RYANAIR LANCIA LA PROMOZIONE “AWESOME AUTUMN” – Ryanair ha lanciato oggi la promozione “Awesome Autumn”, che offre sconti del 25% sul network europeo, permettendo di accedere a tariffe particolarmente vantaggiose per l’inverno e la primavera. Questa straordinaria promozione è disponibile per i viaggi tra novembre e maggio e può essere trovata unicamente sul sito Ryanair.com, da ora fino a mezzanotte di domenica 13 ottobre. Chiara Ravara di Ryanair ha dichiarato: “Questa settimana stiamo offrendo il 25% di sconto su 1 milione di posti sul nostro network europeo per viaggi tra novembre e maggio, quindi è il momento perfetto per pianificare una vacanza conveniente in questo periodo. Questa straordinaria offerta su oltre 1 milione di posti terminerà a mezzanotte (24:00) di domenica 13 ottobre. Dal momento che queste incredibili tariffe termineranno rapidamente, invitiamo i clienti a collegarsi al sito www.ryanair.com per non perdere questa occasione autunnale”.
THAI: TARIFFE SPECIALI PER CELEBRARE IL 5° VOLO DA FIUMICINO – Thai Airways International offre tariffe speciali per celebrare l’incremento dell’operativo tra l’Aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino e l’Aeroporto Suvarnabhumi di Bangkok. A partire da sabato 2 novembre 2019 THAI opererà il nuovo volo non-stop del sabato da Roma a Bangkok, offrendo un di totale 5 voli alla settimana dalla capitale d’Italia a quella della Thailandia. L’offerta Give me 5! coinvolge 5 destinazioni a partire da EUR 500,00. Le tariffe speciali sono valide per volare (andata e ritorno) da Roma verso Bangkok, Phuket, Krabi, Chiang Mai e Chiang Rai con i voli in partenza nei giorni di sabato 2, 9, 16, 23, 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2019. Le tariffe proposte includono tasse e supplementi e sono prenotabili dal 5 al 20 ottobre 2019. Grazie all’incremento dell’operativo, a partire dalla stagione invernale 2019, THAI offrirà un totale di 10 voli non-stop alla settimana dall’Italia alla Thailandia dagli aeroporti di Roma Fiumicino (5 voli/settimana) e Milano Malpensa (5 voli/settimana). Per ulteriori informazioni e prenotazioni consultare www.thaiair.it.
2,9 MILIONI DI PASSEGGERI PER SAS A SETTEMBRE – Durante il mese di settembre 2,9 milioni di passeggeri hanno viaggiato con SAS. I ricavi unitari sono aumentati del 4,4%, mentre la capacità totale è aumentata dell’1,5%. Il numero di passeggeri è aumentato del 3,0% rispetto a settembre 2018. Anche la regolarità e la puntualità hanno mostrato un miglioramento rispetto allo scorso anno. “È incoraggiante che il nostro continuo lavoro per adattare la nostra produzione alla domanda stagionale si rifletta nel miglioramento del numero di passeggeri. Notiamo un aumento della domanda interna, che riteniamo sia un effetto diretto del nostro lavoro per migliorare l’offerta e dei nostri sforzi per ridurre l’impatto del trasporto aereo sul clima. Oltre al nostro carbon offsetting di tutti i biglietti SAS prenotati dai membri di EuroBonus, i viaggiatori possono ora rendere i loro voli più sostenibili scegliendo di pagare per i biocarburanti. Dal lancio abbiamo riscontrato un crescente interesse da parte dei clienti per questa possibilità”, afferma Rickard Gustafson, CEO di SAS.
IAG: IL TRAFFICO NEL MESE DI SETTEMBRE 2019 – IAG ha pubblicato le statistiche di traffico relative al mese di settembre 2019. Il traffico del Gruppo IAG nel mese di settembre 2019, misurato in Revenue Passenger Kilometres, è aumentato dello 0,8% rispetto a settembre 2018. La capacità del Gruppo, misurata in Available Seat Kilometres, è invariata. In totale, nel mese di settembre 2019, il Gruppo ha trasportato 10.639.000 passeggeri (+0,6%), con un Load Factor pari all’85,3% (+0,7 punti percentuali). Il 26 settembre IAG ha aggiornato la sua 2019 operating profit guidance. A settembre, lo sciopero di BALPA (sindacato dei piloti British Airways), inizialmente previsto per il 9, 10 e 27 settembre, ha comportato la cancellazione di 2.325 voli British Airways. L’impatto finanziario netto dell’azione industriale di BALPA è stimato in 137 milioni di euro a causa di cancellazioni di voli e politiche commerciali flessibili che consentono ai clienti di prenotare nuovamente o ricevere un rimborso.
BOEING: NUOVA LAB FACILITY CON LA STANFORD UNIVERSITY – Boeing sta finanziando la creazione di una laboratory facility all’avanguardia dedicata alla ricerca e al collaudo di autonomous aerial vehicles con lo Stanford University Department of Aeronautics and Astronautics. Il Boeing Flight & Autonomy Laboratory dispone di una control room e un’area di produzione, motion-capture cameras con un network di sensori e una public observation area. Il laboratorio è l’ultimo supporto di Boeing nello Stanford Aero/Astro department. Oltre al contributo di $2,5 milioni per finanziare il Boeing Flight & Autonomy Laboratory, situato nel Durand Building, Boeing è membro fondatore dello Stanford Aero/Astro Launch Fund per un nuovo programma di laurea in aeronautica e astronautica. La classe inaugurale di quel programma si laureerà nel 2020.