EASYJET CONTINUA AD INVESTIRE IN ITALIA: ANNUNCIATE LE NOVITA’ 2019

Oggi a MilaneasyJet Milano 2o è stato presentato il piano di espansione di easyJet in Italia per il 2019, confermando il ruolo chiave del nostro Paese nella strategia aziendale: questo garantirà un totale di 21 milioni di posti offerti nel 2019, con una crescita del +8% rispetto al 2018.

François Bacchetta, Direttore di easyJet per Francia ed Italia (nella foto a sinistra), ha commentato: “Diamo oggi un ulteriore segnale di concretezza al nostro costante impegno in Italia. Le importanti novità del prossimo anno, l’apertura del Training Center e l’arrivo dell’Airbus A321neo a Milano Malpensa, dimostrano il forte impegno di esasyJet nello sviluppo delle più avanzate soluzioni tecnologiche per raggiungere i più alti standard di sicurezza per le proprie operazioni e garantire ai propri passeggeri un’esperienza di viaggio unica ed innovativa”.

Verranno inserti 4 nuovi collegamenti da/per l’Italia, con i nuovi voli Genova-Amsterdam, Verona-Amsterdam, Alghero-Basilea, Roma Fiumicino-Nantes, tutti in vendita dal 13 dicembre. Inoltre, entro la fine del 2019 è previsto l’inserimento di due Airbus A321neo nella flotta di Milano Malpensa: più efficienti sia dal punto di vista operativo sia da quello ambientale, genereranno un aumento del 25% dei posti offerti su ciascun aeromobile.

Tutto ciò conferma che l’aeroporto di Milano Malpensa resta al centro dei piani di sviluppo della Compagnia, registrando un +3% dei posti offerti e un’offerta totale di 61 destinazioni. A Napoli l’investimento nel 2019 crescerà del +14%, per un totale di 42 destinazioni, mentre a Venezia Marco Polo si registra una crescita del +18% con un totale di 47 destinazioni ed un investimento per il 2019 pari a +14%. Proprio nell’aeroporto di Venezia Marco Polo, easyJet sta sperimentando alcune innovazioni tecnologiche (sistema di autobagdrop), per rendere più efficienti check-in ed imbarco, migliorando l’esperienza a terra dei passeggeri.

Fiore all’occhiello del piano di sviluppo per il 2019, sarà l’apertura del primo Training Center italiano per la formazione dei Piloti, nelle vicinanze dell’aeroporto di Milano Malpensa, entro ottobre 2019: l’unico al di fuori del Regno Unito.

Il Training Center di Milano Malpensa sarà una struttura all’avanguardia e fornita della tecnologia più innovativa del settore. Grazie alla partnership con CAE, a Milano Malpensa i piloti easyJet potranno usufruire di tre full flight simulator che riproducono fedelmente ogni dettaglio delle operazioni di volo, e di un simulatore fix based dedicato alle fasi di addestramento iniziale. Si tratta di simulatori di ultimissima generazione, tra cui il CAE 7000XR FFS. easyJet sarà inoltre cliente di lancio e prima compagnia aerea al mondo ad addestrare i piloti con il nuovo FTD CAE 600XR.

“Siamo felici di poter annunciare l’apertura del nostro primo Training Center Italiano nell’area di Milano Malpensa”, ha dichiarato Daniele Grassini, Head of Training di easyJet. “Crediamo fortemente che la qualità della formazione vada di pari passo con l’innovazione. Con l’utilizzo di nuove tecnologie puntiamo a migliorare l’esperienza formativa ed a garantire standard di sicurezza sempre più elevati. Scegliere i migliori partner nel settore, come CAE, è fondamentale per assicurare ai nostri piloti un percorso formativo di assoluta eccellenza”.

Oltre ai piloti basati in Italia, il centro di Milano Malpensa sarà utilizzato da personale basato in tutta Europa, contribuendo a creare un importante indotto economico per il territorio lombardo. Nel corso dell’anno finanziario 2018, la compagnia ha reclutato 460 piloti – un record che dimostra come le operazioni di easyJet siano in continua espansione in Europa. Solo nello scorso anno la compagnia ha aggiunto al suo network le basi di Berlino Tegel e Bordeaux e, ad oggi, vola su oltre 1000 rotte, con una famiglia di circa 320 aeromobili Airbus. Nel luglio 2018 easyJet ha preso in consegna il primo di trenta aerei A321neo, che porteranno benefici a livello ambientale, di operazioni e di costi.

Riguardo la Brexit, easyJet oggi ha confermato quanto precedentemente comunicato. La Compagnia resta fiduciosa che i propri voli continueranno a essere operati regolarmente, anche in caso non venisse trovato un accordo sulla Brexit. easyJet ha comunque attivato in maniera preventiva una struttura post-Brexit che le consentirà di proseguire le operazioni su tutto il network, e in questo momento opera con tre diverse compagnie con sede in Austria, Svizzera e Regno Unito proprio per poter garantire la continuità dei collegamenti tra Europa e Regno Unito e all’interno dell’Europa stessa.

François Bacchetta, infine, annuncia la nomina di Lorenzo Lagorio a Country Manager per l’Italia: in questo ruolo, Lorenzo Lagorio – presente in easyJet dal 2008 – guiderà le attività commerciali ed operative della Compagnia in Italia, mercato in cui easyJet offre 21 milioni di posti su 236 rotte domestiche ed internazionali. Lorenzo ha festeggiato nel 2018 il suo decimo anno in easyJet, entrando nel 2008 come Responsabile Risorse Umane per l’Italia dove ha stabilito solide relazioni industriali e negoziato i contratti collettivi applicati ai piloti e agli assistenti di volo. Successivamente Lorenzo ha assunto la responsabilitá delle Risorse Umane nel Sud Europa e nel 2016 ha lasciato l’Italia per la sede centrale di Londra Luton, dove è diventato Responsabile HR per le Operazioni di Volo e i Servizi di Bordo a livello di Gruppo.

easyJet Milano 3

Da sinistra: François Bacchetta, Daniele Grassini, Lorenzo Lagorio

(Paolo “JT8D” – Erika Brambilla)

2018-12-19