Ryanair ha annunciato la sua strategia di decarbonizzazione – Pathway to Net Zero.
“Sviluppata per ridurre le emissioni di carbonio e l’impatto delle proprie operazioni sull’ambiente, questa strategia si delinea in quattro pilastri strategici fondamentali che sostengono l’ambizioso obiettivo della compagnia aerea di essere net carbon zero entro il 2050:
– 34% della decarbonizzazione attraverso un maggiore uso di carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF).
– 32% della decarbonizzazione attraverso miglioramenti tecnologici e operativi.
– 24% della decarbonizzazione attraverso compensazione e altre misure economiche.
– 10% della decarbonizzazione attraverso l’introduzione di una migliore gestione del traffico aereo.
Prevedendo più di 1/3 della decarbonizzazione proveniente da un maggiore uso di SAF, Ryanair sta lavorando con l’UE e i fornitori di carburante per accelerarne la fornitura. In questo contesto, Ryanair ha istituito il Ryanair Sustainable Aviation Research Centre in collaborazione con il Trinity College di Dublino. Questa partnership condurrà la ricerca sui SAF, sui sistemi di propulsione degli aerei a zero emissioni di carbonio e sulla mappatura acustica”, afferma Ryanair.
“Ryanair continuerà a investire in nuove tecnologie e aerei, come dimostrato attraverso l’investimento di 22 miliardi di dollari per l’acquisto di 210 Boeing 737-8200 “Gamechanger”. Ad oggi la compagnia aerea ha preso in consegna 55 aerei ‘Gamechanger’, che trasportano il 4% di passeggeri in più, riducono il consumo di carburante e di CO2 del 16% e abbassano le emissioni acustiche del 40%.
L’ultima tappa del Pathway to Net Zero di Ryanair deriverà da una combinazione di misure di compensazione, attraverso progetti di compensazione e cattura del carbonio, e il sostegno di politiche e riforme chiave governative, come l’introduzione dell’iniziativa SESAR (Single European Sky ATM Research). Se introdotto con successo dalla Commissione Europea, il SESAR fornirebbe un processo di gestione del traffico aereo standardizzato e più efficiente, offrendo una significativa e immediata riduzione del 10% delle emissioni di carbonio nel settore dell’aviazione europea”, prosegue Ryanair.
Thomas Fowler, Director of Sustainability Ryanair, ha dichiarato: “In quanto compagnia aerea più verde d’Europa, Ryanar comprende che l’aviazione gioca un ruolo fondamentale nell’affrontare il cambiamento climatico e il nostro Pathway to Net Zero ci aiuterà a perseguire proprio questo obiettivo.
Stiamo lavorando instancabilmente con il nostro team e i nostri partner strategici per essere all’avanguardia nel rendere l’aviazione più sostenibile. Quest’anno siamo stati lieti di avere ottenuto una valutazione “B” dal CDP (NdR: Carbon Disclosure Project, è un’organizzazione indipendente, non-profit, per il reporting ambientale globale), che riconosce il nostro impegno nel ridurre l’impatto ambientale. Anche se abbiamo già fatto molta strada, continueremo a guidare l’agenda dell’aviazione sostenibile nell’aviazione europea mentre intraprendiamo il nostro ambizioso Pathway to Net Zero entro il 2050”.
(Ufficio Stampa Ryanair)