ANA GROUP ANNUNCIA I NUOVI VOLI E LE NOVITA’ DELL’ ANNO FINANZIARIO 2019-20

All Nippon Airways (ANA) ha annunciato l’orario dei voli dell’anno finanziario 2019-2020 (FY2019), che comincerà il prossimo 1° aprile 2019. In risposta alla crescente domanda globale di viaggi aerei, ANA ha ampliato il suo network, ponendo l’accento sui voli internazionali e su rotte non ancora servite come Perth nell’Australia occidentale e Chennai nell’India meridionale.

ANA inoltre rafforzerà ulteriormente il suo modello di hub duale dell’area metropolitana di Tokyo, che consente di utilizzare al meglio gli aeroporti di Haneda e Narita. ANA continuerà a mantenere e migliorare la redditività ottimizzando le dimensioni dei suoi aeromobili in base all’andamento della domanda e al contesto competitivo, adeguando in modo flessibile i tipi di mezzi in uso.

Per soddisfare le previsioni di aumento della domanda cargo, in particolare sulle rotte tra Asia e Nord America, ANA ha deciso di introdurre nella sua flotta un Boeing 777F di grandi dimensioni.

E’ inoltre intenzione della compagnia migliorare ancora il comfort dei passeggeri introducendo nuovi aeromobili, prodotti e servizi all’avanguardia. ANA utilizzerà il primo Airbus A380 del Giappone sulla sua rotta per le Hawaii, offrendo una nuova esperienza di viaggio. Inoltre, ANA prevede di ottimizzare la redditività introducendo il Boeing 787-10, l’ultimo modello della serie B787, sulle sue rotte per il sud-est asiatico. Con questa scelta il vettore punta a intercettare la crescente domanda di traffico in coincidenza attraverso il Giappone.

Dopo il lancio del volo Tokyo Haneda – Vienna, il 17 febbraio 2019, ANA continuerà a inaugurare nuove rotte in tutto il mondo. Dal 1° settembre sarà operativo il collegamento giornaliero Tokyo Narita – Perth (Australia) e, dall’inverno 2019, quello giornaliero Tokyo Narita – Chennai (India). Per entrambe le città, particolarmente richieste, non esistono ancora voli diretti dal Giappone. Il vettore si aspetta un incremento nel flusso di persone e merci nella regione Asia-Pacifico, grazie anche al rafforzamento di accordi economici come il RCEP (Regional Comprehensive Economic Partnership). Con l’apertura delle nuove rotte ANA contribuirà a incrementare lo scambio commerciale tra Giappone, Australia e India e a consolidare la sua poszione nella regione Asia-Oceania.

A partire dal 24 maggio 2019, ANA inizierà a operare con il più grande aereo passeggeri del mondo – l’Airbus A380 – tra Tokyo Narita e Honolulu. Sono inizialmente previsti tre round trip a settimana, che saliranno a dieci dal 1° luglio 2019, con l’introduzione del secondo Airbus A380.

Inoltre un Boeing 787-10 da 294 posti (il modello più recente e più lungo della serie Boeing 787) opererà sulla rotta Tokyo Narita – Singapore dal 26 aprile 2019 e Tokyo Narita – Bangkok a partire dal 1° luglio 2019, per catturare la crescente domanda di traffico in coincidenza attraverso il Giappone.

ANA riprenderà ad operare i voli Tokyo Haneda – Ishigaki, Haneda – Okinawa e Haneda – Hiroshima per soddisfare la significativa domanda di viaggi tra queste destinazioni. Inoltre, per rispondere alla richiesta di collegamenti internazionali dalla regione di Nagoya, ANA aumenterà i voli da Nagoya (Chubu) a Tokyo Narita, dove i passeggeri potranno proseguire il loro viaggio per ulteriori destinazioni – come ad esempio sui voli da Narita a Honolulu operati con Airbus A380.

La domanda di traffico merci tra Asia e Nord America è prevista in aumento nel medio-lungo termine e ANA intende soddisfarla con l’introduzione di un Boeing 777F in grado di trasportare carichi di grandi dimensioni. Poiché la domanda di trasporto merci cresce parallelamente alla domanda dei passeggeri, ANA lavorerà attivamente per aumentare la propria quota in entrambi i comparti.

(Ufficio Stampa All Nippon Airways – Photo Credits: All Nippon Airways)

2019-01-29