AERONAUTICA MILITARE: TRASPORTO SANITARIO URGENTE DA CAGLIARI A MILANO – Un neonato di appena 12 giorni, in imminente pericolo di vita, è stato trasferito d’urgenza da Cagliari a Milano a bordo di un Gulfstream G-650A del 31° Stormo di Ciampino. Il volo sanitario è stato attivato dalla Sala Situazioni di Vertice dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare dopo la richiesta della Prefettura di Cagliari. L’aeromobile ha raggiunto l’aeroporto militare di Milano-Linate, dove il piccolo paziente è stato affidato al personale sanitario per il successivo ricovero presso l’ospedale di San Donato Milanese, centro specializzato per l’assistenza necessaria. Attraverso questi interventi, l’Aeronautica Militare conferma il proprio ruolo al servizio della collettività, garantendo con professionalità e rapidità un supporto vitale per chi si trova in situazioni di emergenza. Il volo di oggi, così come accade per questo genere di attività, è stato autorizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che gestisce e coordina le attività della flotta dei velivoli di Stato. I Reparti di volo dell’Aeronautica Militare sono a disposizione della collettività 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, con mezzi ed equipaggi in grado di operare, anche in condizioni meteorologiche complesse. Assicurano il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, ma anche di organi, équipe mediche o ambulanze. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare, della 46ª Brigata Aerea di Pisa e dagli elicotteri del 15° Stormo di Cervia (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

AEROPORTO DI BOLOGNA: PISTA DI VOLO CHIUSA IN ORARIO NOTTURNO DAL 25/08 AL 30/09 PER LAVORI – L’Aeroporto di Bologna informa: “Nell’ambito del programma di manutenzione delle infrastrutture di volo, la pista dell’Aeroporto Marconi di Bologna sarà chiusa al traffico aereo in orario notturno dal 25 agosto al 30 settembre 2025 dalle ore 23:55 locali (GMT+2) alle ore 5:55 locali (GMT+2), per tutte le notti del periodo indicato, allo scopo di consentire alcuni lavori straordinari sulle pavimentazioni della pista di volo, dell’area di manovra e su alcuni raccordi. Nei giorni e negli orari indicati nessun volo potrà partire o atterrare a Bologna. Le compagnie aeree, già informate, potranno cancellare i voli oppure operare su scali alternativi. Al di fuori dei giorni ed orari indicati, l’Aeroporto di Bologna sarà regolarmente aperto ed operativo. Scusandoci per il disagio, comunque finalizzato al miglioramento delle infrastrutture aeroportuali, invitiamo le passeggere e i passeggeri a contattare direttamente la propria compagnia aerea per dettagli in merito ai singoli voli e per eventuali rimborsi o riprotezioni”.

AIR CANADA ACCELERA LA SUA RIPRESA – Air Canada informa: “Air Canada continua a incrementare le sue operazioni e prevede di raggiungere quasi l’intero network schedule entro venerdì 22 agosto. La compagnia aerea ha aggiornato la sua goodwill policy per coprire le spese aggiuntive ragionevoli di alloggio e le spese vive sostenute dai clienti a seguito dell’interruzione del lavoro presso la compagnia aerea. La politica aggiornata, in via eccezionale, si applica ai clienti il cui viaggio originale è stato interrotto tra il 15 e il 23 agosto 2025 inclusi e si basa sulla flexible rebooking policy implementata in precedenza per coprire le spese di trasporto”. “I 40.000 collaboratori di Air Canada, con il loro eccezionale impegno e la loro competenza, ci hanno permesso di ripristinare le operazioni in anticipo rispetto al previsto. Prevediamo di tornare a operare con la stessa frequenza con cui eravamo abituati. Ci scusiamo profondamente con tutti i clienti i cui piani di viaggio sono stati interrotti e ci impegniamo a risolvere il problema per tutti, in particolare per coloro che sono rimasti bloccati durante il viaggio. All’inizio di questa settimana, abbiamo adottato un impegno speciale per il rimborso delle spese di trasporto sostenute, anche su altre compagnie aeree, treni, trasporti via terra o traghetti. Oggi compiamo un altro passo avanti, implementando le nostre politiche per risolvere il problema. Questo piano aggiornato include il rimborso per alloggi ragionevoli, pasti, trasporti necessari e altre spese”, ha dichiarato Mark Nasr, Executive Vice President and Chief Operations Officer at Air Canada. “I clienti che hanno subito cancellazioni e ritardi tra il 15 e il 23 agosto e hanno sostenuto spese ragionevoli per soggiorni in hotel, pasti, trasporti via terra o altre spese hanno diritto al rimborso per il loro gruppo di viaggio. I reclami devono essere corredati da ricevute e inviati tramite il portale clienti della compagnia aerea. Air Canada si impegnerà a gestire i reclami il più rapidamente possibile, tuttavia, a causa del volume previsto, potrebbero essere necessarie dalle quattro alle sei settimane. La special policy, che supera gli obblighi di legge, copre sistemazioni ragionevoli, pasti, trasporto e altri costi. All’inizio di questa settimana, Air Canada ha implementato una disruption policy per coprire le spese di trasporto che i clienti potrebbero aver sostenuto per raggiungere la loro destinazione durante questa interruzione. Se i clienti avevano un volo in partenza tra il 15 e il 23 agosto 2025 che è stato cancellato e hanno preso accordi alternativi perché Air Canada non è stata in grado di riprenotarli, copriremo queste spese di trasporto. Ulteriori informazioni sulle politiche relative a spese e trasporti sono disponibili su www.aircanada.com/action“, conclude Air Canada.

DELTA ESPANDE LA SUA ATTIVITA’ AD AUSTIN – Delta informa: “Delta rafforza il suo impegno nel Texas centrale con il lancio di tre nuove rotte dirette da Austin-Bergstrom International Airport (AUS), che collegano i viaggiatori a Denver (DEN), Columbus (CMH) e Kansas City (MCI). Inoltre, Delta sta potenziando i servizi su due rotte esistenti, San Francisco (SFO) e Indianapolis (IND)”. “Con queste nuove rotte e l’ampliamento del servizio, Delta sta costruendo solide basi ad Austin e creando più modi per i nostri clienti di raggiungere la destinazione desiderata”, ha dichiarato Paul Baldoni, Senior Vice President of Network Planning”. “Si tratta di un ulteriore passo avanti nell’offerta di un network, di una comodità e di un’esperienza premium che contraddistinguono Delta come compagnia aerea leader a livello globale per Austin”. “Si tratta di un altro entusiasmante investimento di Delta nella nostra comunità”, ha dichiarato Ghizlane Badawi, CEO di AUS. “Siamo estremamente grati per la loro partnership e per la missione condivisa di collegare i viaggiatori di Austin e del Texas centrale a più destinazioni senza scalo. Attendiamo con ansia la continua collaborazione con la compagnia aerea, soprattutto mentre procediamo nell’espansione e nel miglioramento del nostro aeroporto”. “Delta ora serve quasi 30 destinazioni da AUS, rafforzando la sua crescita strategica in una città celebre per la sua vivace cultura e il fiorente panorama tecnologico. Denver (DEN) – Inaugurato il 9 novembre 2025, sarà operativo due volte al giorno tramite SkyWest, partner di Delta Connection. Columbus (CMH) – A partire dal 7 giugno 2026, questo emergente centro tecnologico del Midwest sarà collegato con un servizio giornaliero tramite SkyWest, partner di Delta Connection. Kansas City (MCI) – A partire dal 7 giugno 2026, i viaggiatori potranno usufruire di un servizio due volte al giorno per questa città, operato tramite SkyWest, partner di Delta Connection. Ognuno di questi nuovi voli diretti sarà operato con un Embraer 175, equipaggiato con Delta First, Delta Comfort e Delta Main. San Francisco (SFO) – A partire dal 13 aprile 2026, Delta aumenterà il servizio da una a due frequenze giornaliere, supportando la crescente domanda tra questi due importanti hub tecnologici. Questo servizio sarà operato con Airbus A319 di Delta, equipaggiati con Delta First, Delta Comfort e Delta Main. Indianapolis (IND) – A partire dal 7 giugno 2026, il servizio verrà ampliato da uno a tre voli giornalieri, collegando viaggiatori in tutto il Midwest. Delta ha già trasportato oltre un milione di passeggeri da e per Austin quest’anno, con un aumento del 12% rispetto all’anno precedente. Questo slancio continua con nuovi e ampliati servizi, tra cui i voli domestici per Palm Springs (PSP) in partenza a novembre e il servizio per Cancún (CUN) e Cabo San Lucas (SJD) in partenza a dicembre. I clienti di Austin possono inoltre usufruire di uno dei Delta Sky Club più popolari della rete globale, noto per il suo design ispirato al Texas e per il menu di bevande premium. Questo ottobre, Delta aprirà anche una permanent flight attendant base ad Austin, rafforzando ulteriormente la sua presenza operativa e il suo impegno a lungo termine nel Texas centrale”, conclude Delta.

ACI WORLD ALLA 42ª ASSEMBLEA ICAO – ACI World informa: “Ogni tre anni, l’ICAO, l’agenzia delle Nazioni Unite per l’aviazione civile, convoca la sua Assemblea a Montreal. Riunisce oltre 2.000 delegati di alto livello, tra cui ministri e responsabili politici di alto livello provenienti da tutto il mondo. Insieme, definiscono priorità, politiche e standard internazionali che plasmano il futuro dell’aviazione, coprendo ogni aspetto, dalla sicurezza e sostenibilità allo sviluppo economico e all’innovazione digitale. Per gli aeroporti, è un momento cruciale per far sentire la nostra voce. Queste discussioni influenzano direttamente il modo in cui gli aeroporti operano e si evolvono. Ecco perché ACI World, in collaborazione con le nostre ACI Regions, è pienamente impegnata, per garantire che le priorità aeroportuali siano al centro dell’attenzione e che i risultati riflettano le realtà operative e le ambizioni future della comunità aeroportuale globale. Stati e organizzazioni internazionali presentano i propri Working Papers per presentare le prospettive dei rispettivi gruppi di interesse. I Working Papers vengono presentati dalle delegazioni durante l’Assemblea. Se approvati per consenso, i Working Papers orientano i risultati dell’ICAO per il triennio successivo. I risultati dell’Assemblea vengono poi trasmessi agli altri organi dell’ICAO e ai suoi Stati membri per orientare il loro lavoro attuale e futuro”.

RYANAIR CHIEDE DI PROTEGGERE I SORVOLI DURANTE GLI SCIOPERI ATC – Ryanair informa: “Ryanair ha chiesto alla Presidente della Commissione Europea di riformare con urgenza il sistema ATC europeo e garantire la protezione dei sorvoli, dopo che 99 voli sono stati ritardati, causando disagi a 17.800 passeggeri europei, durante i primi due giorni (20-21 ago) dello sciopero di 40 giorni dell’ATC di Belgrado. All’inizio di questa settimana, l’ATC di Belgrado ha annunciato uno sciopero di 40 giorni, a partire da mercoledì 20 agosto. Oltre ai voli da/per la Serbia, questo sciopero causerà disagi anche ai sorvoli. Ciò perché le leggi serbe sul servizio minimo non tutelano i sorvoli durante gli scioperi nazionali dell’ATC, a differenza di quanto avviene in altri Paesi come Italia, Spagna e Grecia”. Jade Kirwan, Director of Comms di Ryanair, ha dichiarato: “Ryanair chiede di intervenire con urgenza per proteggere i sorvoli dei passeggeri europei durante gli scioperi nazionali dell’ATC e tutelare i viaggiatori da disagi ripetuti ed evitabili”.

EMIRATES E’ OFFICIAL AIRLINE PARTNER DEGLI US OPEN PER IL 14° ANNO CONSECUTIVO – Emirates informa: “Emirates torna come Official Airline of the US Open Grand Slam® tournament per il 14° anno consecutivo, rafforzando il suo impegno per un tennis di livello mondiale e per esperienze eccezionali per i tifosi. Quest’anno la compagnia aerea migliorerà l’esperienza dei tifosi dentro e fuori dal campo con le sue esperienze di ospitalità premium, attività interattive, menu e intrattenimento di bordo curati e un impegno verso la comunità attraverso l’iniziativa “Force for Good” di Emirates. Dal 24 agosto al 7 settembre, Emirates aprirà nuovamente le porte della sua esclusiva suite di 127 metri quadrati presso l’Arthur Ashe Stadium. Essendo una delle strutture più grandi e ambite del torneo, la suite offre una vista impareggiabile sul campo ed esperienze premium per appassionati di tennis, celebrità, leggende dello sport e ospiti invitati per tutte le due settimane del campionato. Il 23 agosto, l’equipaggio di cabina Emirates, i membri del team e le mascotte dei piloti Emirates celebreranno l’Arthur Ashe Kids’ Day incontrando i bambini, distribuendo giocattoli, kit da colorare e zaini, aiutando a creare ricordi per i più piccoli con foto Polaroid in cornici US Open in edizione limitata. Proseguendo nell’impegno a favore delle comunità locali nell’ambito del programma Force for Good della compagnia aerea, Emirates ospiterà un corso di tennis per i bambini della Kings County Tennis League, con le leggende del tennis Sloane Stephens e John Isner, il 26 agosto, presso l’Arthur Ashe Stadium in occasione degli US Open. L’Emirates Force for Good programme è stato lanciato in collaborazione con la USTA Foundation nel 2024 con l’obiettivo comune di dare potere ai giovani e ampliare l’accesso a strutture per il tennis sicure e di alta qualità. Finora la compagnia aerea e USTA Founation hanno presentato con successo alle comunità di Brooklyn, New York e East Palo Alto, California, nuovi campi da tennis”. “Per garantire che gli appassionati non si perdano nemmeno un momento dell’azione, il pluripremiato sistema di intrattenimento Ice della compagnia aerea trasmetterà in diretta le partite degli US Open su Sport 24, disponibile su oltre 1.000 voli a settimana in tutto il mondo. Per le finali e le partite più importanti, il grande schermo della A380 Onboard Lounge offre una cornice impareggiabile per un grande incontro. Gli appassionati di tennis più accaniti potranno inoltre divertirsi con 50 film e documentari sul tennis su 40 canali. Per completare l’esperienza tennistica di livello mondiale, la compagnia aerea offrirà ai passeggeri in viaggio tra Dubai e alcune località selezionate negli Stati Uniti una serie di menu personalizzati ispirati agli US Open e il cocktail d’autore del torneo, il GREY GOOSE Honey Deuce®. Emirates Skywards continua a sfruttare l’ampio portafoglio di sponsorizzazioni della compagnia aerea per offrire ai suoi 35 milioni di soci in tutto il mondo privilegi esclusivi e premi ineguagliabili. Con Skywards Exclusives, i soci possono fare offerte o riscattare Miglia per assistere in diretta a eventi sportivi di fama mondiale, inclusi tutti e quattro i tornei del Grande Slam. Per maggiori informazioni, visitare emirates.com/skywards“, conclude Emirates.

EMIRATES: IL VIAGGIO DEL CAVIALE PER I FIRST CLASS CUSTOMERS – Emirates informa: “Emirates seleziona e serve ai suoi First Class customers alcuni degli Ossetra caviar più pregiati al mondo. Con i passeggeri di First Class invitati ad assaporare quantità illimitate di questa prelibatezza a bordo, Emirates ha registrato un aumento di oltre il 30% nel consumo di caviale, anno dopo anno. La rotta che registra il maggior numero di clienti che apprezzano il caviale è quella tra Dubai e Londra, seguita dai voli da e per Dubai verso Parigi e Sydney, infine Mosca e Bangkok. Per celebrare la natura pregiata di questa prelibatezza, Emirates ha sviluppato un esclusivo rituale di servizio del caviale, apprezzato dai clienti di First Class per la sua riverenza e il rispetto per questa prelibatezza gourmet. Per garantire un’esperienza culinaria sempre impeccabile, Emirates investe in modo significativo nella conservazione e nel servizio corretto del caviale, offrendo persino un dedicated chauffeur drive service per il trasporto da e per gli aerei. Il caviale viene spedito singolarmente per ogni volo e, per mantenere la catena del freddo, vengono effettuati circa 165 viaggi al giorno. A bordo di Emirates i First Class customers sono invitati a gustare caviale illimitato, servito come un rituale lussuoso che mette in risalto la rarità di questa prelibatezza. Il personale di bordo Emirates invita il cliente ad abbinare il caviale a un bicchiere di champagne Dom Pérignon, che Emirates ha l’esclusiva di servire nei cieli di tutto il mondo. Come da tradizione, ai commensali viene servito un cucchiaio in pura madreperla, in modo che il gusto delicato non venga contaminato dall’ossidazione degli utensili in acciaio inossidabile. Infine, un’esclusiva ciotola di presentazione del caviale incisa Emirates viene posta di fronte al cliente, il cui coperchio viene cerimoniosamente svelato per rivelare il luccicante aperitivo”. “Essendo il più grande operatore al mondo di international First Class travel, con 26.800 posti a settimana e il più ampio inventario di international First Class seats del settore, Emirates ha un fabbisogno significativo di caviale. A Dubai, il fornitore consegna il caviale all’Emirates Flight Catering Facility (EKFC) di Dubai tre volte a settimana. Arriva in veicoli dedicati con una temperatura controllata inferiore a 5 °C per ogni consegna e, quando è pronto per essere caricato sull’aereo, viene trasportato dal dedicated Emirates chauffeur in un veicolo speciale, per garantire che venga mantenuto alla temperatura perfetta. Nelle numerose destinazioni Emirates, i servizi catering ufficiali ricevono anch’essi il caviale dagli Emirates suppliers per mantenere standard eccezionali su tutte le rotte. Il caviale Emirates è disponibile per tutti i First Class customers, su tutte le rotte globali, come servizio gratuito”, conclude Emirates.

BRITISH AIRWAYS PRESENTA LA CAMPAGNA “NO ONE FLIES LIKE HER” – British Airways informa: “British Airways ha presentato la sua ultima multi-channel partnership campaign, “No One Flies Like Her”, un tributo di grande impatto alla squadra femminile inglese di rugby, le Red Roses. La nuova campagna arriva poco prima che le Red Roses si esibiscano sul palcoscenico mondiale in patria. La campagna celebra le giocatrici come icone nazionali e la loro eredità, promuovendo l’originalità e coloro che hanno plasmato la cultura britannica. Seguendo il concept creativo “No One Flies Like Her”, la campagna prende vita in immagini out-of-home di grande impatto e paid social media content che appariranno in tutto il Regno Unito a partire dal 22 agosto, in concomitanza con la prima partita delle Red Roses. La campagna è un omaggio nazionale strategicamente posizionato vicino a stadi, principali stazioni ferroviarie e punti di riferimento stradali. Le immagini presentano ritratti di grande impatto delle giocatrici delle Red Roses, catturate in movimento per riflettere la loro forza e il loro spirito, mostrandole come le atlete incredibili che sono. Prevalentemente in bianco e nero, con un uso semplice e ponderato del colore, l’opera d’arte raffigura la rosa dell’England Rugby a colori, simbolo dell’identità della squadra e omaggio da un’icona britannica a un’altra”. Calum Laming, Chief Customer Officer, British Airways, ha dichiarato: “In British Airways sappiamo cosa significa portare la bandiera e siamo orgogliosi di condividere questo onore con le Red Roses. Questa campagna è un omaggio da un’icona britannica a un’altra e mira a ispirare le squadre future a crescere. La nostra partnership di lunga data con l’England Rugby è incredibilmente speciale per noi e continuiamo a supportare le squadre sia dentro che fuori dal campo. Volevamo contribuire a raccontare la storia della squadra in un modo audace, orgoglioso e inconfondibilmente British Airways, e auguriamo loro tutta la fortuna del mondo per il prossimo torneo”. Claudio Borges, Executive Director of Commercial and Marketing at the RFU, ha dichiarato: “Siamo lieti di collaborare con British Airways e di vedere il loro continuo supporto alle Red Roses in un momento emozionante per il rugby femminile. La campagna “No One Flies Like Her” celebra brillantemente le nostre giocatrici come eroine nazionali e contribuisce al nostro comune obiettivo di raggiungere un nuovo pubblico e far crescere questo sport”.

DELTA NOMINATA TRA I MIGLIORI DATORI DI LAVORO NELLA FORBES LIST OF AMERICA’S BEST EMPLOYERS BY STATE – Delta informa: “Delta Air Lines è stata nominata tra i migliori datori di lavoro americani in tre stati da Forbes, nel settimo annual ranking of employers by State. Tra le 1.417 aziende menzionate nel sondaggio, Delta si è classificata al primo posto in Georgia, Michigan e Utah. La compagnia aerea si è classificata anche al quarto posto a New York e Massachusetts e all’ottavo in Minnesota. Delta, a pari merito con Costco, è l’unica compagnia aerea ad essersi classificata al primo posto in tre stati diversi. Delta è stata nominata datore di lavoro numero 1 per il quarto anno consecutivo in Georgia e per il secondo anno consecutivo in Michigan. Per creare la Best Employers by State – 2025, Forbes ha collaborato con la società di ricerche di mercato Statista per intervistare oltre 160.000 dipendenti che lavorano per aziende con almeno 500 dipendenti negli Stati Uniti. Ai partecipanti al sondaggio è stato chiesto quanto fossero propensi a raccomandare il proprio datore di lavoro su una scala da 0 a 10. Agli intervistati è stato anche chiesto di valutare i datori di lavoro per cui avevano lavorato negli ultimi due anni e le organizzazioni che conoscevano nel loro settore o tramite relazioni personali”.

BAE SYSTEMS FORNIRA’ ADVANCED STEALTH MISSILE SENSORS PER IL LRASM – BAE Systems informa: “BAE Systems ha ricevuto un contratto da Lockheed Martin a dicembre 2024 per ulteriori radio-frequency (RF) sensors che forniscono critical guidance capabilities per lo stealthy Long-Range Anti-Ship Missile (LRASM). BAE Systems fornisce RF sensors per il LRASM program dal 2018. In base a questo nuovo production contract, BAE Systems fornirà RF sensors fino al 2030”. “BAE Systems è impegnata a collaborare con Lockheed Martin per fornire discriminating capabilities”, ha affermato Vanessa Varrati, LRASM sensor program director at BAE Systems. “Questo contratto riconosce la nostra competenza tecnica e operativa che porta questa capacità critica alla U.S. Navy e alla U.S. Air Force”. “Prevediamo la necessità di small, powerful, multi-function hardware, in grado di funzionare su diverse piattaforme, e ne stiamo realizzando gli elementi fondamentali oggi stesso”, ha affermato Ed Leonard, director of Small Form Factor Solutions at BAE Systems.

ROLLS-ROYCE AVANZA AL FINAL STAGE NELLA SWEDISH NUCLEAR COMPETITION – Rolls-Royce informa: “Rolls-Royce SMR è stata selezionata da Vattenfall come una delle due sole aziende a raggiungere il final stage del processo di individuazione del partner tecnologico nucleare svedese. Dopo essere stata selezionata nel 2024, Rolls-Royce SMR ha superato una valutazione dettagliata e ora collaborerà con Vattenfall nella selezione finale della tecnologia, che inizialmente potrebbe portare alla consegna di tre SMR da parte di Rolls-Royce SMR. Questa notizia positiva testimonia l’approccio trasformativo di Rolls-Royce SMR nel fornire tecnologia nucleare collaudata in modo innovativo attraverso la modularizzazione e si basa sul successo della nostra selezione sia nel Regno Unito che nella Repubblica Ceca”. Chris Cholerton, Rolls-Royce SMR Chief Executive, ha dichiarato: “Siamo estremamente orgogliosi che Vattenfall abbia selezionato Rolls-Royce SMR come una delle due nuclear technologies finaliste in questo processo altamente competitivo. L’annuncio di oggi si basa sullo slancio positivo seguito alla selezione di Rolls-Royce SMR come offerente preferenziale da parte di Great British Energy – Nuclear per la fornitura dei primi SMR del Regno Unito e da parte di CEZ per la distribuzione di fino a 3 GW di elettricità nella Repubblica Ceca. Non vediamo l’ora di collaborare a stretto contatto con Vattenfall in questa fase finale del loro processo e di rafforzare ulteriormente la collaborazione tra Regno Unito e Svezia in materia di energia pulita”.

2025-08-22