AL VIA IL VOLO NAIROBI – ROMA – Aeroporti di Roma ha dato questa mattina, all’aeroporto di Fiumicino, il benvenuto ad un nuovo collegamento aereo: il Kenya Airways Nairobi – Roma (che per due volte a settimana prosegue per Ginevra), operato con 4 voli a settimana, con aeromobile Boeing 787-8 Dreamliner. All’arrivo del volo da Nairobi, alle 5.45, l’amministratore delegato di Aeroporti di Roma, Ugo de Carolis, ha accolto e salutato, rispettivamente, il Chairman ed l’Amministratore delegato del Gruppo Kenya Airways, Michael Joseph e Sebastian Mikosz, accompagnati da una delegazione istituzionale, prima di proseguire alla volta di Ginevra. Al benvenuto erano presenti anche Federico Scriboni, Head of Airline Traffic Development di Adr e Marco Gobbi Route Manager Long Haul & Cargo di ADR. Kenya Airways, in passato, ha effettuato voli verso Roma e, con il ripristino di questi voli e l’aggiunta di Ginevra, Kenya Airways offrirà destinazioni in 5 Paesi europei e in 55 Paesi in tutto mondo. Con questa tratta, Kenya Airways offrirà un collegamento tra queste due città e 43 diverse destinazioni in Africa, per viaggi d’affari, missioni diplomatiche e turismo.

IL DIRETTORE GENERALE ENAC PARTECIPA AI LAVORI DELLA 51° RIUNIONE DEL PROVISIONAL COUNCIL DI EUROCONTROL – Si è svolta oggi, 13 giugno 2019, a Bruxelles la 51° riunione del Provisional Council (PC) di Eurocontrol, l’Organizzazione intergovernativa che gestisce la navigazione aerea sui cieli del continente europeo. Il Provisional Council è l’organo responsabile dell’attuazione della politica generale e dell’implementazione e supervisione degli atti adottati dall’organizzazione. Per l’Italia hanno partecipato il Direttore Generale dell’ENAC, Alessio Quaranta, che in Eurocontrol è anche membro dell’ufficio di Presidenza, e il Vice Direttore Generale ENAC, Alessandro Cardi, oltre che una delegazione composta da rappresentanti dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare e dell’ENAV. Nella sua relazione introduttiva, il Direttore Generale Eamonn Brennan ha fatto una panoramica sui temi principali del settore e ha anche lodato il sistema italiano della navigazione aerea: a livello europeo l’Italia occupa il sesto posto per numero di voli gestiti. In considerazione a quanto messo in rilievo da Brennan, il Direttore Generale dell’ENAC Alessio Quaranta ha espresso soddisfazione per il riconoscimento della buona funzionalità del sistema Italia e per i dati relativi alla riduzione dei ritardi, anche se rimane la preoccupazione per l’estate e per il fisiologico aumento di traffico. A tale proposito Quaranta ha ribadito, per quanto di competenza dell’Ente, il massimo impegno a operare per evitare criticità del sistema.

AMERICAN AIRLINES: NUOVA SELEZIONE DI VINI NELLE PREMIUM LOUNGES – American Airlines svela nuovi vini questo mese nelle sue Admirals Club lounges, Flagship Lounges and Flagship First Dining. L’obiettivo nella creazione di nuove liste di vini è quello di fornire diversità di scelta e servire vini che si rivolgono a gusti e palati diversi. “Siamo diligenti nell’offrire un’ampia selezione di vini in modo che ogni ospite possa trovare qualcosa che gli piace quando viaggia”, ha dichiarato Bobby Stuckey, uno degli American’s master sommeliers. “Lo consideriamo più come mettere insieme un menu wine-by-the-glass al ristorante. I clienti possono optare per un ottimo bicchiere di Champagne o un rosso corposo e tutto il resto”. Ci sono solo 255 professionisti in tutto il mondo che si sono guadagnati il titolo di master sommelier e American ha due membri nel suo team: Stuckey e Desmond Echavarrie.

BRITISH AIRWAYS PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE – Con uno dei 300 velivoli che decollano da ogni parte del mondo ogni 90 secondi, British Airways gestisce un’operazione globale estremamente complessa, 24 ore al giorno. Oggi, il suo presidente e amministratore delegato, Alex Cruz, ha posto la sfida agli esperti di intelligenza artificiale, per trasformare il viaggio del cliente. Cruz ha chiesto ai delegati all’AI Summit alla London Tech Week di aiutare il suo team per offrire ai clienti nuovi servizi intuitivi, cambiare il modo in cui i biglietti sono venduti, garantire che nessun bagaglio sia mai messo fuori posto e sostituire le code aeroportuali con quelle virtuali. Il presidente e CEO di British Airways ha incoraggiato gli imprenditori e le start-up a presentare proposte al programma acceleratore di IAG (International Airlines Group), Hangar 51, che vede i candidati di successo radicati nel cuore del business lavorando fianco a fianco con un team internazionale di mentori ed esperti di tutta IAG. British Airways utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza operativa e la manutenzione. La compagnia aerea sta anche sperimentando veicoli automatizzati a Heathrow

QATAR AIRWAYS: NUOVO ELECTRONIC VISITOR AUTHORISATION SYSTEM – Qatar Airways accoglie ancora più visitatori da tutto il mondo in Qatar con il nuovo electronic visitor authorisation system, lanciato recentemente dal Ministero degli Interni dello Stato del Qatar e dal Qatar National Tourism Council (QNTC). Il nuovo electronic visitor authorisation system consentirà ai residenti del Qatar di invitare familiari e parenti provenienti da tutto il mondo a visitare il Qatar durante il programma “‘Summer in Qatar” e ottenere un visto gratuito all’arrivo dopo aver fatto richiesta tramite il portale online: .

AIRBUS TESTA NETWORK FOR THE SKY SU UN MRTT AIRCRAFT – Airbus ha completato con successo una flight demonstration di un connected airborne battlespace scenario, centrato su un aereo MRTT. Il test è stato condotto nell’ambito dello sviluppo del programma Airbus Network for the Sky (NFTS). Questo fa seguito alla dimostrazione dello scorso agosto in Canada riguardo le comunicazioni mobili sicure utilizzando un pallone stratosferico per simulare un HAPS (High Altitude Pseudo Satellite), così come l’Airbus Zephyr UAV (Unmanned Aerial Vehicle). NFTS combina varie tecnologie: comunicazioni satellitari e terrestri, collegamenti tattici aria-terra, terra-aria e aria-aria, comunicazioni mobili 5G e connessioni laser in un mesh network resiliente, unificato, sicuro e altamente interoperabile. Gli aerei, gli UAV e gli elicotteri attualmente utilizzano reti con larghezza di banda limitata e spesso poca resilienza. NFTS consentirà loro di formare una parte integrante delle reti militari ad alta velocità.

2019-06-13