Il salone dell’aeronautica di Parigi porta contratti anche ad Airbus Helicopters, che si sono concretizzati nei seguenti accordi:
– Airbus Helicopters e Pawan Hans Limited (PHL) hanno siglato una Lettera d’Intenti (MoU – Memorandum of Understanding) per la futura introduzione di due nuove categorie di elicotteri nella flotta di PHL, nonché per la riparazione, manutenzione e revisione degli elicotteri AS365N Dauphin attualmente in flotta.
Il MoU, firmato dal Generale di Brigata Aerea Dayasagar, Executive Director di PHL, e da Ashish Saraf, Head of Airbus Helicopters per l’India e l’Asia meridionale, comprende anche un servizio di formazione personalizzata e un sistema di gestione della sicurezza in loco (Safety Management System – SMS) per i piloti PHL.
Il MoU prevede che Airbus Helicopters supporterà la crescita di PHL nei viaggi onshore, offshore e inland, introducendo nella flotta i popolari elicotteri H145 e H225. Airbus Helicopters fornirà inoltre servizi di manutenzione programmata, riparazione e servizi di revisione per gli elicotteri Airbus AS365N Dauphin della flotta di PHL.
PHL è il principale cliente a livello globale degli elicotteri Airbus Dauphin. Attualmente gestisce una flotta composta da 37 unità impegnate in operazioni offshore Oil & Gas, trasporto VIP e altri servizi di utilità.
– Airbus Helicopters, il principale produttore mondiale di elicotteri civili, e Safran Helicopter Engines, leader globale nelle turbine per elicotteri, stanno collaborando per progettare il volo verticale del futuro, più pulito, silenzioso ed efficiente, in vista del programma di ricerca Horizon Europe, che dovrebbe essere attuato nel prossimo decennio.
Al Salone dell’Aeronautica di Parigi è stata siglata una Lettera d’Intenti (Letter of Intent – LoI) fra le due società, per formalizzare la volontà di impegnarsi congiuntamente nello studio di nuove tecnologie che contribuiranno alla riduzione significativa delle emissioni di CO2 e dei livelli sonori per i velivoli a decollo e atterraggio verticale (VTOL) del futuro. Verranno analizzate numerose soluzioni tecnologiche, tra cui vari livelli di elettrificazione, turbine a gas ad alta efficienza o combustibili alternativi, nonché architetture di motori avanzate per ridurre ulteriormente l’impatto acustico delle turbine.
(Fabrizio Ripamonti)