EuroDASS consortium lancia il Praetorian Evolution concept

Il consorzio EuroDASS (Leonardo, Elettronica, Indra e Hensoldt), che fornisce il Pretorian Defensive Aids Sub System (DASS) per l’Eurofighter Typhoon, ha lanciato il suo concetto per il futuro del DASS, chiamato “Praetorian Evolution”. Il lancio è avvenuto alla EuroDASS Future Capability user conference, alla quale hanno partecipato personalità di spicco del settore militare e industriale di Regno Unito, Italia, Germania e Spagna.

L’attuale Praetorian DASS equipaggia il Typhoon con protezione dalle minacce, inclusi i missili a infrarossi (IR o ricerca di calore) e radar. I sensori integrati e le apparecchiature di disturbo forniscono anche situational awareness e una digital stealth capability, ottenuta attraverso tecniche avanzate di inganno elettronico. Il sistema ha protetto gli equipaggi per oltre 20 anni, anche in operazioni di mantenimento della pace in Libia e Siria. Tuttavia, il Typhoon dovrà affrontare altre minacce in futuro a causa della natura in rapida evoluzione delle minacce aeree e di superficie, come gli Integrated Air Defence Systems (IADS). Praetorian Evolution è la tabella di marcia proposta per garantire che il Typhoon mantenga il suo livello di protezione per i decenni a venire.

Praetorian Evolution guarderà anche oltre il tradizionale ruolo protettivo del DASS. Nel futuro spazio di battaglia, il ruolo del Typhoon si evolverà e il DASS dovrà fare di più per mantenere il fighter al centro del futuro mix di flotte, insieme alla quinta generazione e alle piattaforme future. Praetorian Evolution proporrà una serie di nuove funzionalità avanzate tra cui multi-platform Electronic Warfare e combat ISR functions, come high-precision targeting and advanced combat ID.

Mentre Praetorian si evolve per soddisfare questi requisiti futuri, i partner EuroDASS riconoscono che il rapporto qualità-prezzo deve essere al centro di questo aggiornamento fondamentale. L’architettura interamente digitale di Praetorian Evolution garantirà la facilità di futuri aggiornamenti, mentre i life cycle costs saranno ottimizzati. Questa sarà anche un’opportunità per sfruttare i più recenti progressi hardware per aumentare l’affidabilità e ridurre i requisiti di supporto logistico integrato.

Il lancio segue l’annuncio all’inizio di quest’anno dello studio “Praetorian Long Term Evolution (LTE)”, che si inserirà nella tabella di marcia di Praetorian Evolution offrendo opzioni per soluzioni tecniche a lungo termine che sosterranno il percorso di crescita della piattaforma in futuro.

(Ufficio Stampa Leonardo – Photo Credits: Leonardo)

2019-10-21