Boeing rivede il production rate del 737 MAX

Dennis Muilenburg, Boeing CEO, ha dichiarato: “Lavorando a stretto contatto con clienti e regolatori globali per restituire il 737 MAX al servizio, continuiamo a essere guidati dai nostri valori duraturi, con un focus su sicurezza, integrità e qualità in tutto ciò che facciamo. Ora sappiamo che i recenti incidenti Lion Air Flight 610 e Ethiopian Airlines Flight 302 sono stati causati da una catena di eventi, con un common chain link che è l’attivazione errata della funzione MCAS dell’aeromobile. Abbiamo la responsabilità di eliminare questo rischio e sappiamo come farlo. Come parte di questo sforzo, stiamo facendo progressi sull’aggiornamento del software del 737 MAX, che impedirà che incidenti come questi si ripetano. I team stanno lavorando instancabilmente, avanzando e testando il software, conducendo revisioni e coinvolgendo regolatori e clienti in tutto il mondo, mentre procediamo verso la certificazione finale”.

“Recentemente ho avuto l’opportunità di provare le performance sicure del software update durante un volo dimostrativo con il 737 MAX 7. Stiamo anche finalizzando nuovi pilot training courses and supplementary educational material per i nostri clienti MAX globali. Questo progresso è il risultato del nostro approccio completo e disciplinato e del tempo necessario per farlo correttamente”.

“Mentre continuiamo a lavorare su questi passaggi, stiamo adattando temporaneamente il 737 production system per soddisfare la pausa nelle consegne del MAX, consentendoci di assegnare priorità alle risorse aggiuntive per concentrarci sulla software certification e restituire il MAX al volo. Abbiamo deciso di passare temporaneamente da un production rate di 52 aerei al mese a 42 aerei al mese a partire da metà aprile. Con un tasso di produzione di 42 aeroplani al mese, il 737 program e i relativi team di produzione manterranno il loro attuale livello di occupazione, mentre continuiamo a investire nella qualità del nostro production system e della supply chain. Ci stiamo coordinando strettamente con i nostri clienti, mentre lavoriamo per mitigare l’impatto di questo adeguamento. Lavoreremo anche direttamente con i nostri fornitori sui loro piani di produzione, per ridurre al minimo le interruzioni operative e l’impatto finanziario della variazione del production rate”.

“Alla luce del nostro impegno per il miglioramento continuo e della nostra determinazione a rendere sempre più sicuro il settore, ho chiesto al Boeing Board of Directors di istituire un comitato per rivedere le politiche e i processi aziendali per la progettazione e lo sviluppo degli aeroplani che costruiamo. Il comitato confermerà l’efficacia delle nostre politiche e dei nostri processi, per garantire il massimo livello di sicurezza del programma 737 MAX, così come per i nostri altri programmi, e raccomanderà miglioramenti alle nostre politiche e procedure”.

“Il nostro approccio costante e disciplinato è la decisione giusta per i nostri dipendenti, clienti, partner fornitori e altre parti interessate, mentre collaboriamo con i regolatori globali e i clienti per restituire la flotta 737 MAX al servizio e consegnare i nostri impegni a tutti i nostri stakeholder”.

CFM International, produttore dei motori del 737 MAX, ha comunicato: “CFM International è in stretto coordinamento con Boeing ed è a conoscenza della modifica temporanea del 737 MAX airplane production system. A questo punto, non ci sono piani per ridurre il production rate del motore LEAP-1B che equipaggia questi aeroplani. La decisione di mantenere l’attuale production rate è stata presa per consentire a CFM di sfruttare lo slancio che ha guadagnato nel corso dell’ultimo anno nel soddisfare gli storici LEAP ramp up requirements, contribuendo a garantire la stabilità della supply chain globale di CFM. Il rapporto tra CFM e Boeing risale a più di 30 anni. I motori CFM sono stati il propulsore esclusivo per i 737 Classic, 737 Next-Generation e 737 MAX. Abbiamo grande fiducia in Boeing e nel 737 MAX e continueremo il nostro stretto coordinamento su questo programma”.

(Ufficio Stampa Boeing – CFM International – Photo Credits: The Boeing Company)

2019-04-06