EMBRAER SIGLA HEAVY MAINTENANCE SERVICES AGREEMENT CON HORIZON AIR – Embraer ha annunciato oggi che Horizon Air, sussidiaria di Alaska Air Group, ha selezionato Embraer Aircraft Maintenance Services (EAMS) a Nashville, Tennessee, come exclusive heavy maintenance provider per la flotta della compagnia di 30 aerei Embraer E175. L’accordo pluriennale comprende airframe maintenance, modifications and repair services forniti dal portfolio di soluzioni Embraer TechCare. “Siamo lieti di espandere ulteriormente il nostro rapporto con Horizon Air e siamo onorati che il nostro stimato cliente abbia selezionato EAMS come sede per l’ Embraer heavy maintenance”, ha detto Phil Bathurst, Managing Director, Embraer Aircraft Maintenance Services. “Abbiamo presentato i nostri primi E175 nel 2017. Ora, con 30 E-Jet operativi, siamo pronti ad espandere la nostra grande collaborazione con Embraer, poiché soddisfano le nostre esigenze di heavy maintenance a Nashville, Tennessee”, ha affermato George Knobloch, Vice President of Maintenance and Engineering at Horizon Air.

AEROPORTO MILANO BERGAMO: 30’ DI SOSTA GRATUITA AL PARCHEGGIO P3 – SACBO, società di gestione dell’Aeroporto di Milano Bergamo, e ViaMilanoParking, società affidataria dei parcheggi ufficiali dello scalo bergamasco, hanno confermato l’opportunità offerta agli automobilisti che si recano in aerostazione per prelevare passeggeri di utilizzare gratuitamente, fino a un massimo di 30 minuti, il parcheggio P3 come area di attesa. Il dispositivo è stato introdotto nel corso dell’estate per agevolare la gestione dei flussi di autoveicoli che si recano in aeroporto per prelevare persone in arrivo e contrastare il fenomeno della sosta abusiva lungo la strada di accesso all’aerostazione. Gli automobilisti che attendono passeggeri in arrivo possono recarsi al parcheggio P3, ritirando all’ingresso il biglietto che dovranno utilizzare entro il 30esimo minuto per l’uscita gratuita. Questo tempo di attesa viene concesso con l’obiettivo di regolare i flussi di traffico e permettere di impiegare proficuamente il parcheggio P1 Sosta Breve, dove il tempo di transito gratuito è confermato in dieci minuti, sufficiente per coloro i quali devono effettuare la sola operazione di carico di persone e bagagli.

AIR FRANCE PARTNER STORICO DI AVIATION SANS FRONTIERES – Il 9 settembre 2019 Anne Rigail, CEO di Air France, ha presentato per conto della compagnia un assegno per un importo di 31.075 euro a Gérard Feldzer, presidente dell’associazione Aviation sans Frontières. Questo importo corrisponde ai proventi della vendita di una selezione di articoli promozionali, tra quelli offerti su Air France Magazine, a tutti i clienti. Air France è un partner storico di Aviation Sans Frontières. Per quasi 40 anni, i team della compagnia, il personale di terra e gli equipaggi di volo hanno costantemente fornito assistenza e supporto per le missioni umanitarie dell’associazione. Aviation Sans Frontières è stata sostenuta per molti anni dalla Fondazione Air France e dall’Humanitarian Sponsorship Department della compagnia, beneficiando del supporto finanziario e logistico. Sin dalla sua creazione nel 1980, Aviation Sans Frontières, in collaborazione con molte ONG, ha fornito trasporto aereo a bambini malati, che possono così beneficiare di un intervento chirurgico negli ospedali europei che sarebbe stato impossibile nel loro paese. Trasportati su voli commerciali di linea da volontari, questi bambini ricevono le cure di cui hanno bisogno prima di tornare dalle loro famiglie.

ROLLS-ROYCE RICEVE LO STATUS GOLD PER L’ARMED FORCES COVENANT – Rolls-Royce ha ottenuto il Gold status in base all’UK Armed Forces Covenant Employer Recognition Scheme. L’UK Armed Forces Covenant Employer Recognition Scheme è il sistema principale per il MoD del Regno Unito di riconoscere le imprese per il sostegno che forniscono alle forze armate (attraverso enti di beneficenza ed eventi), a coloro che lasciano il servizio ed al numero di dipendenti attuali che sono veterani, riservisti, cadet force adult volunteers (CFAV). Dave Gordon, Senior Vice President UK Business Development, Defence business, ha affermato; “Supportare il nostro servizio e le ex forze armate è della massima importanza per noi – non solo come fornitore di equipaggiamento militare, ma anche come datore di lavoro britannico che riconosce il valore e il contributo che le forze armate danno alla nostra sicurezza nazionale. Sono lieto che il nostro impegno a servire il personale, i nostri attuali dipendenti Rolls-Royce (siano essi veterani, riservisti o CFAV) e le loro famiglie sia stato riconosciuto dal Ministero della Difesa e che ci sia stato assegnato lo status Gold nell’UK Armed Forces Covenant Employer Recognition Scheme”.

2019-09-10