LATAM stringe un accordo per la conservazione di 575 mila ettari di un’area chiave a livello mondiale

LATAM Group ha annunciato ieri di aver stretto un nuovo accordo con la Fondazione Cataruben per l’attuazione del progetto CO2BIO. Questa iniziativa, che riguarda la conservazione e il ripristino delle foreste alluvionali in Sud America, ha una significativa importanza, ovvero l’altissima capacità di catturare l’anidride carbonica e conservare la biodiversità del territorio.

Il progetto, con area d’azione nella regione colombiana dell’Orinoco e sostenuto dal Natural Wealth Program dell’Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale – USAID, prevede, entro il 2030, di catturare 11,3 milioni di tonnellate di CO2 in una proprietà di 575.000 ettari, pari a più di tre volte la dimensione di città come Bogotá o San Paolo. Anche 700 famiglie della zona ne beneficeranno.

Il progetto CO2BIO fa parte della strategia di sostenibilità di LATAM Group che si pone i seguenti obiettivi: crescita carbon neutral rispetto al 2019, riduzione/compensazione dell’equivalente del 50% delle emissioni domestiche entro il 2030 e raggiungimento di zero emissioni nette di carbonio entro il 2050, attraverso l’implementazione di nuove tecnologie e programmi di compensazione focalizzati sulla conservazione degli ecosistemi.

“Con questo nuovo accordo con la Fondazione Cataruben, LATAM ribadisce il proprio impegno a promuovere un modello di compensazione collaborativa, che non solo impatta sui cambiamenti climatici attraverso una maggiore cattura di CO2, ma contribuisce anche a migliorare la qualità della vita delle comunità e la protezione della biodiversità”, ha affermato Roberto Alvo, CEO di LATAM Airlines Group.

Il progetto promuove e attua piani di conservazione basati su criteri di sostenibilità e uso del territorio, coinvolgendo attivamente le comunità in azioni di tutela, oltre a stabilire buone pratiche affinché le risorse disponibili possano essere impiegate in modo sostenibile.

Oltre alla protezione di ecosistemi chiave, il progetto CO2BIO tutela più di 2.000 specie, tra cui 7 specie di uccelli, 5 specie di farfalle diurne, oltre ad altre specie in via di estinzione, tutte ospitate in questa regione.

“In quest’area, convergono 3 elementi fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi che ci siamo prefissati: conservare la biodiversità, proteggere le fonti idriche e aumentare la cattura del carbonio. Speriamo che questa nostra azione possa servire da esempio per implementare meccanismi simili in altri paesi della regione, dove le comunità sono attivamente coinvolte nella conservazione degli ecosistemi”, ha commentato Eduwin Hincapié, Responsabile della Strategia Biodiversità, Carbonio e Acqua della Fondazione Cataruben.

LATAM promuove programmi di compensazione delle emissioni di anidride carbonica con l’obiettivo di conservare gli ecosistemi strategici. Per fare ciò, prende in esame diversi aspetti tra cui includere ecosistemi strategici in grado di assorbire grandi quantità di CO2 e rivolgersi a comunità in grado di proteggerli.

Tra i criteri di ammissibilità, il progetto deve essere focalizzato su soluzioni basate sulla natura, avere benefici sull’ambiente, società ed economia, scalabile ed essere legato alla comunità.

LATAM cercherà di continuare a sostenere questo tipo di iniziative puntando a coinvolgere le comunità nei paesi in cui opera, in particolare quelle del Brasile, Cile, Perù ed Ecuador.

(Ufficio Stampa LATAM Airlins Group – Photo Credits: LATAM Airlines Group)

2022-12-22