GE Aviation: i motori GEnx equipaggiano il record non-stop flight New York – Sydney

GE Aviation è stata onorata di equipaggiare il Qantas Project Sunrise non-stop flight da New York a Sydney, un record di 19 ore e 16 minuti, con il motore GEnx (leggi anche qui).

Sabato 19 ottobre, un totale di 49 passeggeri e membri dell’equipaggio hanno partecipato allo storico volo, coprendo 10.200 miglia e attraversando 15 fusi orari. Il volo sul 787-9 è stato il primo di tre ultra long-haul research flights di Qantas come parte dei test di fattibilità per avviare un regolare servizio commerciale su questa rotta utilizzando il Boeing 777X o l’Airbus A350. Il volo ha raccolto nuovi dati sulla salute e sul benessere dei passeggeri e dell’equipaggio in volo.

“Congratulazioni a Qantas per questo straordinario risultato”, ha dichiarato Mahendra Nair, GEnx Program General Manager. “Questa è davvero la tecnologia unisce – dal motore, all’aereo, alla compagnia aerea”.

Il primo volo non-stop da New York a Sydney è diventato possibile in parte grazie alla tecnologia incorporata nei GEnx engines del 787 Dreamliner.

La chiave delle performance del motore GEnx sono il suo high pressure compressor, il lean-burning combustor e i materiali compositi leggeri e resistenti. Con il compressore che presenta il più alto pressure ratio oggi in servizio commerciale, il GEnx ha una elevata fuel efficiency, consentendogli di operare molte delle rotte più lunghe. Queste tecnologie all’avanguardia offrono elevata affidabilità operativa, eccellente utilization rate e flessibilità, per più voli all’anno e maggiori entrate per le compagnie aeree.

“Abbiamo creato il GEnx per consentire ai nostri clienti di essere completamente flessibili su qualsiasi rotta desiderino volare”, ha affermato Jim Leister, GEnx-1B Executive Program Manager for GE Aviation. “Dai voli di 30 minuti ai voli di 20 ore, la nostra tecnologia consente nuovi voli diretti per le compagnie aeree.”

L’anno scorso Qantas, con il Boeing 787 equipaggiato con i motori GEnx, ha aperto la rotta diretta da Perth a Londra non-stop, un’altra prima, che copre oltre 9.000 miglia con una durata di 17 ore e 20 minuti.

Altri due voli Project Sunrise research flight sono previsti per quest’anno. Uno a novembre volerà da Londra a Sydney e un altro a dicembre opererà di nuovo la rotta da New York a Sydney. L’obiettivo di Qantas è quello di operare non-stop ultralong flights regolari, come questi dall’Australia a Londra e New York, a partire dal 2022 o 2023 utilizzando il Boeing 777X o l’Airbus A350.

(Ufficio Stampa GE Aviation)

2019-10-26