IL 747 DI BRITISH AIRWAYS IN LIVREA BOAC E LE RED ARROWS INSIEME AL RIAT – Le Red Arrows si uniranno ad un 747 British Airways al Royal International Air Tattoo sabato 20 luglio. Il 747 è dipinto nella livrea British Overseas Airways Corporation (BOAC), per celebrare il centenario di British Airways quest’anno. L’aereo partirà da Heathrow alle 11.10, quindi incontrarà i velivoli delle Red Arrows sopra RAF Norton, prima di dirigersi verso l’Air Show per il sorvolo alle 12.15. I piloti si sono addestrati per il joint fly-past utilizzando anche i simulatori per finalizzare la rotta e il profilo. A bordo del 747 vi saranno il Senior First Officer Tom Perrins, il Comandante Richard Allen-Williams: si uniranno nel flight deck il Comandante Simon Scholey e il Comandante Jonny Lutton. Il Team Leader, Martin Pert, Red 1, ha dichiarato: “Volare al fianco di British Airways a RIAT sarà un momento cruciale per le Red Arrows. Viene rappresentato il meglio delle icone britanniche, collaborando insieme al più grande air show nel Regno Unito”. La compagnia aerea ha una lunga storia di esibizione nell’Air Tattoo: si unì al programma di volo nel 1985, quando il Concorde e le Red Arrows volarono insieme. Nei primi anni 2000 diversi 747 e 777 British Airways hanno eseguito sorvoli e nel 2013 la compagnia aerea si è esibita nuovamente con le Red Arrows, per la gioia del pubblico di Air Tattoo.

IL DRONE FALCO EVO DI LEONARDO IMPEGNATO IN UN’OPERAZIONE FRONTEX: Il 20 giugno il drone Falco EVO di Leonardo è stato impiegato in un’operazione di monitoraggio nel Mar Mediterraneo che ha coinvolto un’imbarcazione con migranti irregolari, nell’ambito di un’attività dell’agenzia europea della guardia di frontiera e costiera Frontex. Il drone, schierato presso l’aeroporto di Lampedusa, ha già svolto oltre 280 ore di volo per conto di Frontex, arrivando a compiere il 26 giugno il record di 17 ore e 21 minuti consecutivi. Questa missione particolarmente lunga si è resa necessaria a fronte di un’esigenza di Frontex di supportare l’intercettazione di due imbarcazioni nell’area di Lampedusa, come richiesto dalle autorità italiane. Grazie allo stretto coordinamento tra ENAV, ENAC, AST Aeroservizi Lampedusa, la Guardia di Finanza e Leonardo, è stato possibile prolungare di due ore l’operazione, terminata così alla mezzanotte, e identificare i natanti con l’aiuto del Falco EVO. Il Falco EVO è dispiegato presso la base aerea di Lampedusa da dicembre 2018 nell’ambito di un progetto di sorveglianza marittima di Frontex. I voli sono pianificati in coordinamento con la Guardia di Finanza e il Ministero dell’Interno e sono operati da Leonardo in base a un accordo di servizio. Contribuiscono alle operazioni anche ENAC, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, ENAV, la società che gestisce il traffico aereo civile in Italia, e AST Aeroservizi che gestisce l’aeroporto siciliano. Nella sua configurazione per le attività Frontex, il Falco EVO è equipaggiato con una suite avanzata di sensori di bordo che include anche il radar Gabbiano TS Ultra Light di Leonardo per missioni a lungo raggio diurne e notturne. Operazioni e manutenzione del velivolo sono gestite da un equipaggio Leonardo.

 

2019-07-13