DICHIARAZIONE DI BOMBARDIER SUL CRJ PROGRAM – Bombardier ha recentemente dichiarato che esplorerà le opzioni strategiche per il CRJ Program: “Di volta in volta, ciò può portare a discussioni con potenziali controparti. Mentre Bombardier generalmente non commenta pubblicamente su speculazioni di mercato o voci, alla luce dei recenti resoconti dei media, Bombardier ritiene sia prudente avvisare gli stakeholders che è in discussione con Mitsubishi Heavy Industries, Ltd. in relazione al suo CRJ Program. Non faremo ulteriori commenti sulla natura delle discussioni. Prima che qualsiasi accordo possa essere raggiunto, sono necessarie ulteriori revisioni e analisi da parte del management di Bombardier e l’approvazione da parte del Board of Directors di Bombardier, e Mitsubishi Heavy Industries, Ltd. deve completare la due diligence review e il proprio processo di analisi e approvazione, che sono fuori dal controllo di Bombardier. Non vi è alcuna garanzia che tali discussioni alla fine portino a un accordo”.
RYANAIR: IL TRAFFICO DEL MESE DI MAGGIO 2019 – Ryanair Holdings PLC ha rilasciato oggi i dati di traffico del mese di maggio 2019. A maggio Ryanair ha trasportato 13,5 milioni di passeggeri (+8%), con un load factor pari al 96%. Lauda a maggio ha trasportato 600.000 passeggeri, con un load factor del 94%. In totale sono stati trasportati 14,1 milioni di passeggeri (+13%), con un load factor pari al 96%. Il dato annuale aggiornato mostra 144,9m di passeggeri trasportati (+10%), con load factor pari al 96%. Ryanair ha operato oltre 78.000 scheduled flights nel mese di maggio 2019.
RYANAIR PUBBLICA LE STATISTICHE MENSILI SULLE EMISSIONI DI CO2 – Ryanair diventa la prima compagnia aerea Europea a pubblicare le statistiche mensili sulle emissioni di CO2, che mostrano una media di 66g di CO2 per passeggero/km nel mese di maggio 2019. La sua media attuale di CO2 per pax/km è pari a 67g all’anno. Ryanair si è impegnata a ridurre ulteriormente questo valore a meno di 60g per passeggero/km entro il 2030, come indicato nella sua Environmental Policy. Ryanair ha ridotto le emissioni di CO2 per pax/km da 82g a 67g (-18%) nell’ultimo decennio. L’impegno di Ryanair per l’ambiente include un investimento di oltre 20 miliardi di dollari in una flotta di 210 nuovi aeromobili Boeing 737, che verranno consegnati tra il 2019 e il 2024 e saranno in grado di trasportare il 4% in più di passeggeri, ma con il 16% in meno di consumo di combustibile e il 40% in meno di emissioni sonore. Ryanair pubblicherà le sue emissioni mensili di CO2 per dimostrare il proprio impegno ambientale.
AIR ITALY INTRODUCE L’OPZIONE DI GENERE NON BINARIO – Air Italy è la prima compagnia aerea europea ad aver attivato e reso già disponibile un’opzione di genere non binario per i passeggeri che prenotano voli sul proprio sito. I clienti, a partire da oggi, potranno selezionare M (maschio), F (femmina) o X (Altro), in corrispondenza con quanto presente sui loro passaporti emessi da alcuni Stati. Lo scorso anno, la IATA – International Air Transport Association, che rappresenta la maggior parte delle compagnie aeree nel mondo, ha approvato le modifiche alle procedure di prenotazione in modo da includere opzioni di genere non binari. Air Italy è il primo vettore italiano ad adottare questi nuovi standard che definiscono le migliori pratiche da parte delle compagnie aeree. “Air Italy è determinata ad essere il leader sul tema dell’inclusione e siamo davvero orgogliosi di essere la prima compagnia aerea europea ad offrire queste opzioni di prenotazione per i nostri clienti”, ha dichiarato Rossen Dimitrov, Chief Operating Officer di Air Italy.
BRITISH AIRWAYS: SPUMANTE INGLESE PER BRINDARE AL CENTENARIO – British Airways celebra il suo centenario in grande stile con il lancio del suo spumante inglese. I clienti potranno godersi le bollicine della premiata Hattingley Valley dal 1° luglio e brindare al compleanno della compagnia aerea. Il team di esperti di British Airways ha lavorato con il talentuoso team di produttori di vino della Hattingley Valley per creare un Blanc de Noir 2015 che sarà disponibile esclusivamente per i clienti questa estate. Il vino è un blend dominante di Pinot Nero, perfettamente adatto all’altitudine. Lo spumante sarà disponibile esclusivamente nella British Airways First cabin e nella flagship lounge della compagnia aerea, The Concorde Room nel Terminal 5 di Heathrow, a partire dal 1° luglio.
25 NUOVE ROTTE PER AMERICAN AIRLINES – American Airlines lancia 25 nuove rotte, tra cui l’unico servizio negli Stati Uniti per Dubrovnik, Croazia (DBV) e Bologna, Italia (BLQ). “L’estate è il periodo migliore dell’anno per uscire e vedere il mondo e vogliamo offrire ai nostri clienti più opzioni con i migliori orari per i luoghi che contano di più”, ha affermato Vasu Raja, Vice President of Network and Schedule Planning for American. “Con nuove destinazioni attraverso l’Atlantico come Bologna o attraverso gli Stati Uniti come Kalispell, nel Montana, vogliamo che tutti abbiano ricordi estivi che dureranno una vita”. Tra il 6 giugno e l’8 giugno, American aggiunge 23 nuove rotte alla sua vasta rete di oltre 6.800 voli giornalieri. Il 13 giugno e il 15 giugno, la crescita continua quando American inizierà il servizio verso Halifax (YHZ) da Philadelphia (PHL) e New York (LGA).
DUE MENU VEGETARIANI PER “NEW NORDIC BY SAS” – Da giugno SAS amplia il suo premiato concept “New Nordic by SAS” con due menu vegetariani. Il concetto si basa su piatti stagionali a base di prodotti locali. I menu vegetariani sono preparati con ingredienti raffinati di provenienza nordica. Tutti i menu del concept New Nordic by SAS utilizzano ingredienti stagionali e di produzione locale e saranno serviti nell’elegante New Nordic Cube. “È fantastico poter collaborare da vicino con produttori di tutta la Scandinavia nello sviluppo delle nostre idee culinarie basate sulla tradizione nordica”, afferma Karl Sandlund, Executive Vice President Commercial. Nel maggio 2017, SAS ha lanciato il suo meal concept “New Nordic by SAS”, con menu stagionali. Tutti i piatti sono preparati con ingredienti stagionali di alta qualità provenienti da produttori e fornitori scandinavi locali su piccola scala.
PROSEGUE IL TREND POSITIVO NEGLI AEROPORTI DI BARI E BRINDISI – Aeroporti di Puglia comunica che nel mese di maggio, i passeggeri in arrivo e in partenza dagli aeroporti di Bari e Brindisi sono stati 745.000, in crescita del +12,6% rispetto a maggio 2018. In particolare si segnala l’incremento del 24% delle linea internazionale, determinato dal +22,2% (221.000 passeggeri) di Bari e dal +30% (70.000 passeggeri) di Brindisi. Il consuntivo dei primi cinque mesi dei passeggeri – in arrivo e partenza – su Bari e Brindisi è di 2,9 milioni, in crescita del +10,5% rispetto allo stesso periodo del 2018. La linea nazionale, con 1,89 milioni di passeggeri, registra un incremento del 6,7%, mentre la linea internazionale fa registrare +19,3%. Relativamente ai singoli scali, nei primi cinque mesi, i passeggeri su Bari sono stati 1,98 milioni (+13,8%) e 916.000 (+4%) quelli su Brindisi, 210.000 dei quali riferiti a voli di linea internazionale (+21,2%). “Il dato del mese di maggio e dei primi cinque mesi, consolida il trend positivo sin qui evidenziato e caratterizzato dal continuo riscontro positivo degli indici, specie di quelli riferiti al traffico internazionale”, dichiara Tiziano Onesti Presidente di Aeroporti di Puglia.
ENAC PRESENTERA’ IL PROSSIMO 11 GIUGNO IL RAPPORTO E BILANCIO SOCIALE SULLE ATTIVITA’ SVOLTE NEL 2018 – Il Presidente dell’ENAC Nicola Zaccheo e il Direttore Generale Alessio Quaranta presentano il prossimo 11 giugno, a Palazzo Giustiniani, presso il Senato della Repubblica, il Rapporto e Bilancio Sociale 2018 sulle attività svolte dall’Ente nell’anno di riferimento. Il volume, la cui pubblicazione è diventata dal 2007 una consuetudine annuale e che si potrà consultare dal portale dell’ENAC dal pomeriggio dell’11 giugno, fornisce e analizza i dati sui vari aspetti che compongono il sistema, tra cui, la regolazione economica, gli investimenti aeroportuali, la sicurezza (sia safety sia security), la tutela ambientale, i diritti dei passeggeri, le attività internazionali svolte dall’Ente in rappresentanza dell’Italia, la regolazione dello spazio aereo, i droni e le sfide del futuro, come i carburanti alternativi, i viaggi suborbitali e lo spazioporto.
SWISS LANCIA LA SUA PRIMA AUGMENTED REALITY APP – SWISS ha appena lanciato “Avion SWISS”, una augmented reality app che consente agli utenti di scansionare i vari motivi della livrea speciale attualmente presente su uno dei suoi velivoli CS300 per celebrare la Fête des Vignerons di quest’anno. L’app è la prima per la compagnia, che non ha mai utilizzato in precedenza tale tecnologia nelle sue attività commerciali e promozionali. La app invita i suoi utenti a scansionare i vari motivi che compongono la livrea speciale, che poi prenderanno vita sullo schermo dello smartphone accompagnati da un commento esplicativo. La realtà aumentata è una tecnologia che consente di integrare elementi virtuali in un ambiente reale. La nuova app è la prima per SWISS ed è a Ginevra che il progetto è stato portato a compimento. La nuova app può essere scaricata dai noti app store cercando “Avion SWISS” e può essere provata direttamente sul microsito https://avion-swiss.ch/en/livery.
FONDAZIONE LEONARDO PRESENTA A MILANO “CIVILTA’ DELLE MACCHINE” – “Civiltà delle macchine” rinasce dopo trent’anni. La Fondazione Leonardo, costituita da qualche mese, rinnova il progetto editoriale che nel 1953 appassionò tanti lettori nel periodo della Ricostruzione e dello sviluppo economico dell’Italia. Il nome della pubblicazione, che è trimestrale, rimane quello originario ed è un incontro felice tra due parole preziose: ‘Civiltà’ che rappresenta le conquiste di una società che raggiunge un livello culturale evoluto e ‘Macchine’ che simboleggia il lavoro della mente dell’uomo, capace di realizzare congegni sempre più perfezionati per compiere lavori, spesso straordinari, con risparmio di fatica e di tempo. La Fondazione Leonardo ha scelto di presentare il primo numero della rivista a Milano, nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, luogo simbolico e crocevia di saperi e culture.
BOMBARDIER TRA I LEADER PER LA SOSTENIBILITA’ IN CANADA – Bombardier è orgogliosa di essere elencata al quinto posto nella Best 50 Corporate Citizens in Canada dalla media and research company Corporate Knights Inc. Corporate Knights ha pubblicato il suo 18° Best 50 Corporate Citizens in Canada a seguito di una valutazione delle performance ambientali, sociali e di governance delle società canadesi. “Questo premio riflette i nostri continui investimenti in innovazione, i nostri elevati standard di sicurezza e il nostro portafoglio di prodotti eco-efficienti. Rafforza inoltre la convinzione che le nostre performance in termini di sostenibilità siano fondamentali per il nostro successo commerciale a lungo termine”, ha dichiarato Alain Bellemare, President and Chief Executive Officer, Bombardier Inc.