PROROGATI GLI ORARI DELL’INFOPOINT DI VISITBERGAMO ALL’AEROPORTO DI MILANO BERGAMO – L’aeroporto di Milano Bergamo (BGY) decolla sempre di più e con esso anche l’Info Point Gate di VisitBergamo all’interno dello scalo internazionale gestito da Sacbo. Per intercettare e dare la migliore assistenza possibile anche ai turisti che, sempre più numerosi, atterrano in serata allo scalo orobico, dal primo di giugno l’orario dell’Infopoint nelle giornate dal lunedì al sabato avrà due ore di apertura in più, dalle 8.00 alle 22.00 (rispetto alla chiusura fissata sinora alle 20.00). Invariato l’orario della domenica, dalle 10.00 alle 18.00. Complessivamente nel 2018 sono stati 81.350 (63.088 stranieri, 18.262 italiani) i turisti che si sono affidati all’Infopoint di VisitBergamo.

BOEING: TEST PER LO STARLINER PROPULSION SYSTEM – Il Boeing CST-100 Starliner propulsion system è stato testato presso la White Sands Test Facility della NASA nel New Mexico. I team hanno condotto più test dimostrando sia il vehicle in-space maneuvering system, sia il critical launch abort system. Il test ha utilizzato un flight-like Starliner service module con full propulsion system, comprendente fuel and helium tanks, reaction control system, orbital maneuvering and attitude control thrusters, launch abort engines e tutte le necessarie fuel lines e avionica. “Il traguardo spiana la strada per il prossimo pad abort test e per i voli da e verso la International Space Station entro quest’anno”, ha dichiarato John Mulholland, vice president and program manager of Boeing’s Commercial Crew Program. Lo sviluppo di una soluzione sicura, affidabile ed economicamente vantaggiosa per i crew transportation services da e verso la International Space Station consentirà alla struttura di ricerca in orbita di continuare a mantenere le sue promesse come laboratorio di livello mondiale. Con la NASA come anchor customer, lo Starliner di Boeing sta gettando le basi per i commercial passenger flights da e verso low-Earth orbit destinations, per includere astronauti internazionali, scienziati e persino turisti.

MERCOLEDI’ A CAGLIARI VERRA’ PRESENTATO IL FORUM “CONNECT 2019” – Mercoledì 29 maggio alle ore 11.30, nella sede della presidenza della Regione a Villa Devoto, via Oslavia 2 a Cagliari, si terrà la conferenza stampa di presentazione del forum “CONNECT 2019”, uno dei più importanti eventi internazionali del trasporto aereo in programma dal 5 al 7 giugno a Cagliari. All’incontro parteciperanno il presidente della Regione Christian Solinas, l’assessore del Turismo Gianni Chessa, il presidente e l’amministratore delegato di Sogaer, Gabor Pinna e Alberto Scanu. Il forum vedrà la partecipazione di oltre 600 professionisti del settore del trasporto aereo che si riuniranno per costruire alleanze e collaborazioni per dare impulso al futuro del trasporto aereo europeo nei prossimi anni. L’evento è organizzato dall’assessorato regionale del Turismo e da Sogaer, la società di gestione dell’aeroporto di Cagliari.

UN FINANZIAMENTO DA 60 MILIONI PER LO SVILUPPO DI AEROPORTI DI PUGLIA – Supportare le strategie di sviluppo e garantire margini di crescita a un’infrastruttura strategica nel sistema aeroportuale del Paese: con questo obiettivo UBI Banca ha guidato un’operazione di finanza strutturata, insieme a Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Banca Popolare Pugliese e Mediocredito Centrale, finanziando per 60 milioni di euro il piano di sviluppo di Aeroporti di Puglia (AdP). La società, che controlla gli scali di Bari, Brindisi, Foggia e Taranto – Grottaglie, è controllata dalla Regione Puglia con una quota del 99,5% e beneficia di una concessione unica per tutti e quattro gli scali con scadenza 2043. ll finanziamento, di durata 12 anni, ha lo scopo di supportare il piano di investimenti previsto nel contratto di programma di AdP con ENAC 2019-2022 (di circa 101 milioni) e di sostenere lo sviluppo di nuove rotte. AdP ha adottato il Piano Strategico con orizzonte 2028 ridisegnando le strategie di sviluppo per garantire ulteriori margini di crescita e valorizzare il brand “Puglia” attraverso la qualità delle infrastrutture, l’attrazione dei passeggeri e l’interesse dei vettori a sviluppare traffico aereo a beneficio dei cittadini e delle imprese.

AIR FRANCE-KLM: APERTE LE NEGOZIAZIONI PER TRANSAVIA FRANCE – Air France-KLM accoglie con favore la notizia che il consiglio di SNPL ALPA Air France, che rappresenta la maggioranza dei piloti di Air France, ha votato per il 97% a favore dell’avvio delle trattative con l’Air France management al fine di aumentare il numero di velivoli nella flotta Transavia (France), attualmente limitato a 40 aerei. “Questo nuovo sviluppo è un forte segno del miglioramento delle relazioni e della cultura positiva che si stanno affermando all’interno di Air France”, ha affermato Benjamin Smith, CEO di Air France-KLM Group. Operazioni più ampie per Transavia France hanno lo scopo di proteggere le dimensioni attuali della Air France mainline e di posizionare Transavia France come un attore forte nel competitivo low-cost market.

AMERICAN AIRLINES CELEBRA I SUOI AVIATION MAINTENANCE TECHNICIANS – “Il 24 maggio, National Aviation Maintenance Technician Day, American Airlines celebra gli AMT uomini e donne in America – e in tutto il mondo – che lavorano per garantire che ogni aeromobile sia sicuro e affidabile per i milioni di clienti e membri del team che volano ogni anno. I team members competenti, esperti e qualificati sono spesso gli eroi non celebrati della nostra compagnia aerea e li ringraziamo oggi e ogni giorno per tutto ciò che fanno”, ha commentato American Airlines.

2019-05-27