Airbus continua a collaborare con la NASA per monitorare i cambiamenti climatici dallo Spazio

Airbus NASA GRACEAirbus si è aggiudicata un contratto per la progettazione e la costruzione del GRACE-C twin spacecraft dal Jet Propulsion Laboratory JPL della NASA (Pasadena, California). Questa nuova missione della NASA e della German Space Agency presso il German Aerospace Center (DLR) rafforzerà la partnership ultra ventennale tra Stati Uniti e Germania per garantire una misurazione ininterrotta del campo gravitazionale terrestre, iniziata nel 2002 con GRACE e continuata con GRACE Follow-On, lanciato nel 2018.

Durante i suoi cinque anni di durata nominale della missione, la missione GRACE-C (Gravity Recovery And Climate Experiment-Continuity) continuerà la serie di misurazioni osservando come le acque sotterranee, gli oceani, le calotte glaciali e le terre emerse si spostano, di mese in mese, misurando i cambiamenti nel campo gravitazionale del pianeta.

Alain Fauré, Head of Space Systems at Airbus, ha dichiarato: “È sorprendente pensare che, senza guardare la Terra, due satelliti distanti più di 200 km l’uno dall’altro, possano dirci quanto velocemente le nostre calotte glaciali si stanno sciogliendo. Nel monitoraggio ambientale, la continuità è fondamentale. I preziosi dati forniti dalle precedenti missioni GRACE testimoniano il loro successo ed è una grande notizia che Airbus continui a far parte di questa missione internazionale, fornendo gli strumenti per misurare come si sta evolvendo il nostro clima”.

GRACE-C è costituito da due satelliti identici che volano a circa 200 km di distanza l’uno dall’altro ad una orbit altitude di 500 km con un’inclinazione di 89 gradi. Ciascun satellite misurerà circa 3 x 2 x 1 metri e peserà circa 600 kg. Il lancio è previsto non prima della fine del 2028 dagli Stati Uniti.

Come i suoi predecessori, la missione GRACE-C è progettata per misurare con precisione piccole variazioni della distanza tra i satelliti dovute alle variazioni di gravità, con una precisione senza precedenti fino al micron. Mentre la coppia di satelliti gira attorno alla Terra, aree di gravità leggermente più forte (maggiore concentrazione di massa) influenzeranno le posizioni degli spacecraft e quindi la distanza tra loro. Il sistema di misurazione a microonde estremamente preciso rileverà questi cambiamenti e consentirà la mappatura del campo gravitazionale terrestre con una precisione senza pari.

Nel corso dei mesi e degli anni, il confronto di queste mappe di gravità, o l’evoluzione delle concentrazioni di massa, consentirà agli scienziati di valutare il bilancio idrico globale, comprese le falde acquifere e le calotte glaciali, e l’influenza dei cambiamenti climatici. Fornirà inoltre approfondimenti sulle correnti profonde e superficiali negli oceani e sugli ocean height contributors.

GRACE-C è un rebuild dei due satelliti GRACE Follow-On con avionica aggiornata basata su tecnologia all’avanguardia e sull’US-German Laser Ranging Interferometer (LRI), già su GRACE Follow-On come experimental payload, ora come main ranging instrument.

Airbus Defence and Space a Friedrichshafen progetterà, costruirà e consegnerà i satelliti al sito di lancio, compreso il Launch and Early Orbit Phase (LEOP) support per NASA/JPL. La missione sarà gestita dal German Space Operations Center (GSOC) del DLR.

(Ufficio Stampa Airbus – Photo Credits: Airbus)

2024-03-19