LUFTHANSA CELEBRA IL 50° ANNIVERSARIO DEL BOEING 747 “JUMBO JET”

747 100 LufthansaSono passati 50 anni da quando il primo Boeing 747-100 è decollato da Seattle per il suo volo inaugurale ufficiale, il 9 febbraio 1969, con grande gioia di migliaia di spettatori. Il Boeing 747-100 era il più grande aereo di linea che il mondo avesse mai visto.

La storia di successo della famiglia 747 iniziò a metà degli anni ’60, quando Boeing sviluppò un jet wide-body come risposta alle crescenti esigenze dell’aviazione. Dopo meno di quattro anni di progettazione e sviluppo, ai quali hanno preso parte anche gli ingegneri Lufthansa, il jet, costituito da circa sei milioni di pezzi singoli, era pronto per prendere il volo.

Il primo Boeing 747-130 Lufthansa, con marche di registrazione “D-ABYA”, portava il production number 12. Lo “Yankee Alpha”, come fu chiamato all’interno della compagnia, fu consegnato a Lufthansa il 9 marzo 1970 e ha iniziato a operare con la rotta Francoforte-New York per la prima volta il 26 aprile 1970. Lufthansa è stata la prima compagnia aerea europea a fornire ai sui passeggeri l’opportunità di volare con il Jumbo Jet, la seconda compagnia aerea internazionale dopo Pan American World Airways (PanAm).

L’entusiasmo dei passeggeri e dell’equipaggio a bordo era immenso. All’ingresso si entra in uno “celebrative champagne mood”, ha scritto un giornalista in quel momento. Non sorprende, considerando che c’era un bar nella First Class Lounge sul ponte superiore dell’aeromobile. Fino ad oggi, la “gobba” del Boeing 747, che ospita il cockpit e l’upper deck, rimane la caratteristica distintiva del Jumbo Jet rispetto a tutti gli altri tipi di aeromobili. La silhouette del 747 ha plasmato l’era dei jet ed è ancora un’icona di stile per molti appassionati di aviazione.

Il Boeing 747, con quasi 70 metri di lunghezza, è stato battezzato dalla stampa americana “Jumbo Jet”. In Lufthansa offriva spazio a 365 passeggeri. Il Boeing 707, che era stato precedentemente utilizzato su voli a lungo raggio intercontinentali, poteva ospitare solo circa 150 passeggeri.

Prima di accettare il suo primo Jumbo Jet, Lufthansa ha dovuto adattare i suoi aircraft and passenger handling, in modo che potessero far fronte alle diverse dimensioni dell’aereo. Nuovi passenger boarding bridges, trattori speciali, kitchen lift trucks e tanker trucks sono stati dispiegati nell’aeroporto di Francoforte, oltre a un hangar da 27.000 metri quadrati con spazio per un massimo di sei Jumbo Jet. Inoltre, altri sportelli dovevano essere messi a disposizione nella check-in hall.

Dopo che Lufthansa ha operato i modelli successivi (747-200 e 747-400), è stata anche la prima compagnia aerea al mondo a ricevere il primo “nipote” del Jumbo Jet, il Boeing 747-8, il 2 maggio 2012. Il moderno aereo può ospitare fino a 364 passeggeri in First, Business, Premium Economy e Economy Class. Quando Lufthansa ha presentato il suo nuovo brand circa un anno fa, un Boeing 747-8 è stato il primo velivolo ad essere presentato nella nuova livrea. Come il primo 747 50 anni fa, anche questa macchina è chiamata “Yankee Alpha”.

Il Jumbo Jet non ha solo una carriera da aereo passeggeri. Nel marzo del 1972 Lufthansa ha preso in consegna la versione cargo, il Boeing 747-230F. La sua prua si apre, rendendo facile caricare anche merci voluminose. Il Jumbo Jet era soprannominato anche “Beetle swallower”, dato che aveva spazio per 72 Maggiolini nella sua fusoliera.

(Ufficio Stampa Lufthansa – Photo Credits: Boeing / Lufthansa-Bildarchiv )

2019-01-25