QATAR AIRWAYS PUBBLICA IL SUO SUSTAINABILITY REPORT 2017-18 – Qatar Airways Group ha pubblicato oggi il suo Sustainability Report 2017 – 18 (che copre il periodo dal 1° aprile 2017 al 31 marzo 2018), descrivendo in dettaglio lo sviluppo e i progressi in questo settore cruciale. Il rapporto mette in evidenza i numerosi risultati raggiunti. Qatar Airways è diventata la prima compagnia aerea del Medio Oriente, quinta in tutto il mondo, a garantire l’accreditamento al più alto livello nell’International Air Transport Association’s (IATA) Environmental Assessment programme, IEnvA. Accanto a questo, l’Hamad International Airport ha rinnovato con successo la certificazione al Livello 3 dell’Airport Council International’s (ACI) Airport Carbon Accreditation programme. Akbar Al Baker, Qatar Airways Group Chief Executive, ha dichiarato: “Il nostro impegno per un’industria dell’aviazione sostenibile è più risoluto che mai e siamo lieti di continuare a contribuire per un’aviazione efficiente dal punto di vista ambientale”. Per visualizzare il rapporto di sostenibilità completo: https://www.qatarairways.com/en/about-qatar-airways/environmental-awareness.html.
ETIHAD AVIATION GROUP FINANZIA LA REALIZZAZIONE DI 30 POZZI IN AFRICA – Etihad Aviation Group finanzierà la costruzione di 30 pozzi d’acqua in tre nazioni africane per contribuire ad alleviare una grave carenza di acqua pulita nelle comunità remote. L’iniziativa è stata annunciata da Tony Douglas, Chief Executive Officer, Etihad Aviation Group, a sostegno dell’iniziativa di sicurezza idrica “Well of Hope”. Douglas ha detto che la costruzione dei pozzi d’acqua in località selezionate della Nigeria, della Mauritania e della Sierra Leone inizierà entro la fine del 2019 come parte dell’impegno di Etihad per gli aiuti umanitari attraverso il suo Corporate Social Responsibility program.
QATAR AIRWAYS RICONOSCIUTA PER L’IMPEGNO CONTRO IL TRAFFICO ILLEGALE DI FAUNA SELVATICA – Qatar Airways raggiunge un nuovo standard industriale per la prevenzione del traffico illegale di fauna selvatica nel settore dell’aviazione. La valutazione dell’Illegal Wildlife Trade (IWT) è stata sviluppata dalla International Air Transport Association (IATA), nell’ambito di IEnvA – IATA, il sistema di gestione e valutazione ambientale per le compagnie aeree. La conformità agli IWT IEnvA Standards and Recommended Practices (ESARPs) consente ai firmatari della United for Wildlife Buckingham Palace Declaration di dimostrare di aver implementato gli impegni pertinenti all’interno della Dichiarazione. Nel maggio 2019 Qatar Airways è stata valutata in modo indipendente e si è ritenuto che avesse soddisfatto i requisiti di valutazione dell’IWT. Akbar Al Baker, Qatar Airways Group Chief Executive, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi e onorati di essere la prima compagnia aerea riconosciuta dal nostro settore a rispettare gli impegni presi a Buckingham Palace a marzo 2016. Rimaniamo dedicati a questa causa e continueremo a lavorare con i nostri stakeholder per sensibilizzare e migliorare l’individuazione di attività illegali”.
EMIRATES PORTA L’A380 A AMMAN E BOSTON – I primi scheduled A380 services di Emirates sono appena atterrati a Boston e Amman per il picco della stagione estiva. Il primo scheduled A380 service è atterrato ad Amman il 1° giugno alle ore 15:55 locali e il secondo A380 service da Dubai a Boston è atterrato alle 13:50 ore locali. Emirates opererà con il suo A380 da e per Amman fino al 26 ottobre per far fronte all’aumento della domanda di viaggi durante il periodo estivo di punta. La compagnia aerea ha adattato il proprio programma operando uno dei suoi tre voli giornalieri (EK 903/904) con l’A380. Le operazioni A380 a Boston coincidono anch’esse con l’elevata domanda durante la stagione estiva e invernale di punta e vedranno un aumento della capacità generale di circa il 45% tra il 1° giugno e il 30 settembre 2019 e il 1° dicembre 2019 e il 31 gennaio 2020. L’Emirates A380 per Boston opererà fino al 30 settembre 2019 e riprenderà dal 1° dicembre 2019 al 31 gennaio 2020.
IATA E STAR ALLIANCE ESTENDONO LA LORO COLLABORAZIONE PER MIGLIORARE LA PASSENGER EXPERIENCE – L’International Air Transport Association (IATA) e Star Alliance hanno rinnovato la loro collaborazione sulla verifica dei documenti dei viaggiatori per migliorare l’esperienza dei passeggeri. Star Alliance e IATA, in una cerimonia alla 75° Annual General Meeting a Seoul, hanno concordato che la soluzione Timatic AutoCheck di IATA continuerà a fornire l’Automated Document Check (ADC) per i vettori membri di Star Alliance. IATA Timatic AutoCheck consente ai clienti Star Alliance che effettuano il check-in allo sportello dell’aeroporto o online di verificare che i documenti di viaggio siano validi e completi per l’intero viaggio, incluso qualsiasi punto di transito prima dell’inizio del viaggio. Jeffrey Goh, CEO di Star Alliance, ha dichiarato: “Questo segna un’altra pietra miliare nella nostra strategia continua per migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri, in particolare per quei clienti che viaggiano con multi-carrier journeys. La nostra partnership per estendere la collaborazione sulla verifica dei documenti dei passeggeri mediante l’utilizzo di Timatic AutoCheck di IATA, supportando la nostra comprovata soluzione ADC, contribuirà a garantire un’esperienza di viaggio senza interruzioni ai 775 milioni di passeggeri dei nostri membri, una priorità che è al centro della nostra strategia”.