Torna il 13 settembre la fiera dedicata al mondo del volo AIR EXPO presso l’Aviosuperficie di Rivoli di Osoppo (LIKH). Presenti alcune delle più conosciute aziende del settore.
“Una giornata pensata non solo per piloti e appassionati del settore aeronautico, ma anche per famiglie, studenti e curiosi, con l’obiettivo di promuovere la cultura del volo e far conoscere da vicino il mondo dell’aviazione leggera e ultraleggera.
AIR EXPO FVG è molto più di una fiera: è un festival dell’aviazione, dove tecnologia, passione, cultura aeronautica e business si incontrano.
Per l’occasione, l’intero compendio dell’Aviosuperficie “AVRO” sarà aperto al pubblico, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare gli spazi e interagire con i professionisti del settore. Si prevede un’alta affluenza di pubblico proveniente da tutta Italia e dalle vicine Austria e Slovenia, segno del crescente interesse per questa manifestazione.
Ad Air Expo sarà possibile entrare in contatto diretto con i principali operatori del settore aeronautico, inclusi produttori e operatori di aerei ed elicotteri leggeri e ultraleggeri, nonché aziende specializzate nella progettazione e produzione di componentistica aeronautica”, afferma il comunicato.
“Debutto speciale a questa edizione per la svizzera Pilatus, che parteciperà all’evento con il nuovissimo Pilatus PC-12 PRO, ultima versione del leggendario turboelica PC-12.
Il 13 settembre sarà anche l’occasione per presentare al pubblico il nuovo Pilatus PC-12 NGX I-AVRO, che sostituirà il Piper M-600 conosciuto da molti alle precedenti edizioni di Air Expo.
L’evento rappresenta anche un’importante opportunità di orientamento per i giovani: saranno presenti scuole di volo, Aeroclub, associazioni di settore e studenti degli istituti aeronautici della Regione, pronti a condividere esperienze ed illustrare percorsi professionali nel campo dell’aviazione.
Non mancherà la partecipazione di alcuni reparti volo delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato, con elicotteri e personale specializzato, che illustreranno da vicino le attività operative e i mezzi impiegati.
All’interno dell’Aviosuperficie saranno allestiti stand informativi, mentre un’area food offrirà l’opportunità di gustare piatti tipici friulani e rilassarsi dopo una giornata di esplorazione e scoperta nel mondo aeronautico”, prosegue il comunicato
“Air Expo 2025 è organizzato con il supporto della Fondazione Lualdi, promotrice della cultura del volo in Friuli Venezia Giulia.
Situata a Rivoli di Osoppo, AVRO si estende su oltre 30.000 metri quadrati e comprende diversi hangar, una clubhouse con torre di controllo, il ristorante “Open Air” e numerosi servizi per piloti e visitatori, tra cui la possibilità di noleggiare veicoli e bici elettriche.
L’Aviosuperficie sulla quale opera AVRO, è un ex aeroporto militare abbandonato nel dopoguerra e successivamente riqualificato e asfaltato dalla Fondazione Lualdi per essere utilizzato da aerei leggeri e ultraleggeri, per voli turistici e per la business aviation. È dotata di una pista in asfalto di 850 metri e di una pista in erba di 550 metri.
La Fondazione Lualdi promuove, diffonde e sostiene lo sviluppo della cultura del volo. Il suo obiettivo è realizzare o supportare progetti formativi nei settori aeronautico e aerospaziale, in accordo con università e scuole superiori della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia o con enti, aziende e consorzi da esse emanati o ai quali partecipano.
La Fondazione Lualdi intende inoltre avviare o sostenere attività espositive e museali volte a valorizzare la cultura e la storia del volo, oltre che recuperare e preservare il patrimonio ambientale e storico legato al volo nella Regione Friuli Venezia Giulia“, conclude il comunicato.
Per maggiori informazioni: https://www.avro.it/air-expo-2025/.
(Ufficio Stampa Air Expo FVG 2025 – Photo Credits: Air Expo FVG 2025)