Delta si impegna ulteriormente nel creare più spazio a bordo per permettere di viaggiare in modo più sicuro: la selezione dei posti a sedere centrali è bloccata per l’acquisto e la capacità a bordo viene limitata fino al 30 settembre 2020.
“Ridurre il numero complessivo di passeggeri su ogni aeromobile della nostra flotta è uno dei passi più importanti che possiamo fare per garantire un’esperienza sicura ai nostri clienti e al nostro personale”, ha dichiarato Bill Lentsch, Chief Customer Experience Officer di Delta. “Delta offre i più alti standard di sicurezza e pulizia e siamo pronti ad accogliere i nostri passeggeri nel momento in cui vorranno nuovamente tornare a volare”.
Qui di seguito le più recenti iniziative del vettore relative al tema sicurezza e pulizia:
– Riduzione della capacità: fino al 30 settembre, Delta garantirà più spazio per i passeggeri su tutti gli aeromobili, limitando rispettivamente al 50% i posti in First Class, al 60% quelli in Main Cabin, Delta Comfort+ e Delta Premium Select e al 75% quelli in Delta One, per ridurre il numero totale di passeggeri a bordo.
– Blocco dei posti centrali: fino al 30 settembre, tutti i posti centrali continueranno ad essere visualizzati come non disponibili o non assegnabili quando vengono selezionati tramite l’applicazione Fly Delta o online. Il vettore continuerà inoltre a inibire la selezione di alcuni posti corridoio negli aerei con configurazione 2×2.
– Aggiunta di voli dove il volo è completo: sulle rotte dove la crescente domanda dei passeggeri porta il carico vicino alla massima capacità, Delta verificherà l’opportunità di utilizzare un aeromobile di maggiori dimensioni o di aggiungere voli.
Come sempre fatto durante la pandemia COVID-19, la compagnia continuerà a rivalutare le sue iniziative a mano a mano, per assicurarsi di soddisfare le esigenze dei clienti.
Dal check-in al ritiro bagagli, Delta offre un’esperienza di viaggio più sicura grazie a misure quali:
– La richiesta ai passeggeri e dipendenti di indossare protezioni per il viso durante tutto il viaggio, per garantire un ulteriore livello di protezione.
– L’installazione di schermi in plexiglass presso tutti i banchi check-in Delta, nelle lounge Delta Sky Club e ai banchi dei gate in tutto il mondo.
– L’aggiunta di indicatori a terra per favorire il distanziamento nelle lobby dei check-in, nelle aree check-in delle lounge Delta Sky Club, ai gate e lungo i tunnel di imbarco. I dipendenti e la messaggistica in tutto l’aeroporto ricordano ai passeggeri di rispettare il distanziamento sociale.
– La pulizia delle lobby per il check-in, dei chioschi self-service, dei banchi al gate e di quelli per ritiro bagagli, effettuata molte volte al giorno. Entro l’estate, i team Delta utilizzeranno la nebulizzazione elettrostatica in tutti gli aeroporti che il vettore serve negli Stati Uniti – la stessa misura usata su ogni volo Delta prima dell’imbarco. È inoltre stata introdotta la nebulizzazione elettrostatica presso i punti di controllo sicurezza TSA nei mercati principali, e la compagnia sta lavorando con la TSA per fornire la nebulizzazione elettrostatica in tutti i punti di controllo degli aeroporti serviti da Delta.
– L’utilizzo di sistemi di circolazione dell’aria all’avanguardia con filtri HEPA di livello industriale su molti aerei Delta, che bloccano più del 99,99% delle particelle, compresi i virus.
– L’imbarco su tutti i voli dalla coda verso la parte anteriore, in modo da ridurre le occasioni di contatto fra i passeggeri per raggiungere i loro posti.
– La semplificazione del servizio di ristorazione a bordo di tutti i voli, con l’invito rivolto ai passeggeri a portare i propri alimenti e bevande analcoliche a bordo, per ridurre le occasioni di contatto fisico.
– L’offerta ai passeggeri di disinfettanti per le mani, care kit e altri dispositivi di protezione, quando disponibili, per ridurre al minimo la diffusione del COVID-19.
– La continua collaborazione con esperti sanitari, partner e leader del settore sanitario sulle migliori pratiche.
Mentre ridefinisce gli standard del settore per quanto riguarda la pulizia e la creazione di un maggiore spazio a bordo, Delta continua anche a offrire ai propri passeggeri una maggiore flessibilità se i piani di viaggio cambiano. Per questo la penale per il cambio biglietto per nuovi voli acquistati entro il 30 giugno è stata eliminata, ed ai clienti è offerta la possibilità di cambiare i propri piani di viaggio senza costi aggiuntivi per un anno dalla data di acquisto.
Una panoramica completa degli aggiornamenti e delle modifiche Delta relative alla pandemia è disponibile nel “Coronavirus Update Center” su delta.com.
Durante il mese di giugno, Delta offre un selezionato numero di voli per gli Stati Uniti da diversi aeroporti europei, come Parigi ed Amsterdam. I passeggeri italiani possono raggiungere gli hub europei con i collegamenti operati dai partner di joint venture Air France-KLM e agli accordi di code-share con Alitalia. Per ulteriori informazioni, visitare il sito delta.com.
(Ufficio Stampa Delta Air Lines – Photo Credits: Delta Air Lines)