Emirates, Premier Partner e compagnia aerea ufficiale di Expo 2020 Dubai, ha presentato oggi il design e i visitor experience concepts del suo padiglione per l’evento. La costruzione è iniziata nel marzo 2019.
Ahmed bin Saeed Al Maktoum, Chairman and Chief Executive, Emirates Airline & Group, ha dichiarato: “Siamo incredibilmente orgogliosi di presentare i primi dettagli del padiglione Emirates. L’obiettivo del nostro padiglione è molto in linea con quello di Expo 2020 Dubai, per stimolare le connessioni, creare esperienze e promuovere creatività e innovazione, ispirando un impegno per un futuro migliore. Le esperienze lungimiranti metteranno in evidenza il meglio che deve ancora venire in aviazione e saranno una piattaforma per mostrare quanto sia importante la mobilità per il mondo, oggi e in futuro”.
Dal 20 ottobre 2020 al 10 aprile 2021, Expo 2020 Dubai è un evento da non perdere per i visitatori, con una serie di esperienze uniche in 190 padiglioni e un ricco programma di intrattenimento con eventi dal vivo giornalieri, sfilate, musica e festival culturali, conferenze, workshop e altro ancora.
Guidato dai tre temi di Expo 2020 Dubai (mobility, opportunity and sustainability), il padiglione Emirates è stato progettato per riflettere le linee dinamiche delle ali degli aerei pronti a prendere il volo. Le 26 pinne inclinate che coprono l’intera struttura del padiglione ospiteranno oltre 800 metri di luci a LED per creare effetti e movimenti multisensoriali attraverso la struttura, messi in mostra durante tutte le sere di Expo. Verranno utilizzate le più recenti tecnologie di fabbricazione sostenibili.
La struttura multifunzionale a tre piani da 3.300 mq si trova nelle immediate vicinanze del padiglione UAE e a pochi passi dal padiglione Al Wasl, l’epicentro del sito Expo 2020 Dubai. Il padiglione Emirates avrà la capacità di accogliere oltre 56.000 visitatori al mese durante Expo 2020 Dubai, offrirà uno sguardo sul mondo in evoluzione dell’aviazione commerciale e contribuirà a guidare la discussione sulla mobilità e sui suoi progressi, sia in aria che a terra.
L’interno comprende una planimetria che consente alla luce naturale di entrare nello spazio, riducendo il consumo di energia. I contenuti esperienziali saranno al centro dell’attenzione, favorendo l’interazione durante la visita. Il secondo piano ospiterà un auditorium per le sessioni degli speaker e gli eventi del settore, mentre il terzo piano ospiterà uno skygarden dedicato per i visitatori.
Il padiglione Emirates contribuirà a raccontare la storia di come potrebbe essere l’aviazione commerciale in futuro, attraverso argomenti che includono la scienza del volo, i progressi nelle tecnologie dei motori, i nuovi materiali aerospaziali che aumentano le performance e riducono il consumo di carburante, gli interni innovativi incentrati sull’elevazione del comfort e del benessere dei passeggeri, il futuro dell’esperienza dei passeggeri negli aeroporti.
Utilizzando i principi di base dell’aerodinamica, i visitatori saranno in grado di comprendere la scienza dietro il volo e di conoscere i principi di base dell’aviazione. Con il design aerospaziale che cerca costantemente di trovare il modo di spingere in alto i limiti, i visitatori esploreranno anche la velocità con cui i diversi sviluppi tecnologici arriveranno sulle piste.
Il futuro dei motori sarà elettrico? Questa è una delle domande che verranno affrontate, mentre i visitatori apprenderanno i progressi compiuti nella propulsione per gli aerei della prossima generazione.
Il future lab esplorerà materiali metallici e compositi innovativi che vengono sviluppati, migliorati e adottati per offrire migliori performance di volo.
“Fuselage of tomorrow” aiuterà i visitatori a immergersi nella trasformazione che sta avvenendo nel mondo degli interni delle cabine. Il futuro design delle cabine porterà il comfort e il benessere del passeggero a un altro livello e ridefinirà il modo in cui si vola. I visitatori saranno in grado di esplorare layout dinamici, esperienze di bordo coinvolgenti e interfacce intelligenti, fusoliere senza finestrini, nonché la tecnologia alla base degli “smarter seats”.
Prima ancora che i passeggeri salgano a bordo, le tecnologie future negli aeroporti stanno trasformando l’esperienza di viaggio. I visitatori del padiglione Emirates potranno esplorare un sistema di elaborazione passeggeri biometrico end-to-end, che non solo utilizza il riconoscimento dell’iride, ma esamina anche l’emergere di tecnologie indossabili.
Infine, i visitatori saranno sfidati a creare e configurare il loro aereo ideale del futuro, combinando tecnologie selezionate e preferenze personali.
Si stima che il 70% dei visitatori di Expo 2020 Dubai si recherà all’evento da altri paesi durante l’evento. Il network di 158 destinazioni Emirates in 86 paesi contribuirà a facilitare tale mobilità e a sostenere Expo nell’attrarre 25 milioni di visite attraverso i suoi canali di marketing. Dei 192 paesi che hanno confermato la loro partecipazione a Expo 2020, Emirates offrirà connettività con voli diretti verso 67 dei paesi partecipanti.
Video: https://www.youtube.com/watch?v=6fflpjGjCrA
(Video Credits: Emirates)
(Ufficio Stampa Emirates – Photo Credits: Emirates)