easyJet completa l’installazione in flotta di tecnolgie per la riduzione dei consumi e delle emissioni

EZY A321neo MXP 8easyJet ha annunciato il completamento dell’ammodernamento dell’intera flotta, che ha visto la Airbus Descent Profile Optimisation (DPO) state-of-the-art technology ora installata su tutti i suoi aeromobili, insieme al Continuous Descent Approach (CDA) per gli aeromobili compatibili e più recenti nella flotta easyJet.

“La Descent Profile Optimisation (DPO) è un’iniziativa di risparmio di carburante che aggiorna il Flight Management System (FMS) per consentire discese sempre più efficienti, consentendo all’aereo di rimanere nella fase di crociera più a lungo ed eliminando la fase di “livellamento” nella parte inferiore della discesa, riducendo le emissioni di carbonio. Mentre il Continuous Descent Approach (CDA) opera in tandem con il DPO per ridurre il rumore.

Il programma di retrofit multimilionario, annunciato lo scorso anno, è parte integrante della tabella di marcia della compagnia aerea per raggiungere net zero entro il 2050. Aiuterà easyJet a ottenere riduzioni considerevoli e permanenti delle emissioni di carbonio a breve termine consentendo optimised descent trajectories.

Oltre a risparmiare sul consumo di carburante e, in definitiva, a consentire riduzioni di carbonio, il Descent Profile Optimisation (DPO), complementare al Continuous Descent Approach (CDA), aiuterà anche a ridurre al minimo il rumore, a vantaggio non solo della compagnia aerea e dei suoi clienti, ma anche degli aeroporti e delle comunità circostanti, a seguito di norme più severe sul rumore che stanno iniziando ad essere applicate”, afferma easyJet.

Commentando il completamento del DPO and CDA retrofit programme, il Capitano David Morgan, Chief Operating Officer at easyJet, ha dichiarato: “Sebbene questa sia una delle tante iniziative delineate nella nostra roadmap to net-zero, fornisce un risparmio permanente di CO2 e costituisce un altro passo verso la realizzazione del nostro net-zero target. Mentre tecnologie come DPO e CDA sono la soluzione migliore per traiettorie di discesa più ottimizzate qui e ora, è necessario che i governi e i politici facciano di più per garantire che il nostro airspace sia modernizzato, inclusa l’implementazione del Single European Sky, in modo che questa state-of-the-art technologys possa essere utilizzata al massimo del suo potenziale”.

Nicholas Chretien, Senior Vice President of Sustainability & Environment at Airbus, ha aggiunto: “Airbus è felice di accompagnare easyJet nel suo percorso di decarbonizzazione. Grazie alle tecnologie Airbus, easyJet ha aggiornato senza problemi la propria flotta con Descent Profile Optimisation, illustrando la nostra ambizione di lavorare con i nostri airline partners. Queste soluzioni innovative sviluppate da Airbus consentono alle compagnie aeree di incrementare il risparmio di carburante e ridurre le emissioni durante le operazioni”.

easyJet continua a collaborare con le parti interessate e le autorità pubbliche di tutta Europa per sostenere la modernizzazione dell’airspace, compresi progetti come il Single European Sky e l’UK’s airspace modernisation programme. Ad esempio, il Single European Sky ha dichiarato l’ambizione di ridurre del 10% le emissioni di carbonio dell’aviazione europea.

easyJet è anche uno dei membri fondatori della Single European Sky ATM Research (SESAR) 3 Joint Undertaking, una European public-private partnership istituzionalizzata, per accelerare la realizzazione del Digital European Sky.

easyJet è stato anche il primo airline evaluation partner per IRIS, un innovativo air traffic management programme, guidato dal global satellite communications leader Inmarsat, insieme all’European Space Agency e Airbus, che è destinato ad aprire la strada a un air traffic management più efficiente, abilitando sistemi che riducono al minimo i ritardi dei voli, permettono di risparmiare carburante e aiutano a ridurre l’impatto ambientale dei viaggi aerei”, conclude easyJet.

(Ufficio Stampa easyJet – Photo Credits: Md80.it)

 

2023-10-23