PARTE #salvALI, LA CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI DI FLYING ANGELS FOUNDATION– Dal 9 al 18 novembre torna la campagna #salvALI, a sostegno del Fondo Emergenza Voli di Flying Angels Foundation, www.flyingangelsfoundation.org. Una chiamata o un sms al numero 45585 – con una donazione di 2, 5 o 10 euro – potrà contribuire ad assicurare tempestivamente il trasporto aereo di bambini gravemente malati, che non possono essere curati nel loro paese, ma anche di equipe mediche che partono per missioni chirurgiche nei paesi in via di sviluppo. Con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la campagna #salvALI di Flying Angels può contare sulla rinnovata collaborazione di ENAC e Assaeroporti, che coinvolgeranno gli aeroporti italiani per la diffusione e la promozione della campagna all’interno delle aerostazioni.

TURKISH AIRLINES VOLERA’ VERSO XI’AN IN CINA – Turkish Airlines, che ha operato il suo primo collegamento per la Cina nel 1999 con destinazione Pechino, ha ora aggiunto Xi’an al suo network di voli come quarta città raggiunta nella Cina continentale dopo Pechino, Shanghai e Guangzhou, celebrando il ventesimo anno di presenza nel Paese. A seguito dell’incontro tra M. Ilker Ayci, Chairman of the Board and the Executive Committee di Turkish Airlines e Hu Heping, Presidente dello Shaanxi Province Party Committee, tenutosi lo scorso 5 novembre 2019, è stato siglato l’accordo per l’avvio dei voli di Turkish Airlines con destinazione Xi’an. I collegamenti per Xi’an saranno introdotti a fine 2019 e operati inizialmente con tre frequenze settimanali, che saranno gradualmente incrementate con l’inizio della programmazione estiva 2020. Con il lancio della nuova rotta, le connessioni andata e ritorno di Turkish Airlines per la Cina aumenteranno a 24 a settimana.

BRITISH AIRWAYS RINNOVA LA SUA LOUNGE A JOHANNESBURG – British Airways ha presentato la sua ristrutturazione della lounge a Johannesburg, come parte del suo investimento di £6,5 miliardi per i clienti. La lounge, nell’O.R. Tambo International Airport, è stata sottoposta a importanti lavori di ristrutturazione, con un nuovo e migliorato spazio che è stato convertito in un ampio salone con una boutique dining area per i First customers. La lounge segue un nuovo concetto di design per la compagnia aerea, che ha debuttato nel 2018 e presenta il meglio del design britannico e sudafricano, offrendo un aspetto lussuoso e contemporaneo. Può ospitare fino a 247 clienti e offre una moderna area bar nella hall per socializzare, una sala da pranzo in stile brasserie e spazi per uffici con ampie postazioni di lavoro con prese di corrente. British Airways ha completato quest’anno il rinnovo delle lounge First e Club nel Terminal 7 al JFK di New York, insieme a miglioramenti dell’esperienza del cliente al momento del check-in, attualmente in corso. Una nuova lounge è stata inaugurata anche a San Francisco. Ulteriori investimenti sono previsti con una nuova lounge British Airways a Ginevra, che è prevista in apertura nel 2019.

EMMANUEL RENAUT CREA PIATTI TIPICI PER IL MENU LA PREMIERE DI AIR FRANCE – Da novembre 2019 a febbraio 2020, per la prima volta, Emmanuel Renaut creerà piatti per il menu Air France La Première. Emmanuel Renaut appartiene a una nuova generazione di chef che stanno reinventando la cucina savoiarda. La sua cucina raffinata, vibrante e colorata presenta composizioni sorprendenti e armoniose. In collaborazione con Servair Culinary Studio, a bordo della cabina più esclusiva della compagnia, lo chef firma due antipasti, sette piatti principali e un dessert che i clienti potranno scoprire nei prossimi quattro mesi.

IAG: IL TRAFFICO NEL MESE DI OTTOBRE 2019 – IAG ha pubblicato le statistiche di traffico relative al mese di ottobre 2019. Il traffico del Gruppo IAG nel mese di ottobre 2019, misurato in Revenue Passenger Kilometres, è aumentato del 4,8% rispetto a ottobre 2018. La capacità del Gruppo, misurata in Available Seat Kilometres, è aumentata del 2,7%. In totale, nel mese di ottobre 2019, il Gruppo ha trasportato 10.364.000 passeggeri (+3,4%), con un Load Factor pari all’85,0% (+1,7 punti percentuali). Il 10 ottobre International Airlines Group ha annunciato che sarà il primo gruppo di compagnie aeree a livello mondiale a impegnarsi a raggiungere net zero carbon emissions entro il 2050. Da gennaio 2020 British Airways diventerà la prima compagnia aerea del Regno Unito a compensare le emissioni di carbonio su tutti i suoi domestic flights. Le emissioni di carbonio dei clienti saranno compensate dalla compagnia aerea e investite in progetti di riduzione del carbonio in tutto il mondo.

EASYJET ACQUISISCE SLOTs DI THOMAS COOK – easyJet ha acquisito con successo slots di Thomas Cook a Gatwick Airport (12 summer slot pairs e 8 winter slot pairs) e Bristol Airport (6 summer slot pairs e una winter slot pair) per £36 milioni. Sono stati conclusi i termini contrattuali e gli slots sono stati assegnati a easyJet. Ulteriori dettagli nell’annuncio dei full year results della compagnia il 19 novembre 2019.

PRATT & WHITNEY SIGLA ENGINEWISE AGREEMENT CON CHINA SOUTHERN AIRLINES – Pratt & Whitney ha annunciato che China Southern Airlines ha firmato un 12-year EngineWise Comprehensive services agreement. L’accordo riguarderà la manutenzione dei motori per la flotta di 24 Pratt & Whitney GTF powered Airbus A320neo della compagnia. “Siamo entusiasti di firmare il nostro primo accordo EngineWise con China Southern e di aiutare la compagnia aerea a gestire la propria flotta di motori in modo più efficiente”, ha dichiarato Yogesh Farswani, president, Commercial Engines Customer Business, Greater China. “EngineWise è il nostro impegno a integrare le nostre engine expertise in servizi per i nostri clienti”.

PRATT & WHITNEY SIGLA ENGINEWISE AGREEMENT CON VIETNAM AIRLINES – Pratt & Whitney ha annunciato oggi che Vietnam Airlines ha firmato un 12-year EngineWise Comprehensive service agreement per la manutenzione dei motori Pratt & Whitney GTF che equipaggiano 20 aeromobili Airbus A321neo della compagnia. Il primo A321neo di Vietnam Airlines è entrato in servizio alla fine del 2018. La firma è avvenuta durante una cerimonia nella capitale del Vietnam, Hanoi, alla presenza dell’U.S. Secretary of Commerce, Wilbur Ross, insieme a funzionari di Vietnam Airlines e Pratt & Whitney. “L’obiettivo di Vietnam Airlines è quello di avere il massimo livello di sicurezza, performance e affidabilità su tutta la nostra flotta, inclusi gli aeromobili con motore GTF”, ha dichiarato Dang Ngoc Hoa, Executive Vice President, Vietnam Airlines. “Con le soluzioni EngineWise di Pratt & Whitney siamo in grado di ottimizzare la nostra flotta e servire meglio i nostri clienti”. “Siamo entusiasti di fornire a Vietnam Airlines tecnologie all’avanguardia per i loro motori GTF”, ha affermato Rick Deurloo, chief customer officer and senior vice president, Customers at Pratt & Whitney. “Apprezziamo lo stretto rapporto che abbiamo sviluppato con la compagnia aerea e non vediamo l’ora di supportare la sua flotta per molti anni a venire”.

BOEING: STATEMENT SUL PAD ABORT TEST DEL CST-100 – Boeing ha rilasciato la seguente dichiarazione relativa al CST-100 Starliner pad abort test. “Il pad abort test del nostro CST-100 Starliner è stato un successo. I propulsion and flight and guidance systems hanno operato come previsto, così come la separazione del service module, forward heat shield and base heat shield. Il parachute system ha funzionato con successo per far atterrare la capsula in modo sicuro e senza danni. Sebbene uno dei tre paracadute nel sistema non sia stato dispiegato, il test ha convalidato che due paracadute possono gestire adeguatamente l’intero peso dell’equipaggio e del service module durante un’interruzione, evidenziando le robuste e ridondanti caratteristiche di sicurezza integrate nel veicolo Starliner. Attraverso la stretta valutazione delle foto e delle ispezioni sui paracadute, il Commercial Crew team è stato in grado di identificare rapidamente la causa del mancato dispiegamento di uno dei tre paracadute, dovuto alla mancanza di una connessione sicura tra pilot and main parachute sul terzo paracadute. Stiamo adottando tutte le misure appropriate per risolvere questo problema. Al momento, continuiamo a progredire verso la target orbital flight test launch date del 17 dicembre. Dopo una missione di successo, procederemo con un crewed flight test nel 2020. Boeing si impegna a fornire lo stesso livello di sicurezza, eccellenza e affidabilità che offriamo da oltre 60 anni nel trasporto spaziale”.

2019-11-08