Austrian Airlines riporta una riduzione degli utili e si riorganizza per aumentare l’efficienza

Austrian Airlines ha riportato un Adjusted EBIT di 17 milioni di euro per i primi tre trimestri del 2019. Tuttavia, ciò comporta una drastica riduzione degli utili dell’85%, o 93 milioni di euro, rispetto all’esercizio precedente (Q1-3 2018: 110 milioni di euro). Gli investimenti nella flotta e nel servizio hanno avuto un impatto positivo, riflettendo l’aumento del 6% del volume dei passeggeri, per un totale di 11,2 milioni.

“Siamo riusciti ad attirare ulteriori clienti nonostante la concorrenza delle compagnie aeree low cost”, afferma Wolfgang Jani, CFO di Austrian Airlines. “Tuttavia, l’eccesso di compagnie aeree a basso costo a Vienna e i maggiori costi del carburante aumentano la pressione sui prezzi dei biglietti e quindi sui nostri guadagni”, aggiunge.

I ricavi nei primi tre trimestri del 2019 sono diminuiti del 2%, a 1,696 miliardi di euro (Q1-3 2018: 1,729 miliardi di euro). Le spese operative totali sono aumentate del 4%, raggiungendo 1,679 miliardi di euro nello stesso periodo (Q1-3 2018: 1,620 miliardi di euro). Le ragioni principali dei costi più elevati sono le spese aggiuntive per il carburante e la manutenzione ordinaria. I costi del carburante sono aumentati del 14% durante i primi nove mesi dell’esercizio in corso.

Considerando da solo il terzo trimestre del 2019, l’Adjusted EBIT è stato pari a 70 milioni di euro, in calo del 33% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

Austrian Airlines ha notevolmente ampliato il suo volume di traffico. Nei primi nove mesi, la compagnia aerea ha trasportato 11,2 milioni di passeggeri, con un aumento su base annua del 6%. Il business intercontinentale si è sviluppato eccezionalmente bene, con un volume di passeggeri in aumento di circa il 7%.

A causa della forte concorrenza dei vettori a basso costo, Austrian Airlines prevede che l’intero anno 2019 sarà un periodo economicamente difficile. “Combatteremo ancora una volta per la qualità e i clienti nel quarto trimestre, ma non possiamo escludere la possibilità di segnalare una perdita per l’intero esercizio 2019”, afferma Wolfgang Jani, CFO di Austrian Airlines. Nel 2018 Austrian Airlines ha generato un Adjusted EBIT di 83 milioni di euro.

Austrian Airlines si sta riposizionando in risposta all’eccesso di compagnie aeree low cost all’aeroporto di Vienna. Da un punto di vista del mercato, la compagnia aerea sta raggruppando la sua flotta nella capitale austriaca, mentre sta avviando severe misure di riduzione dei costi sul lato aziendale delle sue operazioni commerciali. Dopo sei anni redditizi, la compagnia aerea potrebbe di nuovo ritrovarsi in una situazione in perdita a causa delle offerte di voli economici a Vienna. La società mira a ridurre i costi interni di 90 milioni di euro all’anno a partire dal 2021 attraverso miglioramenti dell’efficienza e della produttività. Circa 700-800 posti di lavoro saranno probabilmente influenzati dal programma “PE20”. Numerose riduzioni di posti di lavoro saranno assorbite dalle fluttuazioni del personale. L’obiettivo a lungo termine della compagnia aerea è quello di modernizzare la sua flotta e poi tornare nuovamente a un forte percorso di crescita.

“Dobbiamo riposizionarci per sopravvivere alla concorrenza delle compagnie aeree low cost”, afferma Alexis von Hoensbroech, CEO di Austrian Airlines. “In parte, le misure saranno dolorose perché drenano risorse che abbiamo accumulato negli ultimi anni. Tuttavia, allo stesso tempo sono necessarie per salvaguardare il futuro di Austrian Airlines come principale compagnia aerea austriaca”.

La compagnia aerea prevede di riunire la propria flotta a Vienna nel contesto del suo programma strategico #DriveTo25, posizionando tutti i suoi aerei disponibili in Austria nella capitale del paese in cui la guerra dei prezzi infuria. A questo proposito la compagnia aerea sta ricevendo supporto da Lufthansa Group. I voli per la Germania dagli aeroporti regionali austriaci saranno gradualmente ripresi e operati da Lufthansa. A dicembre la rotta Salisburgo-Francoforte sarà già convertita da “OS” in un numero di volo “LH”, liberando così gli aeromobili. Le basi equipaggi decentralizzate nelle province federali verranno chiuse e ai dipendenti interessati verrà offerta un’offerta per il trasferimento a Vienna.

Al fine di difendere il suo hub a Vienna, Austrian Airlines sta aggiornando la sua flotta allo stesso tempo. 18 turboprop sono già stati sostituiti da dieci Airbus A320 più grandi, portando così a notevoli miglioramenti della produttività. Il primo aereo A320 aggiuntivo decollerà per conto di Austrian Airlines a novembre.

Allo stesso tempo, Austrian Airlines vuole riorganizzare le operazioni per essere più efficace e incisiva come compagnia. Le misure di produttività e efficienza dei processi dovrebbero far risparmiare 90 milioni di euro ogni anno nei prossimi due anni. A tale proposito, spera di ricevere sostegno dalle parti sociali e dai decisori politici del paese.

A partire da gennaio 2020 la consociata Eurowings opererà quattro aeromobili in wet lease per conto di Austrian Airlines dalla sua base a Vienna. In questo modo, le due compagnie aeree saranno in grado di coordinare più da vicino le loro offerte di rotte, consentendo di aggiungere nuovi voli diretti a Barcellona, Birmingham, Norimberga, Roma e Zara al portafoglio di destinazioni di Austrian Airlines nel suo programma di volo. Austrian Airlines eliminerà la destinazione di vacanza di Miami dalla sua offerta di voli nel prossimo programma estivo 2020. La rotta, che fino ad ora era servita solo su base stagionale, non era più redditizia nonostante tutti gli sforzi fatti dalla compagnia aerea. I voli sulla rotta Vienna-Los Angeles, operati solo nella stagione estiva, saranno offerti cinque volte a settimana nella summer 2020 anziché sette volte.

Il programma strategico # DriveTo25 annunciato a gennaio rimane in vigore.  “La nostra strategia a lungo termine rimane in vigore. Vogliamo modernizzare Austrian Airlines e renderla redditizia e pronta per gli investimenti”, conclude il CEO Alexis von Hoensbroech.

(Ufficio Stampa Austrian Airlines – Photo Credits: Austrian Airlines)

2019-11-07