ENAV: ECCELLENTE PERFORMANCE OPERATIVA NEL 2018 IN UN CONTESTO DI TRAFFICO IN FORTE CRESCITA

Il Consiglio di Amministrazione di ENAV S.p.A., riunitosi oggi sotto la presidenza di Nicola Maione, ha approvato il progetto di Bilancio 2018. L’Amministratore Delegato Roberta Neri ha dichiarato: “Il 2018 è stato caratterizzato da un forte aumento del traffico sull’Italia che è andato ben oltre le attese. Grazie alla qualità e professionalità delle persone di ENAV e ai continui investimenti in innovazione e formazione, siamo riusciti a gestire gli elevati flussi di traffico garantendo un eccellente servizio per sicurezza e puntualità. Ormai l’elevata volatilità del settore è una realtà e i service provider devono muoversi in tempo per poter aumentare la capacità dello spazio aereo investendo in persone, infrastrutture e tecnologie innovative che siano strategiche per il Paese e per l’Europa. Nell’ottica di assicurare anche in futuro una performance operativa ai vertici del mercato, continuando a garantire sicurezza e puntualità ai passeggeri con un traffico aereo in crescita, abbiamo avviato un programma di assunzioni di giovani con profili altamente qualificati che, unitamente alle crescenti risorse che destineremo alle nuove tecnologie, garantiranno il successo e la sostenibilità della nostra azienda nel lungo termine”.

Il 2018 è stato caratterizzato da un deciso aumento delle unità di servizio sia per il traffico di rotta che di terminale.

Il traffico di rotta, espresso in unità di servizio, è in aumento del 9,3% rispetto al 2017. Dopo diversi anni di crescita debole, nel 2018 l’Italia mostra il tasso di crescita più alto tra i principali paesi europei: Francia +2,8%, Germania +4,3%, Gran Bretagna +3,6%, Spagna +5,9%.

La crescita del traffico di rotta sui cieli italiani, nel 2018, ha riguardato sia il traffico nazionale (+4,7%) che quello internazionale (+7,7%) ma soprattutto il sorvolo (voli che non decollano o atterrano sugli scali italiani), con un incremento del 14% in termini di unità di servizio. Tale performance, garantita in piena sicurezza, è anche da attribuire, oltre agli ottimi risultati sulla puntualità, all’implementazione della procedura Free Route grazie alla quale, le compagnie aeree che hanno volato sui cieli italiani hanno risparmiato 43 milioni di kg di carburante per minor emissioni pari a 135 milioni di kg di Co2.

Nonostante gli elevati volumi di traffico, la Società ha registrato nuovamente la migliore performance operativa tra i principali paesi europei in termini di puntualità, con un ritardo medio per volo assistito quasi 5 volte inferiore al target assegnato (0,024 minuti rispetto al target di 0,11 minuti). Tale performance si traduce anche in un beneficio economico per le compagnie. Recenti studi di settore quantificano in 100 euro il valore medio del costo che i vettori sostengono per ogni minuto di ritardo generato dai service provider. La puntualità garantita da ENAV si è quindi tradotta in risparmi per circa 15 milioni di euro a beneficio delle compagnie aeree.

Il traffico di terminale nel 2018 è aumentato del 5,1%, in termini di unità di servizio, rispetto al 2017. La crescita è dovuta al generale buon andamento del traffico aereo su tutti gli scali nazionali e soprattutto alla componente di traffico internazionale che mostra un aumento del 5,9%. I principali scali italiani sono tutti in aumento, sempre in termini di unità di servizio, in linea con la media nazionale: Fiumicino +5,6%, Malpensa +8,9%, Venezia +6,4%, Bergamo +4,2% e Genova +15%. Lo scalo di Milano Linate è l’unico, tra i grandi aeroporti, che ha registrato un calo del 2,9%, a causa della cessata attività di Air Berlin e della riduzione dei voli di Air Italy. In decisa crescita anche gli aeroporti del sud e isole: Napoli +9%, Catania +9,9%, Palermo +12,7%, Bari +5,8% e Olbia +6,3%.

I ricavi totali consolidati nel 2018 si attestano a 889,7 milioni di euro, in aumento dello 0,9% rispetto al 2017, con una forte crescita dei ricavi da attività operativa, riassorbita dal meccanismo del balance.

Tali valori hanno contribuito all’aumento dell’4,9%, rispetto al 2017, del Margine Operativo Lordo (EBITDA), che raggiunge i 297,4 milioni di euro, con un margine EBITDA al 33,4%, in aumento +1,2 p.p. rispetto al 2017. Il Risultato Operativo (EBIT) consolidato nel 2018 si è attestato a 164,4 milioni di euro, in incremento del 12,1% rispetto al 2017. L’EBIT margin nel 2018 è pari a 18,5% in miglioramento dell’1,9% rispetto al 2017. L’utile netto nel 2018 raggiunge i 114,4 milioni di euro, in aumento del 12,7% rispetto al 2017.

La posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2018 è negativa per 1,9 milioni di euro in netto miglioramento rispetto all’importo negativo di 117,5 milioni di euro registrato al 31 dicembre 2017.

Per l’esercizio 2019 la Società prevede ricavi netti stabili o in crescita low single-digit per effetto della riduzione della tariffa regolamentata in un contesto di crescita del traffico, ed EBITDA margin intorno al 32%, in leggera flessione rispetto al 2018 per effetto di alcuni costi che si prevede di sostenere nel corso del 2019 relativi all’implementazione del Piano Industriale. Gli investimenti nel 2019 subiranno un’accelerazione legata all’avvio delle principali iniziative del piano industriale 2018-2022 e saranno nell’ordine dei 125 milioni di euro, rispetto ai 117 milioni di euro del 2018. La società prevede, dunque, di poter indicare un dividendo per il 2020, relativo all’esercizio 2019, in crescita del 4% rispetto a quello confermato in data odierna per l’esercizio 2018, in linea con la dividend policy approvata e comunicata al mercato.

(Ufficio Stampa ENAV)

2019-03-11