RYANAIR ANNUNCIA LE PARTNERSHIP AMBIENTALI 2019 – Ryanair ha annunciato le partnership internazionali ambientali per il 2019, supportando First Climate (Uganda), Renature Monchique, Irish Whale & Dolphin Group e Native Woodland Trust, attraverso donazioni a compensazione delle emissioni di carbonio. Kenny Jacobs, Chief Marketing Officer di Ryanair, ha dichiarato: “Siamo lieti di annunciare i nostri primi partner ambientali di sempre, supportando quattro importanti progetti in Europa e in Africa. Più di 1 milione di euro sarà donato ai partner dai nostri clienti e da Ryanair”.

2 MILIONI DI PASSEGGERI E AUMENTO DEI RICAVI A FEBBRAIO PER SAS – A febbraio, il numero di passeggeri che hanno viaggiato con SAS è in linea con l’anno scorso. Rispetto a febbraio 2018, la capacità e il numero di passeggeri per lo scheduled traffic sono rimasti invariati. Ciò è in linea con le aspettative di febbraio, che è un mese caratterizzato da una bassa domanda stagionale. Un load factor leggermente inferiore, pari al 66,1%, è stato compensato da un rendimento più elevato (+0,8%), che ha portato a un aumento delle entrate unitarie rispetto allo scorso anno (0,3%). Durante il mese, il traffico europeo / intrascandinavo è diminuito leggermente mentre il traffico domestico ed intercontinentale è aumentato.

INTERNATIONAL AIRLINES GROUP: IL TRAFFICO A FEBBRAIO 2019 – Il traffico del Gruppo IAG nel mese di febbraio 2019, misurato in Revenue Passenger Kilometres, è aumentato del 6,3% rispetto a febbraio 2018. La capacità del Gruppo, misurata in Available Seat Kilometres, è aumentata del 6,4%. In totale, nel mese di febbraio 2019, il Gruppo ha trasportato 7.528.000 passeggeri (+6,1%), con un Load Factor pari al 79,6% (-0,1 punti percentuali). A febbraio, IAG ha annunciato l’ordine di 18 Boeing 777-9, più 24 opzioni, per British Airways. Questi saranno utilizzati per sostituire 14 Boeing 747-400 e quattro Boeing 777-200 tra il 2022 e il 2025. Ciascun aeromobile sarà dotato di 325 posti in quattro cabine. British Airways ha annunciato che si trasferirà in una nuova sede nel Terminal 8 dell’aeroporto John F. Kennedy. La compagnia aerea sta investendo nel nuovo terminal con American Airlines.

BRUSSELS AIRLINES OPERA UN VOLO TUTTO AL FEMMINILE PER LA GIORNATA DELLA DONNA – Brussels Airlines opererà il suo volo SN746 verso Kigali ed Entebbe l’8 marzo con un equipaggio tutto al femminile, per sensibilizzare alla disuguaglianza di genere in Europa e in Africa, il mercato più importante della compagnia aerea. Un volo Brussels Airlines operato da un equipaggio tutto al femminile è – per fortuna – non più una rarità, dato che il 10,2% dei piloti della compagnia e il 73% del personale di bordo sono donne. Accanto al personale di volo femminile, la compagnia aerea impiega donne a tutti i livelli e in ogni dipartimento, portando a un totale del 51,7% della sua forza lavoro. La compagnia si impegna a sostenere tutti i dipendenti, uomini e donne, per garantire che ogni collega possa raggiungere il suo pieno potenziale di carriera, pur mantenendo un buon equilibrio tra lavoro e vita privata.

BOEING INVESTE NELLA EMBRY-RIDLE AERONAUTICAL UNIVERSITY – Boeing ha assegnato oggi una sovvenzione di $3 milioni all’Embry-Riddle Aeronautical University per accelerare pilot training and aviation maintenance programs. L’investimento di Boeing finanzierà borse di studio annuali per flight training, maintenance training and certification costs.

RYANAIR PUBBLICA LE STATISICHE SUL SERVIZIO CLIENTI A FEBBRAIO – Ryanair ha pubblicato le statistiche sul servizio clienti per il mese febbraio. Il 93% dei voli è arrivato in orario (ad eccezione dei ritardi ATC) rispetto all’86% di febbraio 2018. Ryanair ha anche pubblicato il suo punteggio mensile sulla customer experience per il mese di febbraio, valutata direttamente dai clienti tramite “Rate My Flight”, che evidenzia come il 90% degli intervistati ha valutato la propria esperienza di volo “Eccellente / Molto buono / Buono”, registrando voti alti per l’imbarco (86%), cordialità dell’equipaggio (94%), servizio a bordo (92%), scelta di cibo e bevande (84%).

AIR FRANCE SI IMPEGNA PER LA DIVERSITA’ DI GENERE E L’UGUAGLIANZA PROFESSIONALE – Air France è una delle poche società gestite da due donne. “Al di là dell’eccezione e del simbolo, sono convinta che le aziende impegnate nell’uguaglianza di genere siano le società più competitive, attraenti e innovative, la nostra responsabilità è quella di essere pienamente coinvolti. Questo è il ruolo delle numerose azioni condotte da Air France”, ha dichiarato Anne-Marie Couderc, Chairwoman of the Board of Directors of Air France and Air France-KLM. “Il punteggio 89/100 dell’indice professionale di parità di genere in Air France è un primo buon risultato, ma non dobbiamo ridurre i nostri sforzi. Abbiamo ancora molta strada da fare, con il futuro reclutamento di piloti, ingegneri, tecnici, specialisti digitali ecc. grazie all’atteggiamento di ogni uomo e donna nella compagnia, il cui desiderio è quello di promuovere la diversità di genere in tutti i settori e professioni”, ha dichiarato Anne Rigail, CEO di Air France. L’8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, lo staff della compagnia illustra il proprio impegno con numerosi eventi speciali in tutta la Francia. Come portabandiera della compagnia, sono stati formati su base volontaria equipaggi tutti femminili (hostess e piloti). Sette equipaggi di sole donne effettueranno voli in partenza da tutta la Francia sulle reti a lungo, medio e corto raggio, evidenziando l’impegno di Air France per i diritti delle donne in tutto il mondo.

NOTIFICATO PROVVEDIMENTIO SIEG PER L’AEROPORTO “GINO LISA” DI FOGGIA – Aeroporti di Puglia S.p.A comunica che in data odierna la Direzione Generale per gli Aeroporti ed il Trasporto Aereo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha rilasciato il nulla osta per lo svolgimento del Servizio di Interesse Economico Generale (SIEG) relativo all’Aeroporto “G.Lisa” di Foggia. Alla luce dello stesso, Regione Puglia ed Aeroporti di Puglia S.p.A. potranno procedere a sottoscrivere la nuova Convenzione. Il provvedimento odierno, unico in Europa per questo tipo di caratterizzazione, costituisce un risultato di estrema importanza che consente la realizzazione di un Servizio di Interesse Economico Generale per l’insediamento della base logistica della protezione civile e per la garanzia di adeguati livelli di connettività del territorio foggiano, caratterizzato da gravi criticità infrastrutturali stradali e ferroviarie.

2019-03-07