SOCCORSO AEREO: ELICOTTERO DEL 15° STORMO DELL’AERONAUTICA MILITARE SOCCORRE UNA BAMBINA SULL’ISOLA DI LINOSA – Questa notte un elicottero HH-139B dell’82° Centro SAR (Search and Rescue – Ricerca e Soccorso) dell’Aeronautica Militare, di base sull’aeroporto militare di Trapani, è intervenuto per soccorrere una bambina di 12 anni in imminente pericolo di vita sull’isola di Linosa. La richiesta di intervento è stata coordinata dalla Prefettura di Palermo con il concorso di quella di Agrigento. L’equipaggio in prontezza d’allarme, che aveva ricevuto poco prima l’ordine di missione dalla Sala Operativa del Rescue Coordination Center (RCC) del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (FE) del Comando Squadra Aerea di Milano è decollato alle 23:30 di ieri con a bordo una équipe medica dell’Ospedale San Antonio Abate di Trapani. Raggiunta l’isola, dopo la mezzanotte, la bambina è stata imbarcata dall’equipaggio e affidata alle cure del personale medico, per poi essere trasportata d’urgenza all’Ospedale Civico di Palermo. Terminato il trasporto l’elicottero è rientrato alla base di Trapani alle 2:30, riprendendo il servizio di allarme nazionale. L’82° Centro SAR di Trapani dipende dal 15° Stormo di Cervia che garantisce, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo inoltre ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di pazienti in imminente pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi, operando anche in condizioni meteorologiche complesse. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato migliaia di persone in pericolo di vita. Dal 2018 il Reparto ha inoltre acquisito la capacità AIB (Antincendio Boschivo) contribuendo alla prevenzione e alla lotta agli incendi su tutto il territorio nazionale nell’ambito del dispositivo interforze messo in campo dalla Difesa. Dal 15° Stormo di Cervia, oltre all’82° Centro SAR di Trapani, dipendono, dislocati su tutto il territorio nazionale, anche l’80° Centro SAR di Decimomannu (Cagliari), l’83° Gruppo Volo SAR, sito su Cervia, l’84° Centro SAR di Gioia del Colle (Bari) e l’85° Centro SAR di Pratica di Mare (Roma) (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

AERONAUTICA MILITARE: PASSAGGIO DI CONSEGNE ALLA RAMI DI SHEPPARD – Venerdì 08 agosto 2025, presso la base aerea dell’US Air Force di Sheppard, in Texas (USA), sede del programma internazionale Euro-NATO Joint Jet Pilot Training (ENJJPT), si è svolta la cerimonia del passaggio di consegne della Rappresentanza Aeronautica Militare italiana (R.A.Mi.) tra il Tenente Colonnello Andrea CERRI, Comandante uscente, e il Tenente Colonnello Corrado FERRANTI, Comandante subentrante. La cerimonia è stata presieduta dal Generale di Squadra Aerea Francesco VESTITO, Comandante del Comando delle Scuole dell’Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea, in visita ufficiale presso Sheppard AFB. All’evento ha preso parte anche il Colonel (USAF) Jeffrey SHULMAN, Comandante dell’80th Flying Training Wing oltre a rappresentanti delle 14 Nazioni aderenti al programma ENJJPT. Nel suo discorso di commiato, il T.Col. CERRI ha ripercorso i momenti piu’ significativi del suo periodo di comando, evidenziando i risultati conseguiti e il contributo fornito dal Reparto all’interno del programma ENJJPT, in linea con le direttive della Forza Armata e del Comando delle Scuole. Ha inoltre sottolineato la professionalità e l’impegno del personale italiano, elementi chiave per il successo dell’addestramento in un contesto internazionale unico e altamente selettivo. Il T.Col. FERRANTI, nel presentarsi alla compagine multinazionale, ha ringraziato le Superiori Autorità per la fiducia accordatagli e ha confermato il massimo impegno della R.A.Mi. nel continuare a garantire il proprio apporto al programma ENJJPT. Ha infine espresso parole di apprezzamento nei confronti del T.Col Andrea CERRI per il lavoro svolto e per l’esempio professionale fornito. Nel corso della sua visita, il Generale S.A. Francesco VESTITO ha incontrato, inoltre, i vertici dell’80th Flying Training Wing e dell’82nd Training Wing, approfondendo i temi di cooperazione e sviluppo del programma ENJJPT nonché ha effettuato un volo di familiarizzazione su velivolo T-6 Texan II, impiegato nella fase II dell’addestramento al volo. Costituita nel 1983 e dipendente dal Comando delle Scuole dell’AM/3ª RA di Bari, la R.A.Mi. di Sheppard AFB rappresenta l’Arma Azzurra nel programma ENJJPT, contribuendo all’addestramento di giovani piloti provenienti dalle Nazioni aderenti e degli Ufficiali italiani che, terminata l’Accademia Aeronautica, proseguono l’iter formativo per il conseguimento del brevetto di pilota militare. Il programma ENJJPT, avviato nel 1980, è il piu’ grande e longevo programma di addestramento al volo su jet militari al mondo, basato sulla cooperazione tra 14 Nazioni e volto a formare piloti militari con standard comuni e interoperabilità operativa (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

LA GOGO GALILEO HKX CONNECTIVITY OPTION E’ ORA DISPONIBILE SUL CESSNA CITATION CJ4 GEN3 – Textron Aviation informa: “I clienti che riceveranno il Cessna Citation CJ4 Gen3 business jet hanno ora la possibilità di includere la Gogo Galileo HDX connectivity solution installata sul loro aereo. Integrando Gogo Galileo HDX, i clienti possono beneficiare di un’ulteriore soluzione di connettività globale che offre performance eccezionali. Annunciato nell’ottobre 2024, il CJ4 Gen3 dovrebbe entrare in servizio nel 2026”. “I Cessna Citation business jets sono noti per il loro lusso e la loro produttività”, ha affermato Lannie O’Bannion, senior vice president, Sales & Marketing. “Che si tratti di lavoro o di intrattenimento, questa soluzione affidabile garantisce ai clienti un’esperienza di volo connessa quanto la loro vita a terra”. “Le Gogo connectivity solutions sono installate sui Cessna Citation da oltre 20 anni. Basandosi sulla collaudata AVANCE platform di Gogo, Gogo Galileo HDX migliora l’inflight cabin experience offrendo una global low-earth orbit (LEO) solution con una fuselage-mounted HDX antenna. Questa soluzione a bassa latenza garantisce una connessione fluida e ad alta velocità che consente ai passeggeri di essere online e produttivi durante tutto il volo, indipendentemente dalla loro posizione. La connectivity solution è stata annunciata nell’ottobre 2024 come opzione per i clienti che riceveranno in consegna un nuovo Cessna Citation Longitude, Citation Latitude o Citation Ascend”, conclude Textron Aviation.

EASYJET INVESTE IN UN NUOVO NAVIGATION SOFTWARE, FANS-C, PER UNA MIGLIORE AIRSPACE EFFICIENCY – easyJet informa: “easyJet ha completato il retrofit di FANS-C su 54 dei suoi A320 and A321 neo family aircraft, con i nuovi aerei che escono dalla Final Assembly Line di Airbus dotati di questa tecnologia all’avanguardia di serie. FANS-C, essenzialmente un traffic management software, consente a piloti e controllori di volo di collaborare in modo più fluido, migliorando la velocità di comunicazione, ottimizzando le traiettorie in volo e semplificando la gestione delle aircraft speeds in tutte le fasi del volo. Con la crescente congestione dell’European airspace, i ritardi sono diventati all’ordine del giorno. FANS-C risolve questo problema trasmettendo aircraft trajectories precise all’ATC in modo flessibile, affidabile e sicuro, migliorando la prevedibilità, riducendo gli holding patterns, accelerando le clearances e consentendo atterraggi più puntuali”. Commentando questo traguardo, David Morgan, Chief Operating Officer di easyJet, ha dichiarato: “Tecnologie come FANS-C non sono solo essenziali per la modernizzazione dell’airspace, ma saranno fondamentali per contribuire a ridurre significativamente i consumi di carburante, le emissioni di carbonio e l’inquinamento acustico. Per massimizzare il potenziale di queste tecnologie, è fondamentale che la riforma dell’airspace venga finalmente attuata, e questo significa più direct routes per contribuire a ridurre congestione e ritardi. Il governo del Regno Unito ha adottato misure concrete per riprogettare l’UK airspace: ora abbiamo bisogno che questi piani vengano attuati rapidamente qui e in tutta Europa, così da poter sfruttare al meglio queste tecnologie e capitalizzare i benefici ambientali che ne deriveranno”. “Il Future Air Navigation System-C (FANS-C), sviluppato da Airbus, consente la condivisione delle traiettorie previste tra l’aeromobile e l’Air Traffic Control (ATC), per fornire ai piloti e all’ATC informazioni più precise e ottimizzare l’airspace efficiency. In particolare, FANS-C condivide la traiettoria dell’aeromobile in tempo reale in quattro dimensioni (spazio 3D + tempo) tra cockpit e ATC. Questo contribuisce a migliori route calculations per ridurre il consumo di carburante e i ritardi dei voli, rendendo i flussi di traffico più fluidi e meno congestionati sulle rotte ad alta densità”, prosegue easyJet. “Ad oggi, dalla sua implementazione nel 2019, FANS-C ha fatto risparmiare a easyJet 1052 tonnellate di CO2e e 334 tonnellate di carburante sopra l’Eurocontrol Maastricht Upper Area Control (MUAC) region, con ulteriori risparmi previsti con l’upgrade degli ATC ground control systems da parte di altri ANSP, che saranno obbligatori nell’EU entro il 2028. Dal lancio della sua roadmap per ridurre e decarbonizzare il proprio impatto ambientale nel 2022, la compagnia aerea continua a investire in varie operational efficiencies per contribuire a ridurre il proprio impatto, sia in volo che a terra. A seguito del completamento del retrofit, easyJet vanta ora la più grande flotta al mondo dotata di tecnologia FANS-C”, conclude easyJet.

ETHIOPIAN AIRLINES E LA BANCA AFRICANA DI SVILUPPO FIRMANO UNA LETTERA DI MANDATO PER IL FINANZIAMENTO DEL PIU’ GRANDE PROGETTO DI INFRASTRUTTURE AERONAUTICHE IN AFRICA – Ethiopian Airlines informa: “A seguito della firma della Lettera di intenti (LoI) il 24 marzo 2025, Ethiopian Airlines Group (EAG) e la Banca Africana di Sviluppo (AfDB) hanno firmato una lettera di mandato storica che nomina la Banca come Initial Mandated Lead Arranger (IMLA) per il finanziamento del mega aeroporto di Ethiopian Airlines, un hub aeronautico rivoluzionario destinato a ridefinire la connettività aerea in tutta l’Africa. In base a questa Lettera di Mandato, l’AfDB fornirà un prestito di 500 milioni di dollari e guiderà la mobilitazione dell’importo restante per finanziare lo sviluppo del nuovo aeroporto di Bishoftu, il progetto aeroportuale più ambizioso del continente fino ad oggi. Situato a 40 chilometri a sud di Addis Abeba, ad Abusera, il nuovo aeroporto greenfield avrà una capacità iniziale di 60 milioni di passeggeri all’anno, con possibilità di espansione fino a 110 milioni, diventando così il più grande aeroporto dell’Africa e uno dei principali hub a livello mondiale”. Il CEO di Ethiopian Airlines, Mesfin Tasew, ha dichiarato: “Siamo lieti di collaborare con la Banca Africana di Sviluppo nell’organizzazione del finanziamento necessario per lo sviluppo di questa iconica infrastruttura aeronautica. La firma di questa Lettera di Mandato segna un passo decisivo verso la realizzazione di un gateway panafricano di livello mondiale, in grado di favorire il commercio intra-africano, l’integrazione regionale, il turismo e la connettività globale. Ethiopian Airlines Group continuerà a guidare il potenziamento del settore aeronautico nel continente”. “Questo è un momento di orgoglio per l’aviazione e le infrastrutture africane”, ha dichiarato Akinwumi Adesina, Presidente della Banca Africana di Sviluppo. “Questa Lettera di Mandato rappresenta un momento di trasformazione non solo per Ethiopian Airlines e l’Etiopia, ma anche per l’intero continente, e la Banca Africana di Sviluppo è orgogliosa di sostenerla”. “Il mega aeroporto diventerà il futuro hub per tutto il traffico internazionale passeggeri e cargo, integrando l’Aeroporto Internazionale di Bole, che manterrà le sue operazioni nazionali. Sarà il fulcro di un’aerotropolis progettata per stimolare lo sviluppo regionale, migliorare la capacità logistica e generare decine di migliaia di posti di lavoro”, conclude Ethiopian Airlines.

LE SERIE DI APPLE ORA DISPONIBILI SUI SEATBACK SCREENS DI UNITED – United informa: “United ha annunciato oggi che intere stagioni di alcuni successi globali di Apple TV+ saranno ora disponibili gratuitamente sugli oltre 130.000 seatback screens della compagnia aerea e sull’app United, inclusi programmi pluripremiati come Severance, Shrinking, Ted Lasso, Slow Horses e Silo e altri ancora. Negli ultimi anni, United ha investito in una serie di soluzioni per migliorare l’esperienza di viaggio, tra cui l’installazione di seatback screens in ogni posto nell’ambito del suo piano di crescita United Next e, più di recente, l’annuncio di un nuovo aircraft interior che include schermi OLED 4K da 27 pollici con tecnologia Bluetooth, i più grandi tra le compagnie aeree statunitensi. L’introduzione di Apple TV+ è in linea con i piani di United di avere oltre 300.000 schermi in tutta la sua flotta, in vista della consegna di centinaia di nuovi aerei e del retrofit di quelli esistenti. I clienti United possono usufruire di migliaia di ore di nuovi contenuti di intrattenimento ogni mese e l’aggiunta di contenuti originali premium su Apple TV+ offre ai viaggiatori ancora più opzioni durante il loro viaggio. Il mese scorso Apple TV+ ha ottenuto un record di 81 nomination agli Emmy Award, con Severance in testa come serie più nominata quest’anno”. “Apple crea serie originali rivoluzionarie e i passeggeri di United adoreranno guardare gratuitamente le serie Apple Original preferite sul loro prossimo volo”, ha dichiarato Mark Muren, United’s Managing Director of Product, Identity and Loyalty. “Stiamo definendo un nuovo standard per un’esperienza di volo premium e la nostra collaborazione, unica nel suo genere, con Apple TV+ offre ai passeggeri più high-quality content options sui più recenti high-definition seatback screens”.

LOCKHEED MARTIN ANNUNCIA UN INDUSTRIAL COLLABORATION PROJECT PER IL PHILIPPINES MULTI ROLE FIGHTER PROGRAM – Lockheed Martin informa: “Lockheed Martin sta ampliando il pacchetto di collaborazione industriale per le Filippine nell’ambito della sua F-16 Block 70 solution per il Multi Role Fighter program del Paese. L’offerta ampliata include una partnership strategica con la Southern Methodist University (SMU) per promuovere l’innovazione digitale, la creazione di proprietà intellettuale e lo sviluppo della forza lavoro con le università e l’industria filippine. La partnership fornirà una piattaforma completa per il trasferimento di tecnologia e conoscenze, inclusi finanziamenti per business incubation, iniziative governative e programmi accademici. Verranno creati un world-class research lab e un training space, che consentiranno ai professionisti filippini di sviluppare soluzioni e prototipi innovativi applicabili in diversi settori”. “Ci impegniamo a investire nello sviluppo di nuove capacità e proprietà intellettuali in stretta collaborazione con le principali università e aziende delle Filippine”, ha affermato Jess Koloini, Lockheed Martin F-16 Business Development. “Questa partnership non solo sosterrà la Self-Reliant Defense Posture (SRDP) del Paese, ma avrà anche un impatto duraturo sulla forza lavoro filippina, stimolando la crescita economica e la prosperità”. “La partnership sfrutterà le competenze del Center for Digital and Human-Augmented Manufacturing (CDHAM) e del Deason Innovation Gym (DIG) della SMU per migliorare significativamente la capacità di ricerca e sviluppo delle Filippine in materia di digital modeling, simulations, virtual and augmented reality, robotics, automation and Artificial Intelligence. I componenti chiave della partnership includono l’accesso a state-of-the-art innovation tools and equipment presso la SMU, che consentono ai professionisti filippini di sviluppare soluzioni e prototipi innovativi; finanziamenti per business incubation, government initiatives and academic programs; creazione di un world-class research lab and training space; collaborazione con importanti università e aziende nelle Filippine per sviluppare nuove competenze e proprietà intellettuali”, prosegue Lockheed Martin. “Questa partnership rappresenta un investimento nella forza lavoro filippina”, ha affermato il Dr. Ben Zoghi, Southern Methodist University Associate Dean for Advanced Studies and Industry Partnerships. “Questi progetti daranno una spinta significativa al mondo accademico e industriale delle Filippine, consentendo loro di sfruttare le tecnologie di innovazione digitale per guidare la crescita economica e la competitività industriale globale”. “L’F-16 Block 70 è la versione più avanzata dell’F-16 fighter jet, offrendo capacità e performance senza pari. Il pacchetto di collaborazione industriale di Lockheed Martin è progettato per supportare lo sviluppo economico delle Filippine e gli SRDP goals, migliorando al contempo le security capabilities del paese”, conclude Lockheed Martin.

 

2025-08-12