ENAC DISPONE LO STOP AL 737 MAX 8 NELLO SPAZIO AEREO ITALIANO

Anche ENAC dispone lo stop dei voli con il 737 MAX 8. “Dalle 21:00 di oggi, 12 marzo 2019, visto il perdurare della mancanza di informazioni certe in merito alla dinamica dell’incidente della Ethiopian Airlines avvenuto domenica 10 marzo e che ha coinvolto un velivolo Boeing 737 MAX 8 e del precedente incidente di ottobre in Indonesia, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, per motivi precauzionali, ha disposto la chiusura dello spazio aereo italiano a tutti i voli commerciali operati con aeromobili di questo tipo. In accordo con quanto in corso in Europa, gli aeromobili di questo modello non possono più operare da e per gli aeroporti nazionali fino a nuove comunicazioni. Si ricorda che tutti i velivoli Boeing, e quindi anche i Boeing 737 Max 8, sono certificati dalla FAA – Federal Aviation Administration, Ente americano per l’aviazione civile. Le certificazioni degli aeromobili che operano nelle flotte europee sono convalidate dall’EASA. L’ENAC continuerà a seguire l’evolversi della situazione in contatto con l’Agenzia europea per la sicurezza aerea. L’Ente, inoltre, invita le compagnie aeree operative da e per gli aeroporti nazionali e che utilizzano tali velivoli, a riprogrammare i voli cercando di ridurre al minimo i disservizi per i passeggeri, fornendo tutte le informazioni necessarie nel rispetto dei regolamenti comunitari di riferimento”, ha dichiarato ENAC in un proprio comunicato.

Anche l’UK Civil Aviation Authority ha sospeso i voli con il 737 MAX 8. “L’autorità per l’aviazione civile del Regno Unito ha monitorato attentamente la situazione, tuttavia, poiché attualmente non disponiamo di informazioni sufficienti dai flight data recorder, come misura precauzionale abbiamo emesso istruzioni riguardanti lo stop di qualsiasi volo passeggeri commerciale da qualsiasi operatore in arrivo, in partenza o in sorvolo dello spazio aereo del Regno Unito. La direttiva sarà in vigore fino a nuovo avviso. Rimaniamo in stretto contatto con EASA e con i regolatori del settore a livello globale”, afferma l”UK Civil Aviation Authority in un proprio comunicato.

Air Italy ha dichiarato quanto segue: “Per Air Italy la sicurezza dei propri passeggeri e degli equipaggi è la principale priorità. In relazione al B737 MAX 8, tutti i tre gli aeromobili presenti in flotta non saranno operativi da questa sera, in conformità con la direttiva emessa da Enac. Come affermato in precedenza, tutti gli aeromobili presenti nella nostra flotta sono sempre pienamente conformi con le istruzioni delle autorità di regolamentazione e con le procedure operative della casa costruttrice. Air Italy continuerà a dialogare costantemente con le autorità e con Boeing in relazione al B737 MAX 8 e seguirà tutte le direttive per continuare a garantire il massimo livello di sicurezza e protezione per i nostri passeggeri e l’equipaggio. Per quanto riguarda le operazioni in corso, Air Italy provvederà a riproteggere tutti i passeggeri. Per informazioni si pregano i passeggeri di ricorda il sito Web e i canali dei social media”.

Anche Norwegian sospende i voli con questa macchina. “In merito alla sospensione temporanea delle operazioni dei Boeing 737 MAX da parte di diverse autorità aeronautiche, abbiamo deciso di non operare voli utilizzando questo tipo di aeromobile, fino a nuovo avviso delle autorità aeronautiche competenti. Vorremmo chiedere scusa ai nostri clienti per gli eventuali inconvenienti causati ma la sicurezza rimarrà sempre la nostra massima priorità” , ha affermato Tomas Hesthammer, Chief Operating Officer di Norwegian. Questa sospensione temporanea non riguarda gli oltre 110 Boeing 737-800 della flotta del vettore.

(Ufficio Stampa ENAC – UK Civil Aviation Authority – Norwegian – Air Italy – Photo Credits: Boeing Company)

 

 

2019-03-12