Rolls-Royce completa l’acquisizione dell’Electric and Hybrid-Electric aerospace propulsion business di Siemens

Rolls-Royce ha completato l’acquisizione delle electric and hybrid-electric aerospace propulsion activities di Siemens (precedentemente note come eAircraft business), dopo un periodo di consultazione dei dipendenti.

La tempestiva esecuzione dell’accordo, annunciato nel giugno di quest’anno,  accelera le ambizioni del costruttore nello svolgere un ruolo importante nella “terza era” dell’aviazione.

Rob Watson, Director – Rolls-Royce Electrical, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti della rapida esecuzione delle necessarie procedure legali e procedurali per completare questa acquisizione. Oggi diamo il benvenuto ai nostri nuovi colleghi in Rolls-Royce e non vediamo l’ora di lavorare con loro per sperimentare nuove tecnologie e soluzioni. Siamo agli albori della terza era dell’aviazione, che porterà nei cieli una nuova classe di trasporti aerei più silenziosi e più puliti, e i nostri nuovi colleghi aggiungeranno capacità vitali, competenza e nuove tecnologie al nostro portafoglio”.

Paul Stein, Rolls-Royce Chief Technology Officer, ha aggiunto: “Il portafoglio tecnologico e le competenze che abbiamo acquisito completano i nostri attuali sviluppi nell’elettrificazione, che includono micro-grids and hybrid electric trains, così come aerospace applications. L’elettrificazione è solo uno dei modi in cui stiamo rendendo l’aviazione più sostenibile. Stiamo continuando ad aumentare la fuel efficiency delle nostre turbine a gas, a migliorare l’integrazione tra cellula e motore e incoraggiando lo sviluppo di carburanti sostenibili “.

L’ex Siemens business, con sede in Germania e in Ungheria, impiega circa 180 progettisti e ingegneri elettrici specializzati che hanno sviluppato una gamma di soluzioni di propulsione completamente elettriche e ibride per l’industria aerospaziale. Continueranno a lavorare nelle loro posizioni esistenti.

Il team di Siemens era già ben noto poiché ha lavorato insieme a Rolls-Royce nell’E-Fan X demonstrator programme.

La conclusione dell’accordo è l’ultimo di una serie di annunci di elettrificazione di Rolls-Royce. Alla fine di agosto il costruttore ha lanciato un programma di ricerca congiunto sull’aviazione a emissioni zero con Widerøe, la più grande compagnia aerea regionale della Scandinavia. Il programma fa parte dell’ambizione della compagnia aerea di sostituire ed elettrificare la sua Legacy regional fleet entro il 2030.

(Ufficio Stampa Rolls-Royce)

2019-10-01