Sabato 23 ottobre, Etihad Airways ha operato il suo volo più sostenibile di sempre, sfruttando le conoscenze e le efficienze sviluppate negli ultimi due anni del suo programma completo di sostenibilità per ridurre le emissioni di carbonio (CO2) del 72% in termini assoluti rispetto al volo equivalente operato nel 2019.

Il volo da Londra Heathrow ad Abu Dhabi fa parte del programma Etihad Greenliner, una partnership di due anni tra Etihad e Boeing che utilizza la flotta Boeing 787 di Etihad come banco di prova per miglioramenti della sostenibilità, in collaborazione con organizzazioni di tutto il settore. È stata necessaria un’enorme collaborazione nell’ecosistema dell’aviazione per fornire un prodotto di bordo sostenibile, il coordinamento con la gestione dello spazio aereo per un percorso di volo ottimizzato, nuovi strumenti tecnologici per il flight deck, Sustainable Aviation Fuel (SAF), contrail reduction e airport handling processes.

In una prima nel settore, EY20 è stato il primo volo commerciale a esplorare il contrail-avoidance. Lavorando con SATAVIA, con sede nel Regno Unito, il team ha identificato potenziali aree di ice super-saturated regions nell’atmosfera, in cui è probabile che si formino scie di condensazione dannose, e la rotta di volo è stata modificata per evitare queste aree. Sulla base del piano di volo originale e modificato, la strategia ha evitato la produzione di circa 64 tonnellate di CO2e, con una penalizzazione del consumo di soli 100 kg, o 0,48 tonnellate di CO2.

“Si tratta di risparmi notevoli”, ha affermato Mohammad Al Bulooki, Chief Operating Officer, Etihad Aviation Group. “Quando Etihad si è impegnata a raggiungere net zero, è stato riconosciuto che era possibile solo se la compagnia aerea lavorava in modo collaborativo e positivo con i nostri partner del settore. Questo è esattamente ciò che Etihad ha fatto con il Sustainable Flight. Di uguale importanza, Etihad, Boeing e i suoi partner – aeroporti, ANSP e fornitori – hanno utilizzato il volo per scoprire dove si potevano apportare ulteriori miglioramenti”.

Parlando dopo il volo, Tony Douglas, Group Chief Executive Officer, Etihad Aviation Group, ha dichiarato: “Voglio rendere un tributo particolare ai nostri partner: Boeing, NATS, Eurocontrol, GE Aviation, Vitol, SATAVIA, deSter, Sola The Netherlands, ButterflyCup, Agthia, Jubail Island Mangroves e Dnata Catering. Questo è possibile solo quando lavoriamo tutti insieme e ci impegniamo tutti a risparmiare quanto possibile. Ciascuno di questi partner ha svolto il proprio ruolo significativo nel passo che abbiamo compiuto oggi”.

I contributi hanno riguardato tre fasi: planning, in-flight, post-flight. Ciò includeva la preparazione di aircraft, engines and route planning systems per ottimizzare take-off, en-route and landing flight paths, riducendo al minimo la formazione di contrail, lavorando con gli ospiti per ridurre i bagagli e premiando coloro che viaggiavano leggeri.

Etihad ha fornito un catering di provenienza appropriata e servito su stoviglie sostenibili e posate leggere. Le stoviglie stesse fanno parte di un processo di riciclaggio circolare in cui vengono restituite al produttore alla fine della loro vita utile, ridotte alla materia prima e rilavorate. Agli ospiti sono state inoltre fornite bottiglie d’acqua a base vegetale rispettose dell’ambiente e borse in edizione limitata realizzate con materiali aeronautici riciclati. L’80% di tutta la plastica monouso è stata eliminata.

Una volta che l’aereo è arrivato ad Abu Dhabi, è stato servito dalla nuova flotta di electric vehicles di Etihad per la logistica a terra, come lo scarico dei bagagli. Laddove i veicoli elettrici non potevano essere utilizzati, Etihad ha acquistato bio-diesel per alimentare equipaggiamenti come il servizio di autobus passeggeri della compagnia aerea tra Abu Dhabi e Dubai, il che significa che tutti i passeggeri, compresi quelli in transito verso Dubai, erano completamente carbon neutral per l’intero viaggio.

I dati raccolti dai sensori del velivolo sono stati aggiunti al database in crescita di Etihad sulle performance di volo e analizzati utilizzando gli strumenti del Greenliner partner, GE Digital, per migliorare la comprensione delle flight performance e consentire un rapido riconoscimento delle attività non sostenibili.

“Una parte fondamentale del programma Greenliner è esplorare l’arte del possibile. È noto che i SAF sono un’alternativa credibile agli attuali combustibili fossili, tuttavia attualmente sono molto costosi e difficili da reperire e caricare sull’aereo. EY20 è stato un drammatico esempio di quei vincoli in cui Etihad non è stato in grado di caricare direttamente il 38% SAF blend nell’aeromobile a causa dei vincoli infrastrutturali inerenti a Heathrow Airport. Il SAF acquistato da Etihad è stato invece caricato nel fuel hydrant system, che serve tutti gli utenti dell’aeroporto. Sebbene EY20 non abbia realizzato di per sé il pieno potenziale del SAF, il potenziale beneficio nelle riduzioni di CO2 è reale. L’industria e i governi devono collaborare per affrontare questi problemi attraverso il finanziamento della ricerca e dello sviluppo dei SAF e di altre parti della pianificazione e dell’esercizio dei voli. Etihad non vede l’ora di lavorare su questi temi”, ha affermato Al Bulooki.

Douglas ha aggiunto: “L’intera riduzione delle emissioni che abbiamo ottenuto su questo volo è avvenuta attraverso le fasi operative e le efficienze impiegate e non si è basata sugli offset. Tuttavia, anche gli offset, se fatti in modo rigoroso, hanno un ruolo nel nostro futuro sostenibile. Gli Emirati Arabi Uniti hanno un grande stock di mangrovie che presentano una soluzione basata sulla natura. Oltre alla loro capacità di ridurre l’inquinamento dell’acqua e dell’atmosfera, se mantenute correttamente, le foreste di mangrovie hanno il potenziale per evitare il rilascio di CO2 nell’atmosfera. Ecco perché ogni ospite a bordo di questo volo Etihad avrà un albero adottato per loro nelle piantagioni di mangrovie di Jubail Island ad Abu Dhabi. L’adozione comporta il mantenimento e il rimboschimento delle foreste esistenti con potenziale di stoccaggio del carbonio. Questa è un’iniziativa importante per rendere più verdi gli Emirati Arabi Uniti”.

“EY20 Sustainable Flight ha riunito una lunga lista di piccoli cambiamenti che erano stati sviluppati negli ultimi due anni nell’ambito del programma Greenliner, che è stato progettato per identificare le opportunità oggi disponibili per ridurre le emissioni, piuttosto che aspettare tecnologie future. Il nostro unico più grande apprendimento degli ultimi due anni è stato che anche quando le soluzioni sono disponibili, non sono facilmente implementabili su base regolare a causa dei vincoli presenti nell’intero ecosistema dell’aviazione. Ciò che è stato dimostrato su EY20 è stata l’arte del possibile. Il prossimo passo è lavorare su come questi possono essere implementati in modo sostenibile”, ha affermato Al Bulooki.

“Questa è la sfida che Etihad deve affrontare e la sfida che Etihad accetta in collaborazione con i nostri partner. Etihad è determinata a operare con la sostenibilità come principio fondamentale insieme alla sicurezza e non vede l’ora che molti altri di questi piccoli passi facciano una grande differenza”.

(Ufficio Stampa Etihad Airways – Photo Credits: Etihad Airways)

 

 

2021-10-29