Il 1° luglio 2004, l’Airbus A320 con registrazione EC-IZD chiamato Barceloning, decollò dall’aeroporto di Barcellona El Prat, diretto a Ibiza. Con quel primo volo, quindici anni fa, è iniziato un progetto che aveva uno scopo ben preciso: democratizzare il trasporto aereo e renderlo più accessibile a quante più persone possibili, con un’immagine fresca, vicina e innovativa. Tutto questo, prestando particolare attenzione alle nuove tecnologie.
Quindici anni dopo, è evidente come quel progetto sia diventato realtà. Oggi, infatti, Vueling è una delle principali compagnie low cost in Europa e facente parte del gruppo IAG, gruppo leader a livello internazionale. Rispetto ai due velivoli iniziali, oggi conta una flotta composta da 118 aerei e, nel 2018, ha trasportato 32 milioni di passeggeri.
Il progetto Vueling, nato come qualcosa di diverso e in qualche modo rischioso, si è consolidato nel corso degli anni. A Barcellona, hub principale della compagnia, Vueling conta più di 60 aeromobili rendendo questa città una delle città collegate maggiormente con il resto d’Europa, con oltre 120 destinazioni a breve e medio raggio. Inoltre, la fiducia che i clienti hanno riposto nella compagnia negli ultimi 15 anni, ha avuto un altro effetto importante, sia dal punto di vista economico, sia nella vita delle persone: rispetto ai 100 lavoratori con i quali la società ha chiuso l’anno 2004, attualmente il team raggiunge 4.000 persone, a cui si sommano i circa 2.500 lavoratori indiretti.
Durante questi anni, Vueling ha perseguito l’obiettivo di democratizzare il trasporto aereo anche al di là della città dove tutto è iniziato e, poco a poco, la compagnia si è espansa in altre città in Spagna e in Europa. A partire dal mese di giugno, verrà basato a Bilbao il quinto aereo della compagnia e la stessa scommessa è stata fatta nelle Isole Baleari, dove Vueling registra una forte presenza durante tutto l’anno – e non solo in estate -, facendola diventare la compagnia aerea di riferimento nelle isole. Per quanto riguarda la Galizia, la compagnia rafforzerà ulteriormente la base di Santiago con un nuovo aereo e la stessa cosa accadrà anche per Valencia. In Andalusia, invece, la compagnia espanderà la propria flotta di tre o quattro aerei a Siviglia, di altri cinque a Malaga senza dimenticare le isole Canarie con i loro già presenti centri operativi nel nord di Tenerife e Gran Canaria.
Durante questi anni, Vueling ha attraversato diverse fasi di sviluppo e consolidamento, per diventare la compagnia che è oggi. Nel 2013, la compagnia è diventata parte integrante del gruppo IAG e questo avvenimento importante ha segnato l’inizio di una fase di consolidamento, che ha portato Vueling ad aprire ulteriori basi operative anche al di fuori dei confini spagnoli. Le basi Vueling più importanti sono quella di Roma Fiumicino, dove attualmente sono presenti otto veivoli, e quella di Firenze, dove Vueling si pone come leader con due aerei basati ed un terzo in arrivo a settembre. Anche la Francia è diventata negli anni punto strategico della compagnia, con il suo importante centro operativo di Parigi che conta quattro aeromobili nell’aeroporto di Parigi Orly e altri tre in quello di Charles de Gaulle.
I risultati di questa scommessa sono evidenti. Vueling è diventata un’azienda chiave per l’economia di un paese come la Spagna, che viene visitato da quasi 83 milioni di turisti ogni anno, l’80% dei quali decide di arrivarci in aereo. Il gruppo IAG, di cui Vueling fa parte, copre il 31% del mercato in Spagna e metà di questa cifra è attribuibile a Vueling. Pertanto, la compagnia aerea è leader nei flussi tra Spagna e Francia, con una quota di mercato del 30%, ed è seconda nella connettività con l’Italia, trasportando il 23% dei passeggeri totali che si spostano tra questi due paesi. Inoltre, con una quota di mercato del 32%, Vueling è la prima compagnia aerea nel mercato domestico in Spagna, la più importante in Europa.
L’obiettivo con cui Vueling ha iniziato il suo viaggio nel 2004 è diventato oggi una realtà. Tuttavia, il lavoro prosegue con lo stesso spirito del primo giorno, perché sono i clienti a dare un senso al tutto. Attualmente, Vueling sta vivendo la seconda fase del suo piano di sviluppo Vueling NEXT, che si pone come obiettivo quello di mettere il cliente al centro di tutte le decisioni aziendali. Seguendo questa linea, l’anno scorso è stato presentato Vueling For You, uno dei progetti Vueling più strategici di sempre, guidato da Calum Laming, che punta a far diventare la compagnia aerea la migliore low cost d’Europa per customer experience entro il 2023. Tra il 2017 ed il 2019, più di 70 milioni di euro sono stati investiti nel progetto.
A tal fine, sono state esaminate tutte le fasi cruciali per i clienti: dal momento della prenotazione del volo, al transito per l’aeroporto (o fase pre-volo), all’esperienza a bordo (o fase di volo) e, soprattutto, ai cosiddetti “Momenti verità” (Customer Care). In totale, è stata disegnata una roadmap con oltre sessanta progetti allo scopo di rendere Vueling la migliore della sua categoria attraverso processi semplici, chiari e coerenti.
Nell’ambito di questo processo di miglioramento, Vueling sta rinnovando progressivamente l’intera sua flotta, costituita interamente da aeromobili della famiglia Airbus A320 (ovvero Airbus A319, A320, A320neo e A321). Per questa stagione estiva, la compagnia conterà un totale di 17 A320neo, modello che soddisfa i più elevati standard di comfort e attenzione per l’ambiente, offrendo una riduzione acustica fino al 50% e un’emissione di CO2 nell’atmosfera del 15% in meno.
Vueling oggi è una realtà consolidata e in continua evoluzione. E tutto questo non sarebbe possibile senza il personale: i quasi 4.000 dipendenti dell’azienda e le 2.500 persone che ogni giorno lavorano con la compagnia, un team impegnato e consapevole del fatto che questo progetto ha senso solo grazie alla fiducia dei clienti. Mettere a disposizione dei propri passeggeri un servizio sempre più accessibile e affidabile è e continuerà ad essere l’obiettivo principale della compagnia negli anni a venire.
In Italia, Vueling è presente dal 2004 e, da allora, ha trasportato un totale di 46 milioni di passeggeri. Attualmente, la compagnia opera con 275 dipendenti su 80 rotte con 11 aerei in partenza da 17 aeroporti tra cui Roma Fiumicino, secondo hub internazionale della compagnia.
(Ufficio Stampa Vueling – Photo Credits: Vueling)