annuale per tutto il traffico internazionale da / verso la Cina continentale sarà del 6,3%.
(Ufficio Stampa Airbus)