AIRBUS INAUGURA UNA TEST FACILITY PER I PROPULSION SYSTEMS DEL FUTURO – L’Airbus Chief Technology Officer Grazia Vittadini e l’Airbus Defence and Space CEO Dirk Hoke hanno ufficialmente aperto la E-Aircraft Systems House test facility presso l’ Airbus Ottobrunn site, insieme a Ilse Aigner, President of the Bavarian State Parliament. Il test centre fornirà uno spazio per la ricerca riguardo alternative propulsion systems and energy sources, come motori elettrici per unmanned aerial vehicles, hybrid propulsion systems, hydrogen for combustion, utilizzo di synthetic fuel. L’edificio, che consente l’integrazione e il collaudo di sistemi completi, è il primo test centre di questo tipo in tutto il mondo. Grazia Vittadini ha dichiarato: “La E-Aircraft Systems House rappresenta un vero vantaggio competitivo per Airbus. Con la sua area di prova di 3000 m2, ora disponiamo dell’infrastruttura per spostare la transizione verso l’emission-neutral flight ad un ritmo ancora più rapido”.
AIR FRANCE E AIRCALIN RINNOVANO LA LORO PARTNERSHIP – Il 24 ottobre 2019 Air France e Aircalin hanno rinnovato l’accordo di partnership per i prossimi cinque anni. Le due compagnie aeree stanno quindi affermando il loro impegno nell’offrire una soluzione a lungo termine per servire la Nuova Caledonia da Parigi. Operando quotidianamente con frequenze aggiuntive operate durante i periodi di punta da Nouméa, e grazie a collegamenti ottimizzati per Tokyo-Narita (Giappone) e Osaka-Kansai (Giappone) e voli in code-sharing, le due compagnie offrono la soluzione di viaggio più rapida per il collegamento tra Nouméa-La Tontouta con Parigi-Charles de Gaulle e il resto d’Europa con la vasta rete di Air France. Dal 2000, Air France e Aircalin hanno sviluppato la loro collaborazione allo scopo di offrire una risposta sostenibile ai clienti che viaggiano tra la Nuova Caledonia, la Francia e l’Europa. Per quasi 20 anni, circa 60.000 passeggeri sono stati trasportati ogni anno grazie a questa partnership. L’arrivo nella flotta Aircalin di due nuovi Airbus A330neo di ultima generazione dotati di Wi-Fi in volo rafforza la proposta commerciale dei partner sulle loro rotte gestite congiuntamente. Air France e Aircalin sono entrambi membri del programma frequent flyer Flying Blue. Collaborano inoltre nei settori air cargo transport and maintenance.
AIR FRANCE 2019-20 WINTER SCHEDULE: +3,1% – Per la stagione invernale 2019-2020 (dal 27 ottobre 2019 al 28 marzo 2020), Air France sta aumentando la capacità del +3,1% rispetto alla stagione invernale precedente e offre 9 nuove rotte. Questo aumento è distribuito come segue: +4,5% per le operazioni passeggeri a lungo raggio, -2,3% per le operazioni passeggeri a medio e corto raggio. Durante l’inverno 2019, Air France sta aumentando la capacità della sua rete a lungo raggio, in particolare per le Americhe e l’Asia. Questo aumento è guidato dall’introduzione di aeromobili di capacità maggiore e da maggiori frequenze verso destinazioni già disponibili. Air France offre anche una nuova rotta Parigi-Charles de Gaulle – Quito (Ecuador), operata per la prima volta durante la stagione invernale dal Boeing 787-9 (276 posti), con tre voli settimanali. La stagione invernale 2019 è anche caratterizzata dalla modernizzazione della flotta di Air France, con il progressivo ingresso in servizio del primo Airbus A350-900 (324 posti) e il progressivo rinnovamento delle cabine, che è in corso a bordo dell’Airbus A330-200 e sta per iniziare a bordo del Boeing 777-300 (468 posti). Nonostante la riduzione della capacità legata a un mercato sempre più competitivo, Air France offre 7 nuove rotte sulla sua rete di medio e corto raggio nell’inverno 2019. Leggi qui per info complete sull’Air France-KLM Group 2019-2020 winter schedule.
AIR FRANCE VOLA A MAHE’ QUESTO INVERNO – A partire dal 29 ottobre 2019 i clienti di Air France potranno viaggiare a Mahé, Seychelles, grazie a 3 voli settimanali in partenza da Parigi-Charles de Gaulle. I voli saranno operati durante la stagione invernale (dal 27 ottobre 2019 al 28 marzo 2020) da Airbus A330-200, dotato di 36 posti in Business, 21 in Premium Economy e 167 in Economy. L’offerta di voli di Air France si aggiunge a quella dei suoi partner. I clienti potranno così continuare facilmente il loro viaggio a Praslin alle Seychelles, da Mahé, grazie a un’offerta di voli in code-sharing con Air Seychelles, o unirsi a Mahé da Nairobi (Kenya) grazie a 6 frequenze settimanali su code-share basis con Kenya Airways.
WORLDWIDE BY EASYJET ORA DISPONIBILE A PARIGI ORLY – easyJet ha annunciato che il servizio Worldwide by easyJet è ora pienamente operativo a Parigi Orly, dove la compagnia aerea è attualmente in partnership con due vettori a lungo raggio: Corsair e La Compagnie. I passeggeri Corsair e La Compagnie potranno collegarsi da soli con easyJet a Parigi Orly. Francois Bacchetta, France country Director for easyJet, ha commentato: “Siamo lieti di annunciare il lancio di questo servizio aggiuntivo a Parigi Orly oggi. easyJet trasporta 3,6 milioni di passeggeri da e per Parigi Orly verso 19 destinazioni, offrendo molte opzioni ai clienti che volano attraverso la Francia e l’Europa e si collegano a Parigi Orly”. Worldwide by easyJet è attivo su 170 aeroporti del network di easyJet.
LEONARDO PRESENTA LE PROPRIE SOLUZIONI IN BAHREIN – Leonardo partecipa alla seconda edizione di BIDEC (Bahrain International Defence Exhibition and Conference), il salone tri-service che si terrà a Manama dal 28 al 30 ottobre. Due i progetti chiave di Leonardo in Bahrain: la fornitura – aviazione civile e Aeronautica – di due radar (primario e secondario) di sorveglianza, volti a migliorare la sicurezza e l’efficienza della gestione dello spazio aereo nazionale, e l’ammodernamento, con dei sistemi di ultima generazione, di sei navi della Royal Bahrain Naval Force, tre delle quali sono già state consegnate al cliente.
BOEING: RICONOSCIMENTO PER IL T-7 ADVANCED PILOT TRAINING SYSTEM – Il Boeing T-7A Advanced Pilot Training System ha ricevuto l’Aviation Week Network’s Game Changer Award. Il programma è stato riconosciuto per il suo uso innovativo della model-based engineering, consentendo al programma di passare da un firm concept al volo di due production-relevant jets entro 36 mesi. “Fin dall’inizio, sapevamo che il nostro design avrebbe cambiato il modo in cui l’industria progetta, sviluppa e dimostra nuovi velivoli”, ha affermato Paul Niewald, Boeing senior director and T-7 chief engineer. “Abbiamo cercato di utilizzare il T-7 come un modo per cambiare il sistema in cui gli aeromobili sono progettati e sviluppati, in modo da poter offrire ai nostri clienti sistemi sicuri e pronti per la missione in modo più rapido ed economico rispetto al passato”. Il premio è stato consegnato durante l’Aviation Week’s annual Program Excellence Awards, un evento del settore che celebra i progressi nell’innovazione e nella tecnologia aerospaziale.
AIRBUS RAFFORZA LA SUA COLLABORAZIONE CON HAROPA-PORT OF LE HAVRE – Airbus e HAROPA-Port of Le Havre hanno firmato un accordo industriale relativo a una soluzione software congiunta basata sulla Airbus VTS (Vessel Traffic Services) product family STYRIS e la Port of Le Havre solution S-WiNG (digital service for port management). L’obiettivo è offrire una soluzione avanzata e ad alte prestazioni in grado di garantire una migliore sorveglianza della navigazione e operazioni portuali e di sosta ottimizzate.
I FUTURI OLIMPIONICI VIAGGIANO CON SAS – Lo Swedish basketball club team Malbas P04 da Malmö, il Danish karate club AKD Karate da Allerød e il Norwegian athletics club IL Tyrving da Bærums viaggeranno a Tokyo questo novembre per allenarsi e scambiare esperienze con sportivi giapponesi locali prima delle Olimpiadi estive 2020. Nell’ambito della partnership con i tre comitati olimpici scandinavi DIF, NIF e SOK, SAS ha lanciato la campagna Future Olympians lo scorso agosto, con l’obiettivo di trovare tre squadre giovanili scandinave del mondo del basket, dell’atletica leggera e del karate per unirsi a un programma di scambio con sportivi locali a Tokyo. “Abbiamo ricevuto una risposta incredibilmente buona da parte di squadre giovanili in tutta la Scandinavia, che hanno mostrato un enorme impegno. I team sono stati selezionati sulla base di una valutazione complessiva”, afferma Karl Sandlund, EVP e Chief Commercial Officer presso SAS.