SITA: ENTRO IL 2025 SETTE PASSEGGERI SU DIECI GESTIRANNO TUTTO IL VIAGGIO AEREO DA SMARTPHONE – Entro il 2025 sette passeggeri aerei su dieci (68%) saranno totalmente “digitali”, cioè gestiranno e monitoreranno tutte le fasi del viaggio da dispositivi mobili: dalle notifiche sulla posizione del bagaglio, alle informazioni sull’imbarco, ai pagamenti. È quanto emerge dal report 2025: Air Travel for a Digital Age di SITA, il fornitore globale di tecnologia per il trasporto aereo, secondo il quale i viaggiatori chiedono più servizi automatizzati e il pieno controllo su ogni fase del proprio percorso, per un viaggio sempre più self-service. Barbara Dalibard, CEO di SITA, ha commentato: “Abbiamo a che fare con un vero e proprio “cambiamento demografico”: oggi le persone gestiscono ogni aspetto della vita quotidiana da smartphone e tablet, e si aspettano di fare lo stesso per il viaggio aereo. Come rilevato da SITA, per l’83% dei responsabili IT di compagnie aeree e aeroporti questo mutamento di abitudini sarà l’elemento più influente sulla definizione della strategia per le soluzioni per i passeggeri nei prossimi sei anni, fino al 2025”. Inoltre, secondo Dalibard gli operatori – aerolinee, scali e altri stakeholder – devono mettere in atto una sempre maggiore collaborazione per operazioni sempre più efficienti e per consentire ai passeggeri di vivere l’esperienza di viaggio positiva e senza intoppi che chiedono.
BOMBARDIER: OLTRE 1.000 POSIZIONI DI STAGE RETRIBUITE IN CANADA PER L’ANNO ACCADEMICO 2019-2020 – Bombardier ha annunciato che fornirà più di 1.000 posizioni di stage retribuite in Canada per l’anno scolastico 2019-2020. L’annuncio è stato fatto in occasione di un evento ospitato da dirigenti senior a cui hanno partecipato decine di rappresentanti universitari e aziendali e oltre 100 stagisti presso il Bombardier Challenger business jet delivery centre in Dorval, Québec. Mentre la società ha fornito incarichi di stage retribuiti in Canada per oltre due decenni, questa è la prima volta che Bombardier si impegna pubblicamente a superare i 1.000 stagisti per un singolo anno accademico. Bombardier prevede di investire circa $17 milioni (CAD) per finanziare il suo programma, con la grande maggioranza di questo importo destinato a stipendi interni. I tirocini Bombardier sono progettati per fornire agli studenti un’esperienza pratica e reale che integri la loro formazione accademica e li prepari meglio alle carriere nel campo prescelto. Oltre a far crescere il programma da circa 550 posizioni nel 2016 a oltre 1.000 nel prossimo anno, Bombardier ha reso prioritario assumere stagisti che riflettano la diversità che la società aspira a raggiungere nella sua forza lavoro.
ANA INTRODUCE IL SELF-SERVICE BAGGAGE DROP A NARITA AIRPORT – All Nippon Airways (ANA) continuerà il suo track record di innovazione tecnologica diventando la prima compagnia aerea a utilizzare automated self-service baggage drop machines a Narita Airport. Al Terminal 1 South Wing, queste self-service baggage drop machines saranno le prime che ANA ha implementato per i voli internazionali. ANA cerca continuamente modi per migliorare il servizio aeroportuale e fornire un’esperienza di viaggio più veloce ai suoi passeggeri. Integrando queste self-service baggage drop machines di recente introduzione nel processo di check-in, ANA mira a migliorare non solo l’esperienza di volo nazionale ma anche internazionale. L’utilizzo delle self-service baggage drop machines sarà disponibile per i voli internazionali verso la maggior parte delle destinazioni a partire dal 17 settembre 2019, con le destinazioni nordamericane che diventeranno idonee entro la fine del 2019. Le self-service baggage drop machines semplificheranno il processo di check-in, rimuovendo uno degli elementi più stressanti dell’esperienza di viaggio.
AIR FRANCE SI UNISCE AI CLIENTI CINESI E COREANI PER LE LORO CELEBRAZIONI TRADIZIONALI – Il 13 settembre 2019 Air France si è unita ai suoi clienti cinesi e coreani per due importanti celebrazioni tradizionali: il Moon Festival e Chuseok. È stata un’opportunità per la compagnia di aggiungere tocchi speciali alla loro esperienza di viaggio ed esprimere il suo interesse per la loro cultura. Per il Moon Festival in Cina, in collaborazione con China Eastern, la compagnia ha riservato alcune sorprese ai suoi clienti cinesi, sui voli da Parigi-Charles de Gaulle verso le sue destinazioni cinesi. Allo stesso tempo, Air France ha anche celebrato Chuseok, uno dei più importanti festival tradizionali in Corea, che è un’opportunità per i coreani di riunirsi in famiglia per un periodo di tre giorni e ringraziare i loro antenati. Il 13 settembre Air France ha riservato sorprese speciali ai suoi clienti che viaggiano in Corea.