Il Gruppo Singapore Airlines (SIA) ha lanciato un programma di compensazione delle emissioni di carbonio su base volontaria, che consentirà ai clienti delle compagnie aeree passeggeri e cargo di compensare le proprie emissioni attraverso siti web dedicati.
I passeggeri di Singapore Airlines e Scoot potranno compensare le emissioni di carbonio sui rispettivi micrositi dedicati delle compagnie aeree, in qualsiasi momento prima o dopo un volo. SIA e Scoot contribuiranno compensando l’equivalente delle emissioni acquistate dai passeggeri per i primi sei mesi dal lancio del programma.
I clienti di SIA Cargo potranno invece compensare le proprie emissioni attraverso un microsito dedicato che sarà disponibile a fine luglio 2021. I clienti corporate potranno partecipare al programma a partire dall’ultimo trimestre del 2021.
Questo programma volontario sarà ulteriormente potenziato per consentire ai passeggeri SIA di utilizzare le miglia KrisFlyer e i punti HighFlyer per compensare le emissioni di carbonio a partire dall’ultimo trimestre del 2021.
Le compensazioni avverranno tramite la soluzione digitale BlueHalo®, sviluppata dall’australiana Tasman Environmental Markets (TEM), che permette ai passeggeri di calcolare e compensare immediatamente le emissioni associate al loro viaggio.
I progetti di compensazione delle emissioni di carbonio selezionati dal Gruppo SIA sono di alta qualità e hanno un impatto comprovato e misurabile sulle comunità e sull’ambiente. I contributi dei passeggeri del Gruppo SIA aiuterebbero a proteggere le foreste in Indonesia, a sostenere progetti di energia solare rinnovabile in India e a fornire efficienti stufe con fornelli per le famiglie rurali in Nepal.
Lee Wen Fen, Senior Vice President Corporate Planning di Singapore Airlines, ha dichiarato: “Attraverso il programma volontario di compensazione del carbonio del Gruppo SIA, i nostri passeggeri hanno l’opportunità di compensare le proprie emissioni attraverso progetti accreditati che forniscono chiari benefici alle persone e al pianeta. Contribuire compensando l’equivalente delle emissioni acquistate dai passeggeri è il nostro modo per incoraggiarli a volare a emissioni zero. Il programma supporta l’impegno del Gruppo, consolidandone gli sforzi per la sostenibilità e rafforzandone la posizione di leadership nel settore delle compagnie aeree, in un momento di ripresa dall’impatto della pandemia di Covid-19″.
Peter Castellas, Chief Executive Officer di TEM, ha affermato: “SIA è impegnata nello sforzo di ridurre le emissioni di carbonio e affrontare l’impatto ambientale dei viaggi aerei. Consentire ai passeggeri di agire sui cambiamenti climatici compensando le loro emissioni è di fondamentale importanza per definire il modo in cui torneremo a viaggiare. Siamo entusiasti di collaborare con una prestigiosa compagnia aerea globale al fine di avere un impatto significativo sulle persone e sul pianeta”.
I passeggeri possono compensare le proprie emissioni di carbonio attraverso questi siti:
– https://carbonoffset.singaporeair.com.sg
– https://carbonoffset.flyscoot.com
Il programma di compensazione delle emissioni di carbonio su base volontaria del Gruppo SIA è la tappa più recente del viaggio verso la sostenibilità. A maggio 2021, il Gruppo SIA si è impegnato a raggiungere zero emissioni nette di carbonio entro il 2050, attraverso l’investimento in aeromobili di nuova generazione, il raggiungimento di una maggiore efficienza operativa, l’adozione di tecnologie a basse emissioni di carbonio come i carburanti sostenibili per l’aviazione e la ricerca di compensazioni di alta qualità.
Oggi, il modo migliore per una compagnia aerea di ridurre materialmente le emissioni di carbonio è quello di utilizzare una flotta di aeromobili moderni. La flotta del Gruppo SIA ha un’età media di 5 anni e 10 mesi. il Gruppo continua ad investire nelle ultime tecnologie, con un portafoglio ordini che include modelli di nuova generazione come la famiglia Airbus A350-900 e A320neo, la famiglia Boeing 777-9, 787 e il 737-8 Max. Questi velivoli sono fino al 30% più efficienti in termini di consumo di carburante e hanno emissioni di carbonio ridotte rispetto ai modelli precedenti.
SIA è stata inoltre un membro attivo del Sustainable Aviation Fuel Users Group (SAFUG) dal 2011. Nel 2017, SIA ha lanciato una serie di voli green package da San Francisco a Singapore che includevano carburanti sostenibili per l’aviazione, aeromobili a basso consumo di carburante e misure ottimizzate di gestione del traffico aereo. Nel 2020, SIA ha collaborato con Swedavia Airport di Stoccolma per utilizzare carburanti sostenibili per l’aviazione sui voli in partenza dalla città. Queste attività hanno contribuito a migliorare la comprensione da parte del Gruppo riguardo alla logistica e all’approvvigionamento di combustibili rinnovabili.
Oltre a ridurre le emissioni dirette, la compensazione delle emissioni di carbonio può svolgere un ruolo importante e complementare. Il Gruppo SIA fa parte del Civil Aviation Organisation’s Carbon Offsetting and Reduction Scheme for International Aviation (CORSIA), che dal 2020 cerca di limitare la crescita delle emissioni di carbonio del settore. Sebbene la compensazione sia particolarmente importante nel medio termine, dovrebbe rimanere rilevante anche nel lungo periodo per ridurre le emissioni residue.
SIA sta lavorando attivamente con partner e stakeholder per esplorare le opportunità di incrementare l’adozione di carburanti sostenibili per l’aviazione all’interno del proprio network e assicurarsi compensazioni di alta qualità.
(Ufficio Stampa Singapore Airlines)