TORNANO I B.GIFT DI BRUSSELS AIRLINES – Anche quest’anno Brussels Airlines lancia b.gift, una flight gift-card da regalare a Natale. Brussels Airlines mette di nuovo i voli sotto l’albero di Natale poiché il tempo di qualità è ancora il regalo più prezioso. Da oggi, 3 dicembre 2019, fino al 3 gennaio 2020 le gift-cards sono in vendita su brusselsairlines.com/bgift, offrendo voli per 48 destinazioni. Una gift-card contenente 1b.gift (99€) offre un check&go flight ticket per 34 destinazioni rappresentate da città europee, mentre una gift-card contenente 2 b.gift (198€) offre un light&relax flight verso 11 sun destinations. La gift-card contenente 4 b.gift (396€) dà l’opportunità di scoprire le città di New York, Montréal o Washington DC. I riceventi dei b.gift possono prenotare il loro volo online (brusselsairlines.com/flywithbgift) dal 10 gennaio al 13 marzo 2020 e volare dal 18 gennaio al 21 giugno 2020. Maggiori informazioni su brusselsairlines.com/bgift.

RYANAR: LE STATISTICHE DEL SERVIZIO CLIENTI PER IL MESE DI NOVEMBRE – Ryanair ha reso note oggi le statistiche del servizio clienti per il mese di novembre, secondo le quali il 93% dei voli di novembre è arrivato puntuale (in crescita rispetto al dato di novembre 2018 – 91%) ad eccezione dei ritardi ATC. Ryanair ha reso noti anche i risultati relativi all’esperienza dei clienti “Rate My Flight” del mese di novembre, che dimostrano che l’88% degli oltre 133.000 intervistati ha valutato il proprio volo come ‘Eccellente/Molto buono/Buono’, registrando alte valutazioni per la cortesia dell’equipaggio (92%), il servizio a bordo (91%), la scelta di cibo e bevande (84%) e le procedure di imbarco (84%).

BOMBARDIER: PROGRAMMA DI APPRENDISTATO IN TEXAS PER SUPPORTARE IL PROGRAMMA GLOBAL 7500 – Bombardier ha annunciato oggi l’istituzione di un nuovo aviation apprenticeship training program in associazione con il Texas State Technical College (TSTC) in Red Oak, Texas, progettato per sviluppare talenti locali, guidare la crescita aerospaziale regionale e fornire supporto per la produzione dell’Advanced Metallic Wing per il Global 7500 aircraft nella sua Red Oak facility. Il biennale Bombardier Aviation Apprenticeship Program (BAAP) offrirà agli studenti la possibilità di entrare nel settore aerospaziale ad alta tecnologia senza qualifiche formali. “La crescita del programma Global 7500 di Bombardier è fondamentale per il futuro successo e lo sviluppo di Bombardier Aviation e questo nuovo programma di apprendistato promuoverà lo sviluppo di una pipeline di talenti necessaria per soddisfare tutte le esigenze dei nostri clienti”, ha affermato Paul Sislian, Chief Operating Officer, Bombardier Aviation.

LEONARDO E CODALTEC ANNUNCIANO INTESA PER IL MERCATO COLOMBIANO – Durante Expodefensa, Salone dedicato alla Difesa e Sicurezza in corso a Bogotà, Leonardo e CODALTEC (COrporacion De ALta TECnologia para la defensa) hanno firmato un Memorandum of Understanding per avviare una collaborazione volta a identificare progetti e opportunità commerciali in Colombia. Grazie a questo accordo, le due società promuoveranno la commercializzazione di soluzioni nel settore dei sistemi di difesa aerea, soluzioni C4I, sicurezza informatica e sistemi di protezione delle infrastrutture nazionali. Leonardo e CODALTEC valuteranno opportunità di collaborazione in Colombia nell’ambito di alcuni programmi e definiranno e svilupperanno strategie e piani di cooperazione per soddisfare le esigenze di potenziali clienti nel Paese. Leonardo è presente in Colombia da diversi decenni a partire dalla fornitura di elicotteri, sistemi di difesa e sistemi di controllo del traffico aereo. Con questo accordo, la società mira perciò a rafforzare una relazione di lunga data con il Paese latinoamericano.

ENAC, ASSAEROPORTI, ALITALIA E VENTI AEROPORTI PARTECIPANO AL GIUBILEO LAURETANO – ENAC, Assaeroporti e Alitalia, con la collaborazione dell’Aero Club d’Italia, sono tra le Istituzioni e i soggetti coinvolti nell’organizzazione delle attività del Giubileo Lauretano, in occasione del centenario della proclamazione della Madonna di Loreto come patrona degli aeronauti. Il Giubileo Lauretano, dedicato a tutti gli aviatori e ai viaggiatori che utilizzano il trasporto aereo, avrà inizio l’8 dicembre 2019 con la cerimonia di apertura della Porta Santa del Santuario della Santa Casa a Loreto, per concludersi il 10 dicembre 2020. Il programma giubilare prevede che tre statue raffiguranti la Madonna di Loreto visiteranno gli scali: una statua sarà negli aeroporti nazionali, un’altra verrà portata in alcuni scali internazionali, da Buenos Aires a Manila, per citare alcune tappe, mentre una terza sarà in quelli militari. Per quanto riguarda l’itinerario civile nazionale, la Delegazione Pontificia ha individuato oltre gli aeroporti dove è presente una Cappella o luogo di culto, quali Bari, Bergamo Orio al Serio, Cagliari, Catania, Milano Linate, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Pescara, Roma Fiumicino, Torino Caselle, Trieste Ronchi dei Legionari, Venezia, Verona Villafranca, anche gli aeroporti di Bologna, Firenze, Genova, Perugia, Reggio Calabria, i cui gestori, su invito di Assaeroporti, hanno fornito ospitalità in un’area dedicata. Il viaggio itinerante partirà dall’aeroporto di Ancona il 9 dicembre 2019, per farvi ritorno il 10 dicembre 2020. I viaggi della Madonnina Pellegrina saranno organizzati da Alitalia e, per alcune delle tratte del viaggio nazionale, ci sarà il coinvolgimento dell’Aero Club d’Italia.

SWISS: NUOVO APPUNTAMENTO DEL PROGRAMMA “SWISS TASTE OF SWITZERLAND” – Nuovo capitolo del pluripremiato programma di ristorazione in volo “SWISS Taste of Switzerland”: Swiss International Air Lines (SWISS) mette in luce la cucina del Cantone dei Grigioni nel sud-est della Svizzera, dal 4 dicembre all’inizio del prossimo marzo. I pasti speciali per i viaggiatori di First e Business Class sui servizi a lungo raggio dalla Svizzera sono stati creati da Frank Schuster, chef de cuisine al Lej da Staz restaurant e el paradiso Mountain Club vicino St. Moritz. Insieme al suo team, Frank Schuster evoca piatti stagionali e classici che vanno dal rustico all’esclusivo, il tutto abbinato a prelibatezze di pasticceria della casa. Sotto il suo concetto di ristorazione in volo “SWISS Taste of Switzerland”, la compagnia evidenzia le ricchezze culinarie e la varietà del suo paese d’origine, invitando ogni tre mesi un diverso chef per presentare le specialità locali della loro regione. Successivamente, nella primavera del 2020, seguirà il Canton Zug.

BRUSSELS ARILINES: NUOVA COLLABORAZIONE CON UNO CHEF STELLATO BELGA – Brussels Airlines presenta una nuova collaborazione con uno chef stellato belga per offrire un’esperienza culinaria di alta qualità a bordo. Attraverso la sua collaborazione con Tim Boury, che ha ottenuto un punteggio di 17,5/20 per il 2020 nella guida gastronomica Gault & Millau, Brussels Airlines, come ambasciatore del suo paese, vuole condividere il meglio del Belgio con il mondo. Dal 1° gennaio Tim Boury succederà a Thierry Theys del ristorante Nuance e metterà insieme un nuovo menu per i clienti di Business Class sui voli intercontinentali di Brussels Airlines per ogni trimestre nel 2020. “Continuiamo a investire nell’esperienza di viaggio dei nostri clienti. Nell’ambito del nostro concetto Boutique Hotel in the air che abbiamo lanciato all’inizio di quest’anno sui nostri voli a lungo raggio verso gli Stati Uniti e l’Africa, vogliamo offrire una vera esperienza di ristorazione ai nostri clienti di Business Class. Siamo lieti di poter offrire un’esperienza culinaria belga di prima classe insieme a Tim. Inoltre, continuiamo a offrire altri prodotti belgi come al solito, come birre e vini belgi e il cioccolato Neuhaus, al fine di promuovere il meglio del Belgio”, ha detto Grégory Baillet, Head of Product at Brussels Airlines.

AIR FRANCE PARTNER DI SOLAR IMPULSE FOUNDATION PER UN’AVIAZIONE SOSTENIBILE – Air France e la Solar Impulse Foundation chiedono soluzioni pulite, efficienti e redditizie per accelerare la transizione ecologica del settore dell’aviazione. I due partner hanno sviluppato una piattaforma digitale per consentire ai project leaders di candidarsi online. La Solar Impulse Foundation esaminerà innanzitutto le soluzioni sulla base dei criteri della sua Solar Impulse Efficient Solution Label, valutandone l’impatto ambientale, la redditività economica e la fattibilità tecnologica. I progetti che soddisfano i requisiti saranno tutti messi a disposizione del settore dell’aviazione, per aiutare a costruire un mondo più sostenibile. Quelli che rientrano nel quadro della traiettoria di Air France saranno sviluppati all’interno della compagnia. “La mia ambizione è offrire a tutti, sia alle generazioni attuali che a quelle future, un’esperienza di viaggio responsabile. Dobbiamo intensificare la transizione verso un trasporto aereo più sostenibile e assumiamo volontariamente nuovi impegni per oggi e il 2030. La fondazione Solar Impulse è il nostro partner di scelta, per aiutare a innovare ora e fare da pioniere per un’aviazione più sostenibile per il futuro”, ha dichiarato Anne Rigail, CEO di Air France.

AUSTRIAN AIRLINES: 100.000° PASSEGGERO PER IL PROGRAMMA AIRail – Austrian Airlines e le Austrian Federal Railways (ÖBB) hanno lanciato il programma di cooperazione AIRail nel dicembre 2014. Gli otto collegamenti ferroviari giornalieri tra la Linz Central Railway Station e Vienna Airport erano già stati ampliati a 30 Railjet connections un anno dopo. Nel 2017, la collaborazione tra i due fornitori nazionali di mobilità è stata ulteriormente estesa alla rotta tra la Salzburg Central Railway Station e Vienna Airport. Fino a 35 Railjet connections sono disponibili ogni giorno come AIRail con un Austrian Airlines codeshare flight number. L’innovativo concetto di trasporto intermodale, ovvero la combinazione di collegamenti ferroviari e di volo, è emerso nel frattempo come modello di successo. Quest’autunno Austrian Airlines e ÖBB hanno già registrato il loro 100.000° passeggero AIRail. “Un approccio responsabile alla gestione dell’ambiente è particolarmente importante per noi come compagnia aerea. Ciò include anche il nostro obiettivo di offrire la possibilità di percorrere brevi distanze in treno. Con le nostre connessioni AIRail, dimostriamo che le ferrovie e le compagnie aeree non sono in competizione ma che il collegamento di diversi mezzi di trasporto si integra idealmente a vicenda”, afferma Alexis von Hoensbroech, CEO di Austrian Airlines.

EMIRATES SKYWARDS LANCIA EMIRATES SKYWARDS EVERYDAY – Emirates Skywards ha lanciato Skywards Everyday, un’app basata sulla posizione che offre ai membri la possibilità di accumulare Miglia Skywards in qualsiasi momento e ogni giorno nei punti vendita preferiti, di intrattenimento e di ristorazione degli Emirati Arabi Uniti. Con Skywards Everyday, i membri guadagnano miglia percorrendo la loro routine quotidiana, che si tratti di fare la spesa o regali. Inoltre, i membri possono vedere accumulare le Miglia Skywards in tempo reale, che possono spendere immediatamente per voli, upgrade e altro ancora. Per comodità dei membri, l’app Skywards Everyday ha raggruppato i punti vendita al dettaglio in otto categorie distinte: grocery, leisure & entertainment, services, beauty & wellness, casual dining, fine dining, high street shopping e luxury shopping.

 

 

2019-12-04