Boeing e Fraport hanno inaugurato il Boeing ecoDemonstrator European Expo all’aeroporto di Francoforte per mostrare le innovative tecnologie che faranno progredire l’aviazione. Oltre 1000 ospiti, compresi partner industriali, studenti e dipendenti, si sono registrati per partecipare all’esposizione sulla tecnologia durante i prossimi due giorni e per sperimentare i progetti tecnologici sull’aereo test Boeing ecoDemonstrator 2019. Quest anno un Boeing 777 è stato utilizzato come test-bed in volo per 50 progetti – più di quanto mai accaduto prima.
“Non vediamo l’ora di ospitare l’ecoDemonstrator European Expo all’aeroporto di Francoforte in partnership con Boeing nei prossimi due giorni”, ha commentato il Dr. Pierre Dominique Prümm, Executive Director Aviation and Infrastructure di Fraport AG. “I progetti tecnologici presentati durante l’Expo insieme ai partner industriali, alle università e agli istituti di ricerca dimostrano come l’industria stia lavorando per dedicarsi alle sfide future dell’aviazione”.
L’ecoDemonstrator 777 è arrivato all’aeroporto di Francoforte da Seattle lunedì, volando con una miscela di carburante sostenibile per l’aviazione. Tutti i voli di prova, compreso il volo di partenza da Francoforte giovedì di questa settimana, saranno alimentati con carburante sostenibile per ridurre le emissioni di CO2 e dimostrare la prontezza del carburante per questo utilizzo.
“Il programma ecoDemonstrator prende tecnologie promettenti dal laboratorio per testare e validare che le stesse rendono il volo più sicuro, più sostenibile, efficiente e gradevole”, ha dichiarato Sir Martin Donnelly, Presidente di Boeing Europa. “Una parte fondamentale del programma ecoDemonstrator è la collaborazione con partner industriali in tutto il mondo per testare congiuntamente le tecnologie e condividere le conoscenze al fine di far progredire l’innovazione nell’aviazione”.
Le tecnologie testate quest’anno coprono diverse aree, tra cui:
Potenziamento della sicurezza e ottimizzazione dell’efficienza: un sistema di comunicazioni digitali che collega i controllori del traffico aereo, i piloti e i centri operativi delle compagnie aeree – che è stato usato durante il volo da Seattle a Francoforte – rafforza la sicurezza riducendo la congestione delle radio frequenze e migliora l’efficienza attraverso l’ottimizzazione delle rotte per ridurre l’utilizzo di carburante e le emissioni.
Una tecnologia sviluppata in collaborazione con Boeing e NASA, chiamata shape memory alloy, consente ai generatori di vortice sull’ala dell’aereo di azionarsi in base alla temperatura. Questi piccoli stabilizzatori verticali si azionano durante il decollo e l’atterraggio, quando l’aria è più calda, per migliorare le prestazioni aerodinamiche. Essi si ritraggono verso l’ala nelle condizioni di temperatura più fredde in altitudine da crociera quando non sono necessari, riducendo l’attrito.
Materiali sostenibili: un primer non cromato, che previene la corrosione dell’infrastruttura di alluminio dell’aereo, sarà testato per ridurre i rischi alla salute durante la produzione. In una delle toilette sarà testato un pavimento moisture-absorbent fatto di fibra di carbonio riciclata; il pavimento della cabina dell’aereo è coperto da tappeti riciclabili.
Migliorare l’affidabilità della compagnia aerea e l’esperienza dei passeggeri: le tecnologie in cabina connesse rendono più facilmente valutabili i galley, i sedili e le toilette. Informazioni in tempo reale da questi strumenti sono in grado di informare l’equipaggio su eventuali equipaggiamenti mal funzionanti o sulla collocazione a bordo di cibo e bevande. Nel tempo, questo tipo di informazione può supportare dati analitici predittivi per incrementare l’efficienza e l’affidabilità consentendo alle compagnie aeree di gestire meglio il loro inventario del catering e di sostituire parti nella cabina prima che si rompano.
Il programma Boeing ecoDemonstrator ha volato per la prima volta nel 2012. Oltre 100 tecnologie sono state testate su cinque aerei. Più di un terzo è passato alla fase di implementazione e circa la metà è in via di sviluppo.
(Ufficio Stampa Boeing)