BARI QUINTA MIGLIORE META ESTATE 2019 – Per “Best in Europe 2019”, la classifica pubblicata da Lonely Planet che segnala le prime 10 destinazioni europee da non perdere, Bari è la quinta migliore meta dell’estate 2019. Il capoluogo pugliese, infatti, viene indicato tra le destinazioni che possono rappresentare una scoperta per viaggiatori alla ricerca di novità e luoghi speciali. Tiziano Onesti, presidente di Aeroporti di Puglia, ha commentato: “In questi ultimi anni, la rete aeroportuale pugliese – maggiormente lo scalo di Bari – ha registrato una crescita del traffico, in particolare quello internazionale, di assoluto valore. L’intensa attività di promozione della Puglia sui principali mercati ha permesso altresì di creare e consolidare un network ampio di collegamenti che copre tutte le principali destinazioni nazionali e internazionali. Un mix di opportunità garantito da collegamenti “point to point”, o attraverso gli hub europei, che hanno fatto della nostra regione un brand turistico riconosciuto su scala globale. Migliorare l’accessibilità aerea e potenziare le politiche attrattive è essenziale e strategico per stimolare la crescita del territorio e lo sviluppo del traffico leisure. Non a caso, il Piano strategico 2019-2028 di Aeroporti di Puglia tiene conto delle dinamiche e previsioni di crescita del traffico, ridisegna le strategie di sviluppo verso ulteriori mercati con grandi potenzialità, per garantire nuove opportunità di business e per potenziare la brand awareness del marchio ‘Puglia’ in un contesto di qualità delle infrastrutture e dei servizi prestati, attrazione verso i passeggeri e interesse dei vettori”.

ANA: NUOVI IN-FLIGHT VIDEO SUI VOI TRA TOKYO E HONOLULU – All Nippon Airways (ANA) ha prodotto nuovi in-flight safety e deplaning video specificatamente per i suoi voli tra Tokyo (sia Haneda e Narita) e Honolulu. Caratterizzati da tre personaggi distinti, i video bilingue offrono una nuova interpretazione delle informazioni sulla sicurezza. I nuovi video verranno mostrati sui voli A380 FLYING HONU a partire dal 24 maggio e su altri aerei diretti a Honolulu dal 1° giugno in poi. All’arrivo, l’ANA deplaning video utilizza le tartarughe FLYING HONU per fornire informazioni sui siti turistici alle Hawaii e consigli di viaggio per godersi le isole. Più che semplici personaggi, le tartarughe marine sono un simbolo sacro alle Hawaii. ANA ha prodotto questi video appositamente per i suoi voli Tokyo – Honolulu in modo che i passeggeri possano sperimentare un’atmosfera calda e ospitale dal momento in cui inizia il loro viaggio fino alla sua conclusione.

BRITISH AIRWAYS DECOLLA VERSO ISLAMABAD – British Airways avvierà i voli tra Londra e Islamabad la prossima settimana, domenica 2 giugno. Il servizio, tre volte a settimana, è operato da un Boeing 787 Dreamliner configurato con tre classi: World Traveller (long-haul economy), World Traveller Plus (long-haul premium economy) e Club World (long-haul business class). Andrew Brem, Chief Commercial Officer di British Airways, ha dichiarato: “L’eccitazione sta crescendo mentre apportiamo gli ultimi ritocchi a questo entusiasmante lancio. L’aspettativa di clienti e colleghi è palpabile e speriamo che i clienti sia nel Regno Unito che in Pakistan apprezzeranno il servizio tipicamente britannico che offriamo, con accenti pensati su misura”.

AUSTRIAN AIRLINES RICOPRDA NIKI LAUDA – “Niki Lauda non era solo uno dei più famosi sportivi e uomini d’affari del paese, ma ha anche fatto molto per l’aviazione in Austria, il suo successo personale merita un grande rispetto. Per noi, Lauda Air era inizialmente un concorrente per molti anni e poi, con l’acquisizione nel 2001, divenne improvvisamente parte di Austrian Airlines. Molti dei nostri dipendenti sono entrati nell’aviazione attraverso la sua ispirazione e sono ora una parte orgogliosa della nostra compagnia. Niki Lauda non è mai stato un dipendente di Austrian Airlines, ma allo stesso tempo gli dobbiamo molto. Manterremo questa eredità nella memoria. La nostra più profonda solidarietà va alla sua famiglia”, ha affermato il Management Board di Austrian Airlines.

GE AVIATION ESPENDE IL NETWORK DI ASSISTENZA PER I MOTORI PASSPORT E CF34 – GE Aviation ha rafforzato il proprio support network nelle regioni in cui sono basati gli aeromobili e i clienti delle Passport-powered Bombardier Global 7500 and CF34-powered Challenger series. Nel mese di aprile GE Aviation ha nominato il Bombardier Tianjin Service Centre in Cina Authorized Service Center for GE Passport and CF34-3 engines. Con l’annuncio, GE ha Passport and CF34-3 Authorized Service Centre agreements presso otto Bombardier Service Centre facilities in tutto il mondo. Questi includono Tianjin in Cina, Biggin Hill in Inghilterra, Singapore, Hartford, Fort Lauderdale, Dallas, Wichita e Tucson negli Stati Uniti. GE ha anche accordi con il Bombardier European line station network e con la flotta di US-based mobile repair trucks. GE inoltre ha stipulato un maintenance support agreement con Lufthansa Technik AERO Alzey GmbH (LTAA) per l’invio di mobile repair teams in località al di fuori degli Stati Uniti. I team di LTAA avranno 10 tecnici dedicati a supporto delle operazioni del GE Passport. LTAA è membro della rete di centri di assistenza autorizzati GE per i motori CF34 series da ottobre 2014. Il GE Strother mobile repair team fornisce supporto nelle Americhe. Sia il team di Strother che quello di LTAA hanno supportato il Global 7500 aircraft flight test program, per acquisire esperienza operativa sul motore Passport.

AIRXOS SUPPORTA IL PROGRAMMA TCL4 DI NASA E NIAS – AiRXOS, parte di GE Aviation, svolge le Technical Capability Level (TCL) 4 program demonstrations a Reno, NV, come parte del National Aeronautics and Space Administration (NASA) Unmanned Aircraft Systems Traffic Management (UTM) TCL 4 program, la fase finale della serie di quattro anni di dimostrazioni tecniche sempre più complesse che hanno coinvolto small Unmanned Aircraft Systems (UAS). Lo State of Nevada UAS Test Site, sotto la guida del Nevada Institute for Autonomous Systems (NIAS), sta conducendo questa dimostrazione NASA nel centro di Reno, segnando la prima volta nella storia dell’aviazione degli Stati Uniti in cui Unmanned Aircraft (UA) flight operations sono svolte in urban area under beyond visual line of sight conditions (BVLOS). Le operazioni eseguite nel programma TCL4 sono le dimostrazioni più complesse della gestione dello spazio aereo UAS fino ad oggi, compresi urban settings, beyond visual line of sight (BVLOS) e multiple flying organizations. AiRXOS è stata selezionata come partner del programma sia per gli studi TCL4 della NASA in Texas e Nevada, sia per tutti e tre i FAA UAS Traffic Management Pilot Program (UPP) Virginia, Nevada, and North Dakota.

BOMBARDIER: NUOVI ACCORDI PER IL BUSINESS JET GLOBAL 7500 – Bombardier annuncia che la Hong Kong aircraft management company HK Bellawings ha firmato una lettera di intenti (LOI) per cinque nuovi business jet Global 7500 e ha anche esercitato opzioni per due business jet Global 7500, come parte dell’accordo iniziale firmato a maggio dell’anno scorso. Questa notizia arriva quando l’aeromobile Global 7500 è presentato per la prima volta alla European Business Aviation Conference & Exhibition (EBACE) a Ginevra. “Il velivolo Global 7500 continua a dimostrare le sue performance senza rivali, offrendo nel contempo un valore senza compromessi ai clienti in qualsiasi condizione, in qualsiasi momento”, ha dichiarato David Coleal, President, Bombardier Aviation. “Il team esperto e professionale di HK Bellawings è perfetto per le performance superiori del velivolo Global 7500 e siamo entusiasti che hanno scelto il nostro fiore all’occhiello per espandere la loro crescente flotta di business jet”.

AIR ASTANA CELEBRA IL SUO 17° ANNIVERSARIO – Negli ultimi 17 anni Air Astana è cresciuta fino a diventare il principale vettore dell’Asia Centrale, distinguendosi per i più elevati livelli di sicurezza, eccellenza nel servizio, innovazione e modernità della flotta. Dal primo volo tra Almaty e Nur-Sultan (precedentemente Astana) il 15 Maggio 2002, la compagnia aerea ha trasportato un totale di 44 milioni di passeggeri e operato circa 500 000 voli. Il network di Air Astana include oltre 60 voli internazionali e nazionali, con una flotta che comprende 34 Airbus, Boeing ed Embraer. A maggio di quest’anno Air Astana ha intrapreso un’importante iniziativa con il lancio di FlyArystan, una compagnia aerea low-cost. FlyArystan è stata creata per stimolare il mercato nazionale, attrarre una porzione più ampia della popolazione kazaka e, in futuro, servire destinazioni internazionali. Quest’anno è arrivato anche il secondo velivolo Embraer 190-E2 di Air Astana ed entro la fine del 2019 è prevista la consegna di altri tre aeromobili. Continueranno anche le consegne della nuova flotta di Airbus A320neo, composta da 13 aeromobili, i quali arriveranno entro la fine del 2020.

2019-05-22