LUFTHANSA GROUP ORDINA 20 BOEING 787-9 E 20 AIRBUS A350-900

A350 900 LHLufthansa Group sta costantemente portando avanti la modernizzazione della sua flotta a lungo raggio. Nell’odierna riunione, sulla base della raccomandazione dell’Executive Board, il Supervisory Board ha approvato l’acquisto di un totale di 40 velivoli per le compagnie aeree del gruppo. I 20 Boeing 787-9 e i 20 Airbus A350-900 supplementari sostituiranno principalmente aeromobili con quattro motori. I nuovi aerei saranno consegnati tra la fine del 2022 e il 2027.

L’ordine ha un volume di investimento a listino prezzi di 12 miliardi di dollari. Come sempre con tali ordini, Lufthansa Group ha negoziato una significativa riduzione dei prezzi. Le parti hanno concordato di non divulgare il prezzo di acquisto effettivo.

“Sostituendo gli aerei a quattro motori con i nuovi modelli, stiamo ponendo una base sostenibile per il nostro futuro nel lungo periodo. Oltre al rapporto costo-efficacia dell’A350 e del B787, anche le emissioni di CO2 significativamente più basse di questa nuova generazione di aerei a lungo raggio sono state un fattore decisivo nella nostra decisione di investimento. La nostra responsabilità per l’ambiente sta diventando sempre più importante come criterio per le nostre decisioni”, afferma Carsten Spohr, CEO and Chairman of Lufthansa Group”.

787 9 LHLa decisione su quale compagnia aerea opererà gli aeromobili e su quali hub verrà presa in un secondo momento.

L’investimento in nuove tecnologie, efficienza e comfort dei passeggeri è la continuazione della modernizzazione della flotta in corso tra le compagnie aeree del Gruppo. Le compagnie di Lufthansa Group operano attualmente una flotta a lungo raggio di 199 velivoli, tra cui dodici aeromobili Airbus A350-900. A partire dal 2020, Lufthansa presenterà il nuovo Boeing 777-9.

Con l’Airbus A350-900, il Boeing 777-9 e il Boeing 787-9, Lufthansa Group deterrà i velivoli a lungo raggio più efficienti in termini di consumo di carburante della loro classe in termini di consumo per passeggero / 100 Km. Questo ordine mette in evidenza il desiderio della compagnia di investire in tecnologie all’avanguardia nell’interesse dell’ambiente. In media, i nuovi velivoli consumeranno solo 2,9 litri per passeggero / 100 Km. Questo è inferiore del 25% al consumo degli aeromobili precedenti, e ciò avrà anche un impatto positivo sulla CO2 footprint.

Gli aerei Boeing 787-9 e Airbus A350-900 che sono stati ordinati sostituiranno principalmente aeromobili a quattro motori. Entro la metà del prossimo decennio, l’intera flotta a lungo raggio sarà stata modernizzata. Il possibile risparmio di carburante ammonterà a 500.000 tonnellate all’anno. Ciò equivale a una riduzione di CO2 di 1,5 milioni di tonnellate.

Con i nuovi velivoli più economici, i costi operativi rispetto ai modelli precedenti diminuiranno del 20% circa. Oltre a ciò, Lufthansa Group ridurrà significativamente la diversificazione e la complessità della propria flotta nei prossimi anni e ritirerà sette tipi di aeromobili, riducendo costi e complessità riguardo la manutenzione e la fornitura di parti di ricambio, tra le altre cose.

Dopo il rollover degli aerei a lungo raggio, la compagnia offrirà ai propri clienti una delle flotte più moderne del mondo. Ciò comporterà anche un significativo aumento di comfort e affidabilità.

Nella sessione odierna, il Lufthansa Group Executive Board ha anche informato il Supervisory Board della vendita di sei dei suoi 14 A380 ad Airbus. Gli aeromobili lasceranno Lufthansa nel 2022 e nel 2023. Le parti hanno concordato di non divulgare il prezzo di acquisto. La transazione non influirà sul rendimento delle entrate del gruppo.

Lufthansa monitora continuamente la redditività della sua rete di collegamenti su scala mondiale. Di conseguenza, il Gruppo sta riducendo le dimensioni della sua flotta Airbus A380 da 14 a otto per motivi economici. La struttura della rete e la flotta a lungo raggio, ottimizzati in base agli aspetti strategici, daranno alla compagnia maggiore flessibilità e al contempo aumenteranno la sua efficienza e competitività. Ciò ovviamente avvantaggerà anche i clienti di Lufthansa.

(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG – Photo Credits: Deutsche Lufthansa AG)

2019-03-13