ANA ANNUNCIA IL NUOVO COLLEGAMENTO VERSO VLADIVOSTOK – All Nippon Airways (ANA) diventerà la prima compagnia aerea giapponese a offrire servizi dal Tokyo Narita Airport (NRT) al Vladivostok International Airport (VVO) il 16 marzo 2020. Questa nuova rotta fa parte di un’ampia strategia di ANA per aumentare la sua presenza in Russia. “ANA ha da tempo mirato all’espansione in Russia e abbiamo scelto Vladivostok come nostra prima destinazione russa perché funge da gateway che collega l’Eurasia al Pacifico”, ha affermato Seiichi Takahashi, Senior Vice President of ANA. Situata a sole due ore e mezza da Tokyo, Vladivostok negli ultimi anni è diventata anche un centro economico vitale per il commercio Giappone-Russia.
LUFTHANSA GROUP: VOLI INTECONTINENTALI CON HAND LUGGAGE – Lufthansa Group ora offre anche Economy Light Fare sulle rotte verso Africa, Asia, Medio Oriente e Sud America. La “Economy Light Fare” sarà successivamente disponibile per ulteriori rotte intercontinentali operate da Austrian Airlines, Lufthansa e SWISS dal 30 ottobre 2019 (in Germania, Austria e Svizzera dal 6 novembre). La tariffa è disponibile per il Nord America dall’estate 2018 ed è la scelta più economica per i passeggeri attenti al prezzo che desiderano viaggiare solo con bagaglio a mano e non richiedono flessibilità nel biglietto. Se necessario, i passeggeri possono prenotare singolarmente un bagaglio a pagamento. I pasti e le bevande a bordo rimangono gratuiti per i passeggeri. La nuova tariffa può essere prenotata esclusivamente tramite austrian.com, lh.com e swiss.com nonché con i partner di vendita, per i quali le tariffe sono disponibili tramite direct interface (Direct NDC API).
QANTAS GROUP: INCREMENTO DEI RICAVI NEL FIRST QUARTER FY20 – Qantas Group ha continuato a registrare una crescita dei ricavi nel primo trimestre dell’esercizio 2020, con un aumento dell’1,8%, a $4,56 miliardi rispetto a $4,49 miliardi nel precedente periodo corrispondente. Group Unit Revenue aumentati del 2,1% rispetto al precedente periodo corrispondente. La capacità totale del Gruppo è diminuita dello 0,2%. Ciò è stato trainato da una riduzione dello 0,6% per Group International, mentre si rileva un aumento dello 0,5% per Group Domestic. Il CEO di Qantas Group, Alan Joyce, ha dichiarato: “Il Gruppo continua a funzionare bene, con la forza nelle parti chiave del nostro portfolio, contribuendo a compensare la morbidezza in altre aree”. Si prevede che la capacità del Gruppo crescerà dallo 0,5% all’1,0% nel primo semestre, con aumenti sia dei voli domestici che internazionali. Il Gruppo rimane sulla buona strada per offrire almeno $400 milioni in transformation benefits nel FY20, con una maggiore attenzione alle iniziative di riduzione dei costi nel secondo semestre.
EMBRAER E AZUL FIRMANO REPAIR MANAGEMENT PROGRAM – Embraer ha annunciato oggi di aver firmato un multiyear Flight Hour Repair Management Program contract con Azul Linhas Aéreas Brasileiras per fornire materials support alla flotta di E-Jets E190 ed E195 del vettore. Attraverso il portafoglio di soluzioni TechCare di Embraer, l’accordo pluriennale copre oltre 300 repairable part numbers e comprende sia i materiali che i servizi di ingegneria supportati dalla Embraer spare parts facility in Ft. Lauderdale, Florida, USA. Con questo accordo, Azul ora assicura OEM support per l’intera flotta Embraer, inclusa la nuova flotta E2, che è già coperta dal programma Embraer Pool. Azul fa affidamento su Embraer per i suoi materials requirements dal 2008. “Siamo molto orgogliosi che Azul abbia riposto ulteriore fiducia in Embraer per garantire la disponibilità della loro flotta con soluzioni efficaci, efficienti e competitive. Ciò rafforza la nostra partnership strategica di lunga data”, ha dichiarato Johann Bordais, President and CEO, Embraer Services & Support.
BRITISH AIRWAYS RIVELA LE DESTINAZIONI TURISTICHE PIU’ POPOLARI NEL 2020 – British Airways ha rivelato oggi la sua hotlist per le vacanze 2020, le destinazioni più popolari di British Airways Holidays. New York rimane la destinazione turistica più popolare, con Orlando, Las Vegas, Dubai e Barbados che compongono le prime cinque destinazioni vacanze più ricercate. Le destinazioni per le vacanze a lungo raggio più prenotate per il 2020 includono Punta Cana, Cancun, Dubai, Barbados, Antigua, Mauritius e Città del Capo. Le destinazioni turistiche in più rapida crescita per il 2020 sono Seychelles, Durban, Tel Aviv, Maldive, Dalaman, Palma e Marrakech. Il percorso stagionale verso Charleston, lanciato nel 2019, si è rivelato estremamente popolare tra i turisti e fa il suo ritorno nel 2020. Anche Tokyo ha visto un notevole aumento delle prenotazioni per il 2020, poiché gli appassionati di sport affollano la città durante l’anno che ospiterà le Olimpiadi estive e i Giochi paralimpici.
QATAR AIRWAYS SI ASSICURA I DIRITTI DI DENOMINAZIONE DELLA HAMAD INTERNATIONAL AIRPORT STATION – Qatar Airways ha firmato un naming and branding rights agreement con Qatar Rail per nominare la Hamad International Airport (HIA) Metro Station come Hamad International Airport Station – Qatar Airways. Akbar Al Baker, Qatar Airways Group Chief Executive and Qatar National Tourism Council Secretary-General, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di garantire i diritti di denominazione della Metro Station presso la nostra base, l’Hamad International Airport. L’integrazione del Qatar Rail network con l’Hamad International Airport in espansione dimostra che i preparativi del Paese per ospitare i Mondiali del 2022 sono sulla buona strada e garantiranno ai viaggiatori un’esperienza di trasporto fluida quando visiteranno il nostro Paese”. La costruzione della fase A dell’espansione di HIA è prevista per l’inizio del 2020 e aumenterà la capacità dell’aeroporto a oltre 53 milioni di passeggeri ogni anno entro il 2022. La fase B sarà completata dopo il 2022 e estenderà i concourse D ed E, aumentando la capacità dell’aeroporto a oltre 60 milioni di passeggeri all’anno.
BOMBARDIER: AIRCRAFT TECHNICIAN RECRUITMENT INITIATIVE CON L’NBAA SPIRIT AWARD WINNER – Bombardier ha annunciato oggi che collaborerà con l’NBAA Spirit Award Winner, Captain Barrington Irving, per sviluppare un programma completo che alimenterà la pipeline di talenti nei cinque U.S. based service centers. Nei prossimi mesi, Bombardier e Captain Irving lavoreranno per sviluppare un curriculum completo e un programma di sensibilizzazione per ispirare la prossima generazione di tecnici A&P in tutta l’America. “Ci impegniamo a garantire che i nostri clienti ricevano la migliore esperienza possibile e questa nuova relazione con il vincitore del premio Spirit NBAA, il Capitano Barrington Irving, ci aiuterà a sviluppare una solida base di formazione di tecnici attraverso la nostra rete di centri di assistenza in crescita”, ha affermato Jean-Christophe Gallagher, Vice President and General Manager, Customer Experience, Bombardier Business Aircraft. “Siamo onorati di lavorare a stretto contatto con un pilota così dinamico e ispiratore, educatore e vero ambasciatore per l’aviazione e l’aerospazio in Nord America e in tutto il mondo”.
UNOOSA E AIRBUS ANNUNCIANO OPPORTUNITA’ PER L’UTILIZZO DELLA AIRBUS BARTOLOMEO PLATFORM – All’International Astronautical Congress (IAC) di Washington DC, l’United Nations Office for Outer Space Affairs (UNOOSA) e Airbus hanno pubblicato un Announcement of Opportunity (AO) per l’utilizzo della Airbus Bartolomeo external platform sulla International Space Station (ISS) per le missioni nell’ambiente spaziale. La missione Bartolomeo è una delle numerose research and orbital opportunities offerte dall’UNOOSA “Access to Space for All” initiative, che mira a consentire a tutti i paesi, in particolare le nazioni spaziali emergenti, di accedere e sfruttare i vantaggi dello spazio. “Gestire una missione spaziale sulla piattaforma Bartolomeo è un modo altamente efficiente in termini di costi e tempo per portare un carico utile nello spazio. Con la nostra iniziativa, paesi e istituzioni che oggi non possono permettersi la ricerca spaziale avranno ora accesso ad essa”, ha dichiarato, Johannes von Thadden, Head of Sales, Space Systems, Airbus.
ESA E AIRBUS COLLABORANO SULLA BARTOLOMEO PLATFORM – L’European Space Agency (ESA) e Airbus Defence and Space hanno firmato oggi una Dichiarazione di intenti sul loro interesse comune a utilizzare la Bartolomeo external platform per un numero limitato di missioni scientifiche sulla International Space Station (ISS). L’ESA apprezza gli sforzi di Airbus per avviare l’utilizzo commerciale della piattaforma Bartolomeo e riconosce l’investimento che è stato fatto nello sviluppo del Bartolomeo system e del suo Bartolomeo All-in-One Space Mission Services. L’ESA riconosce che Bartolomeo è una space platform solution attraente e competitiva e ha un notevole interesse da parte dei suoi Stati membri e delle comunità scientifiche. Al fine di semplificare il processo di appalto per tutte le missioni scientifiche ESA su Bartolomeo, ESA e Airbus stanno attualmente preparando un accordo quadro che entrambi i partner accettano di firmare a novembre 2019.
AVIANCA HOLDINGS: DEAL CON UNITED AIRLINES E KINGSLAND HOLDINGS PER UN PRESTITO DA 250 MILIONI DI DOLLARI – Avianca Holdings S.A., United Airlines e il fondo di investimento Kingsland Holdings hanno sottoscritto un accordo per la concessione di un prestito a favore della compagnia aerea colombiana rappresentata in Italia da MST gsa. Il finanziamento, che verrà erogato ad un tasso di interesse del 3%, avrà un importo di 250 milioni di dollari e dovrà essere restituito in quattro anni. In alternativa, il prestito potrà essere convertito in azioni, permettendo così a United Airlines e Kingsland Holdings di aumentare ulteriormente la propria partecipazione azionaria nel vettore colombiano. Il finanziamento, che si inserisce nel piano di ristrutturazione “Avianca 2021” messo a punto nei mesi scorsi dal ceo di Avianca Holdings Anko van der Werff e dal suo cfo Adrián Neuhauser, è al momento soggetto all’operazione di rinnovo di un bond da 500 milioni di dollari con scadenza a Maggio 2020.
APERTA NUOVA ROTATORIA DI COLLEGAMENTO ALL’AEROPORTO DI MILANO BERGAMO – SACBO comunica che sono stati portati a termine i lavori di formazione della rotatoria sulla strada di accesso all’aeroporto, che consente il collegamento diretto tra l’aerostazione, il parcheggio P3 e la direzione sud della S.P. Ex S.S. n. 591bis “nuova Cremasca”, evitando l’inversione di marcia in corrispondenza dell’intersezione con l‘asse interurbano di Bergamo (S.P. S.S. Ex n. 671). L’intervento, concordato con Provincia e Comune di Bergamo, produce la razionalizzazione e riduzione sostanziale dei percorsi lungo le strade principali che vengono di fatto sgravate della viabilità locale da e per il parcheggio P3. La realizzazione della rotatoria, che ha un diametro di 60 metri, consente, per la corrente di traffico proveniente dall’aerostazione, di procedere in direzione Bergamo anche attraverso il transito per il “Centro Galassia”, realizzando di fatto un itinerario locale alternativo tra città e aeroporto.