Dichiarazione Boeing riguardo il Lion Air Flight 610 Investigation Final Report

Boeing ha rilasciato la seguente dichiarazione riguardo il final investigation report dell’incidente del volo 610 di Lion Air, comunicato oggi dal National Transportation Safety Committee (KNKT) dell’Indonesia:

“A nome di tutta Boeing voglio comunicare le nostre più sentite condoglianze alla famiglie di coloro che hanno perso la vita in questi incidenti e ai loro cari. Condividiamo il lutto con Lion Air e vorremmo esprimere il nostro più profondo cordoglio alla famiglia Lion Air”, ha dichiarato Dennis Muilenburg, president e CEO Boeing. “Questi tragici eventi ci hanno colpito profondamente e ricorderemo per sempre ciò che è accaduto”.

“Lodiamo il National Transportation Safety Committee indonesiano per il suo enorme impegno nel determinare i fatti relativi agli incidenti, i fattori scatenanti e le raccomandazioni volte al nostro obiettivo comune che una cosa simile non accada mai più”.

“Stiamo mettendo in pratica le raccomandazioni sulla sicurezza del KNKT e ci adoperiamo per rafforzare la sicurezza del 737 MAX al fine di evitare che le flight control conditions che si sono verificate in questo incidente non si verifichino mai più. La sicurezza è un valore duraturo per tutti qui in Boeing e la sicurezza dei passeggeri, dei nostri clienti e degli equipaggi a bordo dei nostri aerei è sempre in cima alle nostre priorità. Diamo grande valore alla nostra partnership con Lion Air e ci aspettiamo di continuare a lavorare insieme in futuro”.

Esperti Boeing, lavorando come consulenti tecnici dell’U.S. National Transportation Safety Board, hanno supportato il KNKT nel corso delle indagini. Gli ingegneri dell’azienda hanno lavorato con la U.S. Federal Aviation Administration (FAA) e con altri regolatori globali per realizzare gli aggiornamenti al software e altre modifiche, tenendo in considerazione le informazioni dell’indagine del KNKT.

Sin da questo incidente, il 737 MAX e il suo software sono soggetti a supervisione, test e analisi da parte dei regolatori globali senza precedenti. Questo include centinaia di sessioni al simulatore e test flight, analisi normative e migliaia di documenti, revisioni da parte delle autorità normative e di esperti indipendenti e requisiti dettagliati di certificazione.

Negli scorsi mesi Boeing ha effettuato modifiche al 737 MAX. Tra le più significative, Boeing ha riprogettato il modo in cui gli Angle of Attack (AoA) sensors lavorano con una feature del flight control conosciuta come Maneuvering Characteristics Augmentation System (MCAS). In futuro, il MCAS comparerà le informazioni di entrambi i sensori AoA prima dell’attivazione, aggiungendo un nuovo livello di protezione.

In aggiunta, l’MCAS adesso potrà attivarsi solo se entrambi i sensori AoA sono in accordo, si attiverà solo una volta in risposta a AoA erronei e sarà sempre soggetto a un limite che può essere superato con il control column.

Questi cambiamenti al software preverranno che le flight control conditions che si sono verificate in questo incidente si verifichino ancora.

Boeing inoltre sta aggiornando crew manuals and pilot training, progettati per assicurare che ogni pilota abbia tutte le informazioni di cui ha bisogno per far volare il 737 MAX in modo sicuro.

Boeing continua a lavorare con la FAA e altre agenzie normative in tutto il mondo alla certificazione del software update and training program per far tornare il 737 MAX in servizio in modo sicuro.

(Ufficio Stampa Boeing)

2019-10-25