PRATT & WHITNEY CELEBRA IL 100° GTF ENGINE POWERED AIRBUS A220 – Pratt & Whitney si è unita ad Airbus per celebrare il centesimo A220 customer aircraft, alimentato esclusivamente da motori Pratt & Whitney GTF (leggi anche qui). L’aeromobile A220-300 è destinato ad airBaltic con base in Lettonia. “Siamo onorati di celebrare il centesimo aereo A220 con motore GTF nel triennio della nostra prima consegna”, ha affermato Martin Gauss, CEO di airBaltic. “I nostri clienti adorano la silenziosità di questi motori ecologici e apprezziamo che il GTF offra un livello di efficienza e risparmio di carburante che non ha eguali sul mercato”. I motori GTF attualmente equipaggiano gli aeromobili A220 in quattro continenti e hanno accumulato quasi 600.000 engine revenue hours da quando sono entrati in servizio. “Congratulazioni ad Airbus, airBaltic e all’intero programma A220 per questo entusiasmante traguardo”, ha dichiarato Jessica Villardi, executive director, Regional Jet GTF Programs at Pratt & Whitney. “I clienti GTF volano con meno carburante e aprono nuovi mercati, a tutto vantaggio dei viaggi aerei commerciali globali. Siamo orgogliosi di supportare i nostri A220 customers e non vediamo l’ora che la flotta continui a crescere”.

AIR FRANCE: VOLI DA SAN FRANCISCO CON SUSTAINABLE AVIATION FUEL – Air France e Shell hanno firmato un memorandum di intesa che segna l’intenzione di alimentare i voli dal San Francisco International Airport utilizzando un blend di conventional and sustainable aviation fuel (SAF), con effetto dal 1° giugno 2020. Questa collaborazione tra Air France, World Energy e Shell esemplifica le esigenze del settore: una fornitura di SAF sufficientemente matura per essere integrata nelle operazioni quotidiane delle compagnie aeree. Il SAF è costituito in particolare da oli e grassi di rifiuto non commestibili. Questo carburante alternativo certificato RSB soddisfa rigorosi standard di sostenibilità e può essere fornito tramite il sistema dell’aeroporto. La compagnia aerea prevede che questa iniziativa aiuterà a risparmiare circa 6.000 tonnellate di CO2 per un periodo di 16 mesi. Air France ha a lungo sostenuto la creazione di un sustainable aviation fuel sector di valore. Pioniere nel suo utilizzo sui voli commerciali, Air France ha iniziato gli esperimenti già nel 2014 e da allora ha investito molto in innovazione, lavorando a stretto contatto con i ricercatori. Questo è un altro esempio dell’impegno della compagnia aerea a ridurre il proprio impatto ambientale. La sua agenda per lo sviluppo sostenibile per il 2030 prevede una riduzione delle emissioni di CO2 del 50%, che Air France mira in particolare a realizzare investendo in aeromobili a basso consumo di carburante.

BRUSSELS AIRLINES NOMINATA “BEST TRANS-ATLANTIC AIRLINE” – La rivista americana Global Traveler ha condotto i suoi 16° GT Tested Reader Survey awards e ha assegnato il premio ‘Best Trans-Atlantic Airline’ a Brussels Airlines, sulla base del voto dei propri lettori. È il secondo anno consecutivo che la compagnia aerea riceve il premio. La compagnia aerea belga serve tre destinazioni in Nord America, tra cui New York, Washington e Toronto. A partire dal 29 marzo 2020, Brussels Airlines lancerà voli per Montreal e interromperà il servizio stagionale a Toronto a partire dall’8 gennaio. “Ricevere il premio come ‘Best Trans-Atlantic Airline’ per la seconda volta consecutiva è un onore ancora maggiore e non sarebbe stato possibile senza l’impegno continuo dei nostri colleghi. Essere scelti come vincitori dai lettori di Global Traveler è un vero complimento per tutti noi di Brussels Airlines e ci incoraggia a continuare a dare quel sorriso in più per i nostri ospiti sia a terra che in volo”, ha detto Christina Foerster, CEO Brussels Airlines. Nel 2019 la compagnia aerea belga ha investito nel rinnovo della sua flotta a lungo raggio, accogliendo 7 aerei più giovani, più silenziosi e più rispettosi dell’ambiente. Oltre a ciò, Brussels Airlines ha anche rinnovato l’interno delle cabine degli aerei in volo da e verso il Nord America, introducendo nuove Business Class, Premium Economy Class e Economy Class sui suoi voli da e per l’Africa e il Nord America. Dal 1° agosto, la Premium Economy Class è disponibile su tutti i voli da e per New York, Washington e Toronto.

QATAR AIRWAYS CARGO ANNUNCIA UN’ESPANSIONE IN SUD AMERICA – Qatar Airways Cargo annuncia un’espansione dei servizi in Sud America. Gli scheduled services verso Campinas, Brasile (VCP), Santiago, Cile (SCL), Lima, Perù (LIM) e Bogotá, Colombia (BOG) si uniranno al global freighter network della compagnia il 16 gennaio 2020 e saranno operati da un Boeing 777 Freighter. I voli bisettimanali per Bogotá da Doha opereranno via Lussemburgo e Miami, mentre il servizio da Bogotá a Doha opererà via Liegi, offrendo 200 tonnellate per tratta. I voli bisettimanali per Campinas da Doha opereranno via Lussemburgo, con il servizio da Campinas a Doha operato via Santiago, Lima, Dallas e Lussemburgo, offrendo anch’esso 200 tonnellate per tratta. Queste nuove destinazioni inizieranno in seguito al recente arrivo del ventunesimo Boeing 777 Freighter della compagnia il 25 novembre 2019. Il nuovo aereo ha portato la freighter fleet della compagnia aerea a 28 velivoli. Qatar Airways Cargo ha anche un ordine per altri cinque Boeing 777 Freighter, collocato al Paris Air Show 2019, con consegne a partire da aprile 2020 in poi.

QATAR AIRWAYS PORTERA’ GLI APPASSIONATI DI CALCIO IN QATAR – Dicembre è uno dei mesi più significativi del calendario del Qatar poiché il paese ospita la 24th Arabian Gulf Cup Qatar 2019 (26 Novembre – 8 Dicembre) e la FIFA Club World Cup Qatar 2019 (dall’11 al 21 Dicembre). Qatar Airways è impegnata a garantire che migliaia di appassionati di calcio possano tifare per le loro squadre. Oggi, durante una tavola rotonda con i media a Doha, Akbar Al Baker, Qatar Airways Group Chief Executive and Secretary-General of QNTC, ha detto: “Non vediamo l’ora di accogliere visitatori da tutto il mondo in Qatar questo mese per godersi il calcio di livello mondiale, il miglior talento musicale della regione e altro ancora. Qatar Live fa parte di una strategia più ampia per espandere il calendario degli eventi del Qatar sfruttando le principali competizioni sportive che il paese è orgoglioso di ospitare”.

AIRBUS: PROSEGUONO I TEST DEL ROVER EXOMARS – I test del rover ExoMars presso Airbus a Tolosa sono passati alla fase successiva con l’avvio del thermal vacuum testing (TVAC) che durerà circa 18 giorni. Il rover è a Tolosa dalla fine di agosto e ha subito una serie di test per prepararlo al suo volo sul Pianeta Rosso nel 2020. Il progetto ExoMars dell’European Space Agency presenterà il primo rover progettato per cercare la vita su Marte. Come parte del test TVAC, il rover sarà riscaldato e raffreddato per simulare le dure condizioni del suo viaggio attraverso lo spazio e le condizioni che dovrà sopportare sulla superficie di Marte. Il team di Airbus a Stevenage sta lavorando insieme a Thales Alenia Space e ai colleghi Airbus a Tolosa per garantire che il rover sia pronto per la prossima fase del suo viaggio, per essere integrato a Cannes nel Descent Module dello Spacecraft Composite, prima di essere inviato a Baikonur per il lancio nella finestra di luglio / agosto 2020.

 

 

2019-12-02