SAS: SCIOPERO DEI SINDACATI PILOTI – I membri dei sindacati piloti di SAS sono in sciopero. Come conseguenza dello sciopero, voli nazionali, europei e di lungo raggio sono stati cancellati e migliaia di viaggiatori ne risentiranno. I voli operati da SAS Ireland e dalle compagnie aeree subcontractors di SAS non saranno interessati dallo sciopero. Lo sciopero segue la mancanza di successo nel raggiungere un accordo tra le parti. I negoziati si sono svolti in tutti e tre i paesi (Svezia, Norvegia e Danimarca) da marzo e con il supporto di mediatori esterni nelle fasi finali. SAS desidera continuare i negoziati e raggiungere un accordo per porre fine allo sciopero il prima possibile. “Siamo profondamente dispiaciuti che lo sciopero dei piloti abbia un impatto negativo sui nostri clienti. SAS è pronta a continuare a negoziare, ma se i requisiti dovessero essere soddisfatti, avrebbero conseguenze molto negative per l’azienda. La nostra prima priorità ora è prenderci cura dei nostri passeggeri e in questo momento tutti i dipendenti SAS stanno facendo tutto il possibile per aiutare i clienti interessati”, afferma Karin Nyman, Director of Communications di SAS. Venerdì 26 aprile saranno cancellati 673 voli, interessando oltre 72.000 passeggeri. SAS invierà aggiornamenti via SMS ed e-mail ai passeggeri interessati. Si consiglia a tutti coloro che hanno prenotato un volo di controllare lo stato del proprio volo sul sito web www.flysas.com/en/disruptions prima di recarsi in aeroporto.
BOMBARDIER CELEBRA LA DONAZIONE DI UN CRJ 200 AL CENTENNIAL COLLEGE – In parallelo all’inaugurazione del Centennial College Downsview Campus Center for Aerospace and Aviation, Bombardier Commercial Aircraft ha annunciato oggi la donazione di un aereo CRJ200 al Centennial College Aviation Program nel suo nuovo campus con sede a Downsview, da utilizzare per la formazione della futura generazione di professionisti aerospaziali. Il CRJ200 è il più grande aereo e il primo velivolo commerciale mai ricevuto sul sito. L’aeromobile consentirà agli studenti non solo di avere un’esperienza diretta con la tecnologia dei CRJ Series, ma anche di apprendere su una scala più ampia, migliorando il livello di esperienza reso disponibile attraverso il Centennial College Aviation Program. “L’avanzamento e l’innovazione sono sempre stati in prima linea nei valori di Bombardier, motivo per cui siamo onorati di donare al Centennial College questo aereo CRJ200. Questa donazione rappresenta non solo un’opportunità per il settore aerospaziale di Toronto di crescere, ma piuttosto per l’intera industria aerospaziale canadese, che sicuramente ne beneficerà oggi. In Bombardier, vogliamo fare tutto il possibile per aiutare e migliorare le generazioni presenti e future di lavoratori aerospaziali in Canada”, afferma Fred Cromer, Presidente di Bombardier Commercial Aircraft. Questa donazione rafforzerà ulteriormente la collaborazione del Centennial College e del Downsview Aerospace Innovation and Research Consortium (DAIR), finalizzata a servire la Greater Toronto Area.
ANA HOLDINGS COMUNICA I RISULTATI DELL’ANNO FISCALE TERMINATO IL 31 MARZO – L’economia giapponese ha continuato a registrare una graduale ripresa. Il settore delle compagnie aeree in Giappone ha generalmente visto una forte domanda e un forte aumento di visitatori stranieri. Di conseguenza, l’aumento dei ricavi principalmente in Air Transportation ha comportato ricavi operativi per ANA Group pari a 2.058,3 miliardi di yen (+4,4%), con operating income pari a 165,0 miliardi di yen (+0,3%), entrambi raggiungendo un livello record per il quarto anno consecutivo. L’ordinary income è stato di 156,6 miliardi di yen. Inoltre, a seguito delle entrate speciali registrate durante l’anno fiscale precedente a causa dell’inclusione di Peach Aviation Limited come controllata consolidata, l’utile netto attribuibile ai proprietari della società madre è diminuito di anno in anno a 110,7 miliardi di yen. “Quest’anno fiscale, per la prima volta nella storia, ANA Group ha registrato i suoi maggiori ricavi operativi consolidati, pari a 2.058,3 miliardi di yen”, ha dichiarato Ichiro Fukuzawa, CFO, Senior Vice President, ANA HD. “È la prima volta che superiamo i 2 trilioni di yen, rispetto allo scorso anno fiscale c’è stato un aumento del 4,4%, cioè di 86,5 miliardi di yen. Il Gruppo ANA si adopererà per migliorare ulteriormente la qualità e preparare l’espansione della capacità dei Tokyo metropolitan airports dal 2020”. Sebbene vi siano preoccupazioni per un calo verso il basso in alcune economie estere, le prospettive economiche per il prossimo anno fiscale mostrano una crescita continua e graduale.