Profitti in crescita per Emirates nel primo semestre dell’esercizio 2019-2020

Emirates Group ha annunciato i risultati semestrali relativi all’esercizio 2019-2020.

I ricavi del gruppo sono stati pari a 53,3 miliardi di AED (14,5 miliardi di USD) per i primi sei mesi del 2019-2020, in calo del 2% rispetto a 54,4 miliardi di AED (14,8 miliardi di USD) nello stesso periodo dell’anno scorso. Questo leggero calo delle entrate è dovuto principalmente alle riduzioni di capacità pianificate durante la chiusura di 45 giorni della Southern Runway del Dubai International Airport (DXB) e ai movimenti sfavorevoli delle valute in Europa, Australia, Sudafrica, India e Pakistan.

La redditività è cresciuta dell’8% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con un 2019-20 half-year net profit di 1,2 miliardi di AED (320 milioni di USD). Il miglioramento dei profitti è dovuto principalmente al calo dei prezzi del carburante del 9% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, tuttavia il guadagno derivante da minori costi del carburante è stato parzialmente compensato da movimenti valutari negativi.

La cash position del Gruppo al 30 settembre 2019 era pari a 23,0 miliardi di AED (6,3 miliardi di USD), rispetto ai 22,2 miliardi di AED (6,0 miliardi di USD) al 31 marzo 2019.

Ahmed bin Saeed Al Maktoum, Chairman and Chief Executive, Emirates Airline and Group, ha detto: “Emirates Group ha realizzato una performance costante e positiva nella prima metà del 2019-2020, adattando le nostre strategie per affrontare le difficili condizioni commerciali e l’incertezza socio-politica in molti mercati di tutto il mondo. Sia Emirates che dnata hanno lavorato duramente per ridurre al minimo impatto dei lavori di ristrutturazione della pista pianificati presso DXB sulla nostra attività e sui nostri clienti, abbiamo anche tenuto sotto stretto controllo i costi controllabili e continuato a promuovere il miglioramento dell’efficienza, garantendo nel contempo che le nostre risorse siano distribuite agilmente per capitalizzare sulle aree di opportunità. Il minor costo del carburante è stato un gradito sollievo visto che la nostra bolletta del carburante è diminuita di 2,0 miliardi di AED rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Tuttavia, i movimenti di valuta sfavorevoli hanno cancellato circa 1,2 miliardi di AED dai nostri profitti. Le prospettive globali sono difficili da prevedere, ma prevediamo che la compagnia aerea e l’industria dei viaggi continueranno ad affrontare venti contrari nei prossimi sei mesi, con una forte concorrenza che aumenta la pressione al ribasso sui margini. Come gruppo, ci concentriamo sullo sviluppo della nostra attività e continueremo a investire in nuove capacità che danno potere alle nostre persone e ci consentono di offrire prodotti, servizi ed esperienze ancora migliori per i nostri clienti”.

Emirates airline

Durante i primi sei mesi del 2019-2020, Emirates ha ricevuto 3 Airbus A380, con altri 3 nuovi velivoli programmati in consegna entro la fine dell’esercizio finanziario 2019-2020. Ha inoltre ritirato dalla sua flotta 6 aeromobili più vecchi con altri 2 da restituire entro il 31 marzo 2020. La strategia di lunga data della compagnia aerea di investire negli aeromobili wide body più avanzati consente di migliorare l’efficienza complessiva, ridurre al minimo l’impatto sulle emissioni e fornire esperienze di alta qualità ai clienti.

Emirates continua a offrire connessioni sempre migliori in tutto il mondo con un solo stop a Dubai. Nei primi sei mesi dell’esercizio finanziario Emirates ha aggiunto due nuove rotte passeggeri: Dubai-Bangkok-Phnom Penh e Dubai-Porto (Portogallo). Al 30 settembre il network globale di Emirates comprendeva 158 destinazioni in 84 paesi. La sua flotta era di 267 aeromobili, compresi i cargo.

Emirates ha inoltre sviluppato ulteriormente la sua partnership con flydubai. Entrambe le compagnie aeree hanno continuato a sfruttare le loro reti complementari per ottimizzare gli orari dei voli e offrire nuove connessioni a coppie di città attraverso Dubai, nonché aprire nuove rotte tra cui Napoli (Italia) e Tashkent (Uzbekistan) nella prima metà del 2019-20.

La capacità complessiva durante i primi sei mesi dell’anno è diminuita del 7%, principalmente a causa della chiusura della pista a DXB e della riduzione della flotta durante questo periodo di 45 giorni. Il traffico passeggeri è diminuito del 2%, con load factor medio in aumento all’81,1%, rispetto al 78,8% dell’anno scorso.

Emirates ha trasportato 29,6 milioni di passeggeri tra il 1° aprile e il 30 settembre 2019, in calo del 2% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Nella prima metà dell’esercizio 2019-2020, l’Emirates net profit è stato di 862 milioni di AED (235 milioni di USD), con un aumento del 282% rispetto allo scorso anno. I ricavi di Emirates, inclusi altri ricavi operativi, sono pari a 47,3 miliardi di AED (12,9 miliardi di USD), diminuiti del 3% rispetto ai 48,9 miliardi di AED (13,3 miliardi di USD) registrati nello stesso periodo dell’anno scorso. Questo risultato è stato guidato da una maggiore agilità nell’implementazione della capacità, con una buona domanda da parte dei clienti per i prodotti Emirates che hanno guidato load factor migliorati e margini migliori.

I costi operativi di Emirates si sono ridotti dell’8% rispetto al calo complessivo della capacità del 7%. In media, i costi del carburante sono stati inferiori del 13% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, in gran parte a causa di una diminuzione dei prezzi del petrolio (in calo del 9% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso), nonché a causa della ridotta capacità durante i 45 giorni di chiusura della pista a DXB. Il carburante è rimasto il principale componente del costo della compagnia aerea, rappresentando il 32% dei costi operativi rispetto al 33% nei primi sei mesi dello scorso anno.

Dnata

dnata ha continuato a rafforzare le sue capacità globali nei servizi di assistenza a terra, catering e viaggi, con operazioni in oltre 35 paesi. Nella prima metà del 2019-2020, le operazioni internazionali di dnata hanno rappresentato oltre il 72% delle sue entrate, rispetto al 68% nello stesso periodo dell’anno scorso.

Le entrate di dnata, inclusi gli altri ricavi operativi, sono state di 7,4 miliardi di AED (2,0 miliardi di USD), con un aumento del 5% rispetto ai 7,0 miliardi di AED (1,9 miliardi di USD) dell’anno scorso. Questa performance è stata sostenuta da una solida crescita aziendale e da un’ulteriore espansione globale, in particolare nel settore della ristorazione.

L’utile complessivo di dnata è sceso del 64% a 311 milioni di AED (85 milioni di USD), rispetto al risultato dell’anno scorso che includeva un guadagno una tantum di 321 milioni di AED derivante dalla cessione della partecipazione del 22% di Dnata nella società di gestione viaggi Hogg Robinson Gruppo (HRG). L’utile semestrale di dnata per il periodo 2019-2020 è stato ulteriormente influenzato dalla bancarotta di Thomas Cook, uno dei suoi principali clienti nel settore dei viaggi e dai catering business nel Regno Unito, con conseguente perdita di valore su crediti commerciali e attività immateriali per 84 milioni di AED.

Le operazioni aeroportuali di dnata continuano a contribuire maggiormente alle entrate con 3,6 miliardi di AED (983 milioni di dollari USA), con un leggero aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Attraverso le sue operazioni, il numero di velivoli gestiti da dnata è rimasto stabile a 351.194, con 1,5 milioni di tonnellate di merci gestite, in calo del 6%.

La crescita organica nelle attività internazionali di assistenza a terra di dnata con importanti contratti stipulati negli Stati Uniti e performance migliori in mercati come Italia, Singapore, Svizzera e Iraq, hanno contribuito a incrementare le entrate di dnata e a compensare l’impatto valutario negativo di circa 86 milioni di AED.

(Ufficio Stampa Emirates – Photo Credits: Emirates)

2019-11-07